SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX di Furukawa Hideo

Sellerio, 2020 - Un remix dell’omonimo racconto di Murakami, che deve molto al suo modello ma che non scade mai nel ripetitivo o nel noioso, trovando il suo punto di forza nelle atmosfere oniriche e surreali.

Francesco Papillo Pubblicato il 10-02-2021

13

Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX

Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX

  • Autore: Furukawa Hideo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX (Sellerio, 2020, traduzione di Gianluca Coci) di Furukawa Hideo, edito da Sellerio editore, come già lascia intendere da titolo e sottotitolo è un RMX (Remix), una cover del racconto omonimo di Haruki Murakami. Il romanzo ha la propria base nel 2002, quando Furukawa chiese il permesso a Murakami di riprendere una sua storia proprio da quel racconto, che l’autore ci lascia cullare nei ricordi e nelle emozioni del protagonista.

Lo stile deve molto all’influenza di Murakami sia nelle descrizioni del paesaggio sia nella rievocazione delle sensazioni e delle esperienze di un giovane sconfitto dalla vita e dall’amore, che tenta di scappare da Tokyo.

“C’era un tempo in cui affrontavo le cose di petto e lottavo. Ma ho sempre perso. Tre volte. Storie di fughe fallite. Storie di giorni in cui ero più giovane e tosto. Quando è stata esattamente la prima volta?”

Il racconto è strutturato in capitoli dedicati al presente, in cui l’autore vaga per una Tokyo deserta, popolata da gabbiani e strutture architettoniche; è la Vigilia di Natale. Si percepisce costantemente una confusione del protagonista, assorto in uno stato onirico e incapace, o forse semplicemente eccessivamente disilluso nei confronti della vita. Gli oggetti, i suoni, gli odori, tutto rimanda a una dimensione migliore. Il legame con il presente si spezza e ci si rifugia nel racconto delle tre fughe fallite.

Tutto ciò a causa dell’amore: in diversi momenti della propria vita, l’amore l’ha sconfitto, e lui non ha potuto far altro che accettarlo. Tutto parte dalle elementari, la prima ragazza, il primo bacio, la prima fuga fallita. Le “sue ragazze” sono tutte accomunate da una caratteristica comune: il seno. Ciò porterà il protagonista a innamorarsi, durante l’università, di una giovane dal seno particolare e dalle areole profetiche.

“Se l’areola sinistra è lo Hokkaido, da dove vengo, allora anche la destra deve rappresentare qualcosa, un luogo. Il posto in cui sono diretto”.

Sullo sfondo è sempre ravvisabile una melodia, una caratteristica presentissima anche in Murakami. Ed è proprio una traccia, On a Slow Boat to China, che è destinata a influenzare la storia del protagonista e delle sue “ragazze”. Le sciagure porteranno il protagonista a inserirsi nel mondo degli affari: apre un suo Caffè, The Lover of Hate ad Asagaya. In realtà doveva esser semplicemente l’interpretazione dell’odio che provava per tutto quello che lo circondava, ma finisce per diventare un’ottima soluzione lavorativa. Ed eccoci, ci risiamo. Ennesima infatuazione, ennesima delusione.
Ciò ci riporta all’inizio della storia, e con la sua fine assistiamo a una redenzione: forse non è tutto stato inutile. Forse quella traccia, che rimanda in Cina, può esser stata d’aiuto per qualcuno. E dunque, perché non provarci davvero ad andare in Cina.

Le atmosfere oniriche e surreali, fortemente evocative ed emozionali, il lessico e uno stile colloquiale e zeppo di anglismi sono la forza del breve romanzo di Furukawa. Si tratta di una cover di un racconto già esistente, ma la lettura è sempre piacevole e mai ripetitiva o noiosa, nonostante debba moltissimo al proprio modello, come dichiarato dallo stesso Furukawa. Dunque, perché non lasciarsi trasportare in Oriente e lasciarsi cullare dalla visionarietà dell’autore, e perché no, non prendere anche noi una lenta nave per la Cina?

Una lenta nave per la Cina

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
Quel treno per Inverness
In riva al mare
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002