SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tuo posto è vuoto di Anne Tyler

Guanda, 2012 - Una raccolta di racconti che mostra in maniera precisa le distanze che possono insinuarsi tra gli esseri umani. I genitori con i propri figli, i mariti con le proprie mogli. Non basta l’amore, nemmeno un legame di sangue, per restare uniti.

Alessio Iovino Pubblicato il 16-07-2018

1

Il tuo posto è vuoto

Il tuo posto è vuoto

  • Autore: Anne Tyler
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

In questa raccolta intitolata “Il tuo posto è vuoto”, composta da cinque storie brevi, Anne Tyler descrive in maniera precisa le distanze che possono insinuarsi tra gli esseri umani. Distanze che diventano più perniciose, più insondabili, proprio quando vanno a inquinare il rapporto tra due persone che dovrebbero sentirsi molto vicine, se non altro perché legate da un rapporto di parentela, più o meno stretto.
I genitori con i propri figli, i mariti con le proprie mogli. Non basta l’amore, nemmeno un legame di sangue, per restare uniti.

Nel primo racconto, intitolato “Il tuo posto è vuoto”, ad esempio, una madre parte dall’Iran, per trascorrere qualche mese a casa del figlio Hassan, che lavora in America come medico insieme alla moglie e alla loro bimba. La donna, giunta a casa del figlio, crede di riuscire a ristabilire un legame con lui, ma si accorge ben presto che la cosa è più difficile di come sembra. Hassan vive in base a tradizioni che non sono le sue, sembra spesso freddo, distante; la comunicazione è difficile o addirittura impossibile.
Anche con la nuora, presto, i rapporti si complicano: lei non accetta che quella suocera, un po’ stramba, interferisca con loro, dispensi consigli su come educare la nipote. In pratica, questa madre in terra straniera verrà presto costretta dal figlio e dalla nuora ad allontanarsi da casa; verrà scacciata, respinta nel paese di origine.

Nel racconto “Il bernoccolo delle lingue”, invece, Susan, insieme al marito Mark, va a trovare il padre per le feste di Natale. Lui, dopo il suicidio della moglie, si è lasciato un po’ andare. Malgrado l’affetto che li lega, Susan e suo padre riescono a discorrere per tutto il tempo solo di fatti insignificanti, separati da un muro invisibile. Susan, in realtà, ripensa a sua madre, a quella donna dal carattere difficile e spigoloso che ha deciso tragicamente di abbandonarli; ma non riesce ad esternare le sue emozioni né a parlarne con suo papà. Inoltre, sembra esserci una sorta di distanza anche tra Susan e suo marito. Susan lo ama: lui è un professore affermato e poliglotta; lei è stata una sua allieva. Ma lei non ha il bernoccolo delle lingue: qui Anne Tyler fa emergere una piccola frattura, in questo amore apparentemente perfetto.
Anche qui, qualcosa, di quasi impercettibile, non funziona: alla fine del racconto, Susan vede suo marito “come racchiuso in una bolla di fortuna”, separato e lontano da lei. Quindi l’amore è un collante che, soprattutto tra marito e moglie, può risultare insufficiente, può non bastare.

Questo concetto si palesa anche nel racconto “Chi tiene in piedi la baracca”. La protagonista è Lucy, una bibliotecaria che ha sposato per amore il preside di una scuola: un uomo in apparenza autorevole. Ma dopo il matrimonio si rende conto che lui, perennemente con la testa tra le nuvole, è una persona inadatta alle faccende pratiche. Morale: il peso del tran tran quotidiano, con tutte le sue complicate gestioni, ricade sulle spalle della donna. Malgrado, dunque, ci sia alla base un amore vero, anche qui abbiamo un matrimonio che inizia a vacillare.
Lucy è una donna in crisi, eccessivamente preoccupata per i possibili guasti meccanici che possono capitare alla sua macchina, sola nonostante il marito preside. Immancabilmente, resta affascinata dagli uomini, che - a differenza di lui - possiedono una grande manualità, come ad esempio i meccanici dai quali porta l’auto a riparare.

In questi racconti il dramma è sempre sfumato, sempre sotto le righe. Non gridato, ma sussurrato al lettore. È, di fatto, il dramma della solitudine: ogni personaggio è solo, rinchiuso in una gabbia di incertezze e di angosce. Lo stile della scrittrice americana, almeno in apparenza, è molto semplice. La Tyler non calca mai la mano: non usa nessun orpello retorico, non enfatizza, non eccede. Anche per questo i suoi personaggi ci sembrano così vicini... Essi vivono le nostre stesse incertezze, si pongono le nostre stesse domande.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tuo posto è vuoto

  • Altri libri di Anne Tyler
Un ragazzo sulla soglia
Una spola di filo blu
L'albero delle lattine
Guida rapida agli addii

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002