SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci

Il romanzo postumo di Oriana Fallaci è un’opera di un’eccellente fattura stilistica e con una struttura narrativa forte e passionale. Uno spaccato di storia di vita vissuta, di sofferenza e tradimenti, di amori perduti e poi ritrovati, di scelte a volte difficoltose, altre meditate, insomma, tutto quello che serve a raccontare la storia del nostro paese attraverso le quattro famiglie (suoi arcavoli), che ne sono le protagoniste.

Arianna e Selena Mannella, scrittrici
Arianna e Selena Mannella, scrittrici Pubblicato il 25-02-2009

5

Un cappello pieno di ciliege

Un cappello pieno di ciliege

  • Autore: Oriana Fallaci

Il romanzo postumo di Oriana Fallaci è un’opera di un’eccellente fattura stilistica e con una struttura narrativa forte e passionale. Una storia descritta con dovizia di particolari e meticolosità, con perspicacia e destrezza, una saga, che parte da Panzano a mezza strada tra Siena e Firenze, alla metà del ‘700. Uno spaccato di storia di vita vissuta, di sofferenza e tradimenti, di amori perduti e poi ritrovati, di scelte a volte difficoltose, altre meditate, insomma, tutto quello che serve a raccontare la storia del nostro paese attraverso le quattro famiglie (suoi arcavoli), che ne sono le protagoniste. Un’opera magistrale che racchiude una ricerca maniacale dei particolari, anni di consultazioni di catasti onciari, cabrei e status animarum delle parrocchie. È la voce del padre, che la Fallaci definisce “divertita e ironica” a raccontarle nel corso degli anni, le vicende della sua famiglia, per poi passare alla voce della madre, quella “appassionata e pietosa”, che ricorda aneddoti importanti che la scrittrice tirerà fuori per i suoi appunti al momento opportuno.

“Un cappello pieno di ciliege”, altro non è che il mezzo forse un po’ eccentrico, con il quale Caterina Zani si renderà riconoscibile all’incontro con Carlo Fallaci, (bisnonno del nonno paterno della scrittrice), suo futuro sposo. Una serie di coincidenze eviteranno che Carlo, figlio di un mezzadro, possa partire al seguito di Filippo Mazzei, commerciante di vini che, vista la potenzialità del Chianti, ne vuole imitare la produzione in Virginia. E’ proprio da questo incipit che si dipanerà tutta la storia. Oriana Fallaci arriva, attraverso le sue ricerche meticolose, a conoscere persino le condizioni meteorologiche di due secoli fa. Le pagine catturano il lettore immergendolo completamente nella vicenda, coinvolgendolo tanto da intristirlo dei lutti e delle sofferenze e gioire dei momenti allegri, parte importante della narrazione. Custode di alcuni ricordi e di alcuni oggetti appartenuti ai suoi avi, era una cassapanca del ‘7oo, che oltre a rivestire un importante ruolo affettivo per la Fallaci, si rivelerà lo stimolo dal quale partire per narrare le vicende dei suoi arcavoli. La cassapanca di Caterina, appunto, citata spesso tra le pagine, e che la scrittrice svela di aver perduto a causa di un bombardamento nel ’44. La cassapanca si rivela custode di lettere, vessilli, cimeli, di famiglie d’altri tempi, oggetti appartenuti a personaggi ricchi di acume e risolutezza. Una lirica perfetta e un prezioso documento storico sono il risultato di questo imponente lavoro che alla 847esima pagina è un peccato lasciare. Una perla preziosa che non permetterà che Oriana Fallaci venga dimenticata.

Le autrici di questa recensione sono due scrittrici emergenti: clicca sul loro nome per conoscerle meglio!

Un cappello pieno di ciliege

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un cappello pieno di ciliege

  • Altri libri di Oriana Fallaci
  • News su Oriana Fallaci
Insciallah
Lettera a un bambino mai nato
Oriana in parole e immagini
Intervista con il potere
“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Addio a Monica Vitti: le frasi indimenticabili dell'attrice e i libri da leggere

Addio a Monica Vitti: le frasi indimenticabili dell’attrice e i libri da leggere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002