SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci

"Un cappello pieno di ciliege", il romanzo postumo di Oriana Fallaci, reca le stesse tracce del sentimento della vita che si possono cogliere in "Lettera ad un bambino mai nato". E’ il romanzo delle radici che danno un significato all’esistenza, allor che ci sente legati a chi è già stato, per comprendere che lo saremo anche con chi verrà. E’ l’immortalità delle memorie che ci rende vivi. Un romanzo storico, trattato con la perizia della giornalista e la coloritura della scrittrice.

Tosca Pagliari, scrittrice
Tosca Pagliari, scrittrice Pubblicato il 06-12-2008

4

Un cappello pieno di ciliege

Un cappello pieno di ciliege

  • Autore: Oriana Fallaci
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

"Un cappello pieno di ciliege", il romanzo postumo di Oriana Fallaci, reca le stesse tracce del sentimento della vita che si possono cogliere in "Lettera a un bambino mai nato".

E’ il romanzo delle radici che danno un significato all’esistenza, allor che ci sente legati a chi è già stato, per comprendere che lo saremo anche con chi verrà. E’ l’immortalità delle memorie che ci rende vivi. A partire da Caterina Zani, che impara a scrivere utilizzando persino il suo prezioso corredo, riscattando così il suo essere donna relegato a faccende domestiche ed ignoranza, le presenze femminili si susseguono ricche della loro originalità e al tempo stesso somiglianza. Sono donne forti anche nelle loro debolezze, comunque, non si danno per vinte anche nella tragedia, anche nella follia.

E’ un romanzo che abbraccia quattro rami familiari e per questo richiede il supporto dell’albero genealogico fornito all’interno della copertina, l’autrice stessa spesso mette tra parentesi dei collegamenti, eppure la lettura non pesa e non annoia, ma incita al proseguimento.

E’ un romanzo storico, trattato con la perizia della giornalista e la coloritura della scrittrice.

E’ un romanzo che mi ha affascinato più d’ogni altro per una serie di personali coincidenze: é il suo ultimo, ma pubblicato nello stesso anno, a pochi mesi di distanza, dal mio primo; lei parte da una vecchia cassapanca del settecento custodita in casa, io da un album di foto rinvenute in una vecchia abitazione; in tutti e due i racconti ritengo che le presenze femminili siano quelle caratterizzate nel modo migliore; i suoi personaggi parlano linguaggi autentici in termini di lingue straniere e dialetti, anche i miei si esprimono in due dialetti; la sua storia finisce nel 1860 mentre la mia in quell’anno ha inizio; ambedue sono dei romanzi genealogici. Ambedue fanno credere nella vita.

L’autrice di questa recensione è una scrittrice emergente: clicca sul Suo nome per conoscerla meglio!

Un cappello pieno di ciliege

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un cappello pieno di ciliege

  • Altri libri di Oriana Fallaci
  • News su Oriana Fallaci
I sette peccati di Hollywood
La rabbia e l'orgoglio
Lettera a un bambino mai nato
Oriana in parole e immagini
“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull'epopea dell'Uomo nello Spazio

“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull’epopea dell’Uomo nello Spazio

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002