SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un dramma borghese di Guido Morselli

Trama essenziale e scabrosa che vede un corrispondente in Germania di un importante giornale di Milano, cinquantenne e vedovo, riscoprire il rapporto con sua figlia di diciotto anni, Mimmina, cresciuta in un collegio dopo la morte della mamma.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 11-09-2014

5

Un dramma borghese

Un dramma borghese

  • Autore: Guido Morselli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi

Prendete un romanzo di Guido Morselli e confrontatelo con qualsiasi best-seller di narrativa nazionale esposto oggi sul bancone di una libreria: per profondità di argomentazione, ricchezza espressiva e tenore stilistico c’è la stessa differenza che passa tra un capo di Burberry e uno acquistato al mercatino rionale sotto casa.
Eppure, Morselli lo conoscono in pochi.
In tutti i campi della vita, per avere successo, il talento può non bastare: occorre anche una briciola di fortuna, perché senza si arriva poco lontano. In Italia, soprattutto, è importante avere le conoscenze giuste. Il caso di questo scrittore, nato a Bologna nel 1912 e morto suicida nel 1973, di grande spessore letterario, dallo stile colto e raffinato, resta esemplare: Morselli, infatti, si è visto per anni chiudere le porte in faccia da varie case editrici, e soltanto dopo il suo gesto estremo gli è stato riconosciuto il merito dovuto. Dramma umano e beffa: narratore incompreso e snobbato da vivo, rinverdito da Adelphi e apprezzato da morto.

La trama di Un dramma borghese, pubblicato nel 1978, essenziale e scabrosa, vede un corrispondente in Germania di un importante giornale di Milano - tra le righe vien subito da pensare al Corriere della Sera -, cinquantenne e vedovo, riscoprire il rapporto con sua figlia di diciotto anni, Mimmina, cresciuta in un collegio dopo la morte della mamma.
Per tantissimi anni, i due si sono visti in poche occasioni: adesso, soggiornano insieme in due camere comunicanti di un albergo svizzero, alla fine degli anni Cinquanta, e hanno la possibilità di ricostruire quel contatto mancato per tanti anni tra padre e figlia.
L’amore della ragazza, però, ha qualcosa di morboso, innaturale, eccessivo, assillante, al limite dell’incesto, più muliebre che filiale nonostante le resistenze, talvolta brusche, del padre.
L’uomo cercherà di sottrarsi a questo patologico assedio affettivo attraverso una fugace relazione con l’amica e coetanea di sua figlia: Thèrése.
Il rapporto, alla fine, troverà sbocco in un epilogo drammatico, ma forse non del tutto inatteso.

Questa storia disagevole, imbarazzante, viene raccontata con un tono denso, ricercato, vellutato. Morselli ti scava dentro nell’intimo, ti spiazza, scuote le coscienze e i pudori del lettore. Il libro esige attenzione, sensibilità, e alla fine appaga anche i più esigenti cultori - e intenditori - della narrativa di alto profilo.

Un dramma borghese non raggiunge forse le vette di Dissipatio H.G. o de Il comunista, ma già da una prima lettura appare davvero incomprensibile l’oblio cui l’autore fu sistematicamente relegato, soprattutto da critica ed editori.

Morselli merita rispetto e doverosa considerazione come scrittore e intellettuale, uno degli ultimi, fra i contemporanei, degni di essere ricordato sulle antologie. Purtroppo, il livello qualitativo della nostra attuale letteratura si è abbassato - e non poco -, e non lo dice il sottoscritto, ma lo stesso Piero Citati con un passato articolo pubblicato sul Corsera. E’ probabile che siano scaduti anche i gusti letterari del pubblico, pronto a tributare onori e gloria ad autori oggi in gran voga che, ai tempi di Pavese, Levi, Calvino, Gadda, non sarebbero stati neppure presi in considerazione. E Morselli invece, nonostante i suoi libri pieni di contenuti narrativi, continuerà a rimanere per i più un emerito Carneade.

Un dramma borghese

Amazon.it: 17,50 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un dramma borghese

  • Altri libri di Guido Morselli
  • News su Guido Morselli
Dissipatio H.G.
Il comunista
Roma senza papa
Il New Yorker scrive di Dissipatio H.G.: lo scenario del romanzo di Morselli ricorda quello della pandemia

Il New Yorker scrive di Dissipatio H.G.: lo scenario del romanzo di Morselli ricorda quello della pandemia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002