SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto in ordine e al suo posto di Brian Friel

Marcos y Marcos, 2017 - In questo libro, una raccolta di dieci racconti, il lettore ha davanti a sé storie di conflitti umani profondi, come amava descrivere Joyce; uomini e donne divisi tra la ricerca della libertà, della rinascita e la reale insoddisfazione di una vita che forse mai potrà cambiare.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 14-07-2019

12

Tutto in ordine e al suo posto

Tutto in ordine e al suo posto

  • Autore: Brian Friel
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

È strano che uno scrittore della levatura di Brian Friel sia ancora così poco noto in Italia.

Scrive nella sua postfazione Daniele Benati, scrittore, curatore del libro e uno tra i più noti traduttori di opere in lingua inglese. Daniele Benati ha insegnato in varie università in Irlanda e negli Stati Uniti; con Gianni Celati ha collaborato alla rivista Il semplice e ha tradotto racconti di Mark Twain, Flannery O’Connor, alcune delle opere di Flann O’Brien e Seumas O’Kelly.
Brian Friel, nativo dell’Irlanda del Nord, dalla parte cattolica, era un uomo schivo e solitario e venne ricordato nel giorno della sua morte in Donegal dal New York Times come The Irish Cechov.

Per tutti l’ultimo drammaturgo irlandese, le sue opere sono state rappresentate nei più grandi teatri del mondo, dall’Abbey Theatre di Dublino, al London’s West End a Broadway. Dancing at Lughnasa, uno dei suoi successi teatrali, è famoso a livello internazionale per il film interpretato magnificamente da Meryl Streep. È stato fondatore con Seamus Heaney, della Field Day Theatre Company, una compagnia di teatro viaggiante che offriva un’opportunità di condivisone al pubblico irlandese, una nota positiva alle guerre intestine tra cattolici e protestanti che hanno insanguinato l’Irlanda fino a qualche decennio fa.
Brian Friel ha raccontato nelle sue opere l’Irlanda rurale degli anni 40, quella ridotta alla fame, votata alle tradizioni e al cattolicesimo, senza mai rinunciare alla sua identità nazionale, alla valorizzazione delle tradizioni della sua cultura e della mitologia celtica. La vita umana, nei suoi molteplici aspetti, è al centro dei suoi racconti brevi, short story, che il più delle volte racchiudono un’intera vita; la cultura arcaica della sua magica terra fatta di riti e superstizioni e personaggi indimenticabili.

In “Tutto è in ordine e al suo posto”, una raccolta di dieci racconti, il lettore ha davanti a sé storie di conflitti umani profondi, come amava descrivere Joyce; uomini e donne divisi tra la ricerca della libertà, della rinascita e la reale insoddisfazione di una vita che forse mai potrà cambiare. Come è narrato nel primo racconto Il rabdomante: Nelly, dopo venticinque anni di matrimonio, rimane vedova del marito ubriacone. Non verserà una lacrima e non sarà distrutta dal dolore. Al contrario, da donna imbarazzata e piena di vergogna, diviene una perfetta donna delle pulizie, richiesta da tutti i benestanti, con tanto lavoro e grandi soddisfazioni.
Dopo un breve periodo di lutto si risposa con un pensionato di una città ad ovest dell’Irlanda e per la nuova signora Doherty inizia finalmente una vita serena. Dopo poco tempo dovrà correre al lago perché suo marito è annegato e risulta scomparso. I sub non riusciranno a trovare il corpo, né le preghiere di padre Curran, solo il rabdomante e la sua magia lo ritroveranno e quando verrà portato in superficie nelle sue tasche troveranno nascoste due bottiglie di whisky.

Mentre gli altri pregavano, Nelly piangeva, convulsamente, senza riuscire a fermarsi, e i suoi gemiti si levavano sopra il mormorio della gente. Le sue lacrime non erano solo per quei venticinque anni di umiliazioni e mortificazioni che aveva subito, ma anche per gli ultimi tre mesi in cui era quasi riuscita a far trionfare le apparenze e a costruirsi una solida rispettabilità.

O Foundry House, sulle divisioni di classi, in cui i protestanti inglesi, una grande famiglia la stessa di sempre, viveva nelle grandi case padronali con i contadini cattolici irlandesi loro dipendenti. Il dolore del tempo passato, nonostante le tante vicende, non abbandonerà mai il protagonista. Poi i bambini ne I raccoglitori di patate, che sognano di poter comprare chissà cosa con il guadagno. A fine giornata sarà la fatica e lo stremo, il duro lavoro, a far vedere loro le necessità della propria famiglia. Tra le rovine narra la gita domenicale con la famiglia a Corradinna, ai piedi del monte Errigal, dove Joe aveva trascorso la sua infanzia. I ricordi dei giochi con la sorella non li svuole svelare ai figli, forse per recuperare quella magia perduta. Ma il passato non appartiene solo a lui, è un’illusione che consente una fuga dal presente, e può ripetersi più volte anche nei giochi dei figli. Il microcosmo del mondo di Brian Friel racconta di villaggi, di preti con i loro rosari, del vociare nelle piccole comunità, del gaelico, delle magie, di un’ umanità che non vuole perdere l’incantesimo dell’ illusione, per continuare a vivere e a sopportare le difficoltà e le infinite rinunce.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto in ordine e al suo posto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Il silenzio
Lei che ama solo me

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002