SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una voce di notte di Andrea Camilleri

Sellerio, 2012 - Incontriamo Salvo Montalbano nel giorno del suo compleanno. Ha appena compiuto cinquantotto anni, ma le cose non gli vanno proprio bene...

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 25-10-2012

25

Una voce di notte

Una voce di notte

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Incontriamo Salvo Montalbano nel giorno del suo compleanno. Ha appena compiuto cinquantotto anni, ma le cose non gli vanno proprio bene: l’immaginazione si accanisce contro di lui e a ciò si aggiunge l’incontro, lungo la strada per Vigàta, con uno strano automobilista, Giovanni Strangio, figlio del Presidente della Provincia di Montelusa che, provocandolo, mette a dura prova il suo controllo.
In commissariato viene informato di un furto commesso, di notte, in un supermercato della cittadina. Dagli accertamenti risulta la sottrazione dell’incasso, ma gli inquirenti non riscontrano segni di effrazione.

Comincia così il romanzo “Una voce di notte” (Sellerio, Palermo 2012), dove il dato esteriore rispetto alla narrazione giallistica è stavolta ridotto al minimo. Il commissario, infatti, oltre a mostrare sin dall’inizio dell’indagine spiccate competenze investigative, si rivela via via sempre più dotato di ottimo intuito sia nella ricostruzione di scene delittuose sia nella condotta degli interrogatori in cui è immancabile il “carico da undici”.

“Complimenti vivissimi, maestro, il suo è stato un interrogatorio da manuale” gli dice Augello, riferendosi all’incalzante dialogo tra Montalbano e Borsellino, che in quel supermercato era stato assunto come direttore su sollecitazione dell’onorevole Mongibello. Il giorno successivo viene trovato impiccato nel suo ufficio. Si tratta di suicidio? Il medico legale, dottor Pasquano, nutre in merito dei dubbi. Cosa si nasconde dietro quel furto? Apprendiamo che del supermercato era proprietaria una società fatta di prestanomi “in quanto quelli che veramente ci avivano mittuto i dinari appartinivano alla famiglia Cuffaro. La quali, con l’avvirsaria famiglia Sinagra, si spartiva l’affari di Vigàta”. Perciò nessuno si sarebbe mai sognato di andarvi a rubare. Il direttore, dunque, sapeva e ha preferito tacere, togliendosi la vita? Intanto Montalbano è alle prese con il legale di Giovanni Strangio contro il quale aveva sporto denunzia invano, data la protezione da lui goduta.

Ai soliti nemici da combattere (“Uno, la sdilinquenza comuni; dù, gli omicidi occasionali; tri, la mafia; quattro, i deputati collusi con la mafia”) si doveva però aggiungere l’avversione nei suoi riguardi di Pippo Ragonese, opinionista di “televigàta”, nonché l’ostilità del questore, pronto a cedere a pressioni esterne, pur di non vedere compromessa la carriera. Assoluto lo scetticismo del nostro commissario sulla casta politica e totale lo sdegno rivoltoso che gli provoca, senza un minimo cedimento alla resa. Le reazioni, in fondo, egli manifesta di ogni cittadino onesto. Nel frattempo, la scomparsa della guardia notturna Tumminello, che sicuramente durante il servizio notturno aveva visto qualcosa di cui non avrebbe mai dovuto parlare, rende di crescente coinvolgimento il ritmo narrativo. Non a caso, in un sogno bizzarramente elaborato dall’inconscio sulla base di film da lui visti, Montalbano è protagonista di scene della Chicago degli anni Trenta. Fa la sua comparsa Giovanni Strangio che si reca in commissariato per denunciare l’omicidio della sua fidanzata, da lui trovata morta accoltellata, nell’appartamento dove convivevano. Nel corso dell’interrogatorio, lo stesso rivela un alibi di ferro...

Negli ultimi capitoli, le tessere del mosaico, oltre le apparenze, sorprendentemente si ricompongono con la massima chiarezza sulla dinamica dei crimini commessi. Eppure, il senso del disagio si insinua nell’animo del nostro commissario. A inquietarlo è un profondo senso di colpa:

‘Na voci di notti che avrebbe potuto essiri benissimo quella della stissa sò coscienza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una voce di notte

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il gioco della mosca
La relazione
La rivoluzione della luna
Il re di Girgenti
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Brevi racconti per piccoli e grandi
Ma il bel Danubio blu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002