SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un po’ più in là sulla destra di Fred Vargas

“Un po’ più in là sulla destra”, ora pubblicato in Italia da Einaudi, risale al 1996 ed è la seconda puntata dei volumi dedicati alle avventure investigative “Chi è morto alzi la mano” e “Io sono il tenebroso”. Fred Vargas, pseudonimo di Frederique Audouin-Rouzeau, maestra del giallo, amata in Francia come nel resto dell’Europa, tradotta in ventidue lingue, è considerata l’anti-Patricia Cornwell...

 Redazione
Redazione Pubblicato il 24-09-2008
Un po' più in là sulla destra

Un po’ più in là sulla destra

  • Autore: Fred Vargas
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’ex investigatore Louis Kehlweiler, il medievista Marc, l’archeologo Mathias e lo storico Lucien amano i bistrot, sono sempre senza una lira ma hanno un talento spiccato per le indagini complicate, soprattutto quando - come in questa deliziosa commedia del crimine - al commissariato brancolano nel buio...

Tre storici allo sbando e uno sbirro in disarmo: tornano gli stralunati protagonisti di “Io sono il Tenebroso” e “Chi è morto alzi la mano”.

Mentre è in appostamento su una panchina Louis Kehlweiler, detto il Tedesco, trova per terra un frammento di osso umano. Una traccia perduta dentro la città. All’apparenza ormai definitivamente. Eppure Kehlweiler la segue, con i suoi due aiutanti, Marc e Mathias. La segue con ostinazione e ossessione fino ad arrivare in un piccolo villaggio della Bretagna. Qui trova un collezionista di macchine per scrivere, fanatico di qualsiasi meccanismo ben oliato, un sindaco pavido e untuoso che non vuole problemi, un losco individuo ferocemente razzista, pronto a tutto pur di diventare sindaco lui. Con la pazienza e la fredda ferocia dell’indagatore, Kehlweiler toglie la maschera a tutti e ricostruisce la storia, le sue follie, le sue mostruosità. Inseguendo le tracce. Come chi scrive.

All’origine del «caso Vargas» in Francia, dove i suoi romanzi raggiungono regolarmente il vertice delle classifiche, ci sono il linguaggio terso, lo stile ironico e incisivo, la capacità di prendere per mano il lettore fino alla rivelazione finale, e l’accuratezza nei dettagli piú sorprendenti, che le viene dalla passione medievalista e dalla professione di zooarcheologa. Da qui il gusto per la detection, per le impronte, le tracce, le piccole cose senza importanza che permettono di dedurre, per una qualche «associazione di idee», la soluzione di un caso. [2]

Per comprendere cosa aspettarsi dai suoi libri e perchè sia considerata la scrittrice anti Patricia Cornwell, è sufficiente la frase che ha spesso ripetuto:
“Non sopporto i gialli ultraviolenti che raccontano crimini complicatissimi (che nella realtà non esistono): un delitto è sempre semplice”.

I tre evagelisti: Chi è morto alzi la mano. Un po’ piú in là sulla destra. Io sono il Tenebroso

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un po’ più in là sulla destra

  • Altri libri di Fred Vargas
La cavalcata dei morti
Il morso della reclusa
Un luogo incerto
Scorre la Senna

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Grovigli87
    21 febbraio 2019, 12:53

    Nel secondo racconto de “Un po’ più in là sulla destra” della scrittrice francese Fred Vargas tratto dal romanzo de “I tre evangelisti” , il protagonista l’investigatore Louis Kehlweiler, ex- impiegato presso il Ministero degli Interni, riesce a risolvere il caso del cane e dell’albero a grata.
    Louis è un uomo particolare che mostra un grande spirito d’osservazione anche quando cammina per il parco e sedendosi sulla panchina 102 nota nella defecazione di un cane un osso sospetto, lo porta ad analizzare e scopre che si tratta di un alluce femminile, di un’anziana signora.

    In lui cominciano a sorgere un mare di interrogativi e di ipotesi per scoprire la donna morta che si trova all’altro capo dell’osso.
    Louis è una persona dal cuore d’oro che non si ferma oltre le apparenze, ma che scava nella profondità del cuore umano, preferisce il rospo Bufo come animale domestico che deve inumidire ogni tanto portandoselo dietro.
    Chi lo conosce sa dell’amicizia personale e professionale (come informatrice della polizia) che lega quest’uomo alla ex- prostituta Mothe e che ospita a casa sua perché priva di alloggio.
    Nel suo bunker nessuno può accedervi tranne il medievista Marc impegnato a catalogare tutti gli articoli e ritagli di giornale ammucchiati alla rinfusa, durante tutto il corso della sua carriera e che dopo gratuitamente insieme al paleontologo Mathias lo aiuterà a risolvere il caso.

    Il suo acume, il suo intuito lo porta a ragionare su quello che gli altri credono siano quisquilie.
    Pedina cani di grossa taglia per intere settimane e arriva a scoprire che fuori Parigi un pitbull Ringo fa da spola col padrone ingegnere Sevran, ogni giovedì.
    Recandosi sul posto scopre di apparente suicidio: un’anziana vedova presso gli scogli, in un luogo solitario e difficile da raggiungere.
    I proprietari del cane, la signora Lina isterica e violenta e il marito freddo pratico e calcolatore dedito unicamente alla propria collezione di macchine da scrivere antiche lo porteranno a sciogliere un grande groviglio di omicidi, di bugie, di menzogne e di sotterfugi.
    Nel paese di mare, tutti si ritrovano nel Cafè de la Halle e là Louis claudicante, a causa di un incidente sul lavoro, si ritrova anche fare i conti con il passato , con l’uomo che ha “distrutto” durante la seconda guerra mondiale la propria famiglia dà origine: Renè il Piscione e poi rivede Pauline, la donna che l’ha lasciato solo dopo l’incendio che l’ha reso zoppo.

    Seguendo questo racconto la Vargas ci porta a riflettere che le macchine, l’intelligenza artificiale che sta soppiantando quella umana è caduca e fallace, anche nella sua perfezione fatta di ingranaggi.
    La tecnica non riesce a fronteggiare gli imprevisti che invece la mente umana ,sia pure nella sua vulnerabilità, riesce a sbrogliare.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Città in fiamme
Come viaggiare con un salmone
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002