SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un alieno a Hollywood di Toby Young

L’alieno di “Un alieno a Vanity Fair” è tornato e progetta di trasferirsi a Los Angeles per inseguire la sua aspirazione di diventare sceneggiatore. Ma stavolta è rientrato a Londra, e le sue prospettive di lavoro sono pari a zero. Inoltre, deve fare i conti con la sua nuova condizione di uomo sposato e prossimo padre… Quindi il suo è un progetto, un sogno, o più propriamente un miraggio?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 16-09-2009
Un alieno a Hollywood

Un alieno a Hollywood

  • Autore: Toby Young
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2008

Direttamente da Venere (attenzione, non da Marte come gli uomini comuni: è un alieno anche in questo), l’alieno di “Un alieno a Vanity Fair” è tornato, e, stando alle note di copertina, è più esilarante che mai. Ma stavolta è rientrato a Londra, e le sue prospettive di lavoro sono pari a zero. Inoltre, deve fare i conti con la sua nuova condizione di uomo sposato e prossimo padre… Mi dispiace dover contraddire subito le note di copertina, ma questo “sequel”, in realtà, non solo è sensibilmente meno interessante del libro precedente, ma anche i passaggi che strappano un sorriso al lettore sono notevolmente diminuiti. L’esperienza di Young a Vanity Fair è stata ricca di aneddoti e generatrice di varie teorie e riflessioni sui meccanismi che regolano la vita in un certo ambiente e su come uno straniero mal vi si possa adattare. Una volta lasciato tale variopinto scenario, Young non ha altro da raccontare che la sua nuova avventura come padre di famiglia ed i suoi fallimentari tentativi di diventare sceneggiatore per il cinema (in effetti, alla fine gli riuscirà solamente di vendere i diritti del suo primo libro, che è diventato il film “Star system – Se non ci sei non esisti”).
Gran parte della narrazione, se non la quasi totalità, riguarda la sua nuova vita familiare. Finalmente Caroline, la donna della quale è innamorato, ha accettato di sposarlo, ma un uomo “vecchio stampo” come Young, fino ad allora un classico “bamboccione”, non può esimersi dai dubbi e dai ripensamenti di rito. Divertente e arguta la sua riflessione su come il 90% degli uomini veda il matrimonio come “la fine della pacchia”, anche quelli come lui che negli ultimi dieci anni hanno avuto non più di tre avventure da una notte, almeno due delle quali disastrose. Una volta sposati, la routine non fa neppure in tempo ad instaurarsi prima di essere sconvolta da una gravidanza inaspettata. Non solo: pochi mesi dopo il parto, Caroline si ritrova nuovamente incinta. La prima grande delusione, per Young è la scelta “antiquata e tradizionalista” di sua moglie di abbandonare la carriera per dedicarsi solo alla famiglia. Tanto più che questo non rende affatto più facile il suo progetto di trasferirsi a Los Angeles per inseguire la sua aspirazione di diventare sceneggiatore: Caroline è comunque contraria. Ma è un progetto, un sogno, o più propriamente un miraggio? Young, in realtà, non ha appoggi ne’ direzioni e non approda a molto, se non ad un contatto con un’importante personalità che riuscirà, come suo solito, a mandare a gambe all’aria. Alla fine Young, anche attraverso il cattivo esempio costituito dalla conclusione del matrimonio di un amico, rivaluta la priorità della famiglia rispetto alla carriera (lasciandoci però sempre il dubbio che si tratti della solita storia della volpe e l’uva), e ringrazia Caroline per averlo “incastrato” con la paternità, in perfetta corrispondenza alla vecchia mentalità secondo la quale gli uomini sono degli irresponsabili incapaci di impegnarsi, e spetta alla donna fare di loro dei mariti e padri perfetti, se necessario anche forzandoli o costringendoli (è auspicabile che non valga per tutti…). Di Hollywood, malgrado il titolo, si parla poco. Poche le descrizioni dell’ambiente e delle “regole inderogabili” che costituivano il succo del precedente libro, pochi i nomi. Leggetelo solo se avete letto il primo e se vi interessa sapere come procede la vita, soprattutto familiare, del Sig. Young.

Un alieno a Hollywood

Amazon.it: 4,16 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un alieno a Hollywood

  • Altri libri di Toby Young
Un alieno a Vanity Fair

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002