SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto il mare tra di noi di Dina Nayeri

Piemme, 2013 - Quando la piccola Saba viene inspiegabilmente separata dalla sorella gemella, ricostruisce il loro legame con la sola forza dell’immaginazione fino alla scoperta della verità...

Angela Scarpati
Angela Scarpati Pubblicato il 05-11-2013

19

Tutto il mare tra di noi

Tutto il mare tra di noi

  • Autore: Dina Nayeri
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Tutto il mare tra di noi di Dina Nayeri, edito da Piemme nel 2013, è un romanzo corale.
Sullo sfondo di un Iran martoriato dalla rivoluzione khomeinista, la storia di due gemelle: Saba e Mathab. Vivono in un piccolo villaggio iraniano ma sono diverse da tutti i bambini che frequentano: viaggiano, ascoltano la “musica proibita”, quella americana attraverso cui sognano le immense spiagge californiane, sono cristiane e la loro mamma si aspetta tanto da loro. I genitori ripetono alle figlie:

“Le gemelle sono una cosa sola”.

Allora cosa si cela dietro la loro separazione? Cosa potrebbe aver spinto quella mamma che ripete alle sue figlie: ”non siete le piccole fiammiferaie” a prediligere una delle sorelle all’altra? Ecco cosa si domanda la piccola Saba, a cui non resta che ricostruire il legame con la sorella attraverso la forza dell’immaginazione con cui la piccola può evocare la vita “dorata” in America della gemella.
Esiste tuttavia una risposta al mistero di cui è stata protagonista involontaria, ma la gemella vi giungerà solo dopo aver fatto i conti con sé e con la nuda e cruda verità e dopo aver accompagnato il lettore in un vero e proprio “giallo corale” in cui, attraverso una narrazione polifonica, viene ricostruita la vicenda. Prendono la parola quelle donne così diverse dalla mamma delle gemelle, quelle che non capivano perché non fosse insegnato alle bambine a cucinare. Ne emerge una narrazione ”collettiva”, in grado di ricostruire quella atmosfera dei piccoli villaggi in cui le storie di “Jinan” sono utilizzati per tenere buoni i bambini. Al realismo con cui viene descritta la vita nel villaggio di cui sembra possibile assaporare odori e sapori, si oppone l’idea che una famiglia cristiana possa vivere in pace nell’Iran del fondamentalismo religioso senza particolari problemi, ma davanti al candore con cui viene ricostruito il dramma di Saba si perdona anche questa piccola imprecisione. Struggente è il modo in cui viene ricostruito l’anelito a realizzare il “sogno americano”, forse perché la stessa Nayeri ne è stata protagonista.

Questo, tuttavia, non è l’ennesimo romanzo su un paese martoriato dalla guerra e in cui si vagheggia l’America, lo dimostra il fatto che si accenni appena alla rivoluzione islamica. Lo stesso emerge anche dalla scelta dell’ambientazione: un piccolo villaggio dove le notizie viaggiano a rilento e arrivano attutite o il semplice accenno a quello che è stato l’evento che ha mutato il mondo negli ultimi anni, la caduta delle Torri Gemelle.

Alla fine del romanzo ciò che si avverte è un senso di straniamento: cosa è reale, cosa no? Attraverso i suoi racconti immaginari riguardo alla vita della sorella, Saba dimostra la labilità di tale confine.

Tutto il mare tra di noi

Amazon.it: 10,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto il mare tra di noi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Scacco dell'imbecille
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana
La fuga di Anna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002