SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba di Sandro Vannini

Taschen, 2020 - Il volume che ha ispirato la Mostra a Palazzo Reale di Milano intitolata Viaggio oltre le Tenebre: Tutankhamon Real Experience.

Maria Anna Filosa
Maria Anna Filosa Pubblicato il 25-06-2020
Tutankhamon. Il viaggio nell'oltretomba

Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba

  • Autore: Sandro Vannini
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Non immaginava Sandro Vannini, durante la sua attività di fotografo in Egitto intorno agli anni 90, che le sue immagini avrebbero dato vita a uno dei Faraoni più amati e misteriosi della XVIII Dinastia: Tutankhamon, il Re Bambino. Ed è proprio dal volume del fotografo italiano, Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba, edito da Taschen con la collaborazione dell’egittologo Mohamed Megahed, che prende origine il percorso multimediale attraverso l’Antico Egitto, nello specifico attraverso le tenebre e la luce che avvolgono il mistero della morte e resurrezione.

Utilizzando la tecnica del multiscatto, Vannini, curatore anche della performance museale, ha riportato il visitatore indietro nel tempo, al 4 novembre 1922, quando Howard Carter, giovane archeologo, esaudì uno dei suoi più grandi desideri: ritrovare nella Valle dei Re la tomba intatta del Re Bambino, colui che morendo nel 1323 a.C. a soli 19 anni aveva lasciato il Regno nello sconcerto e senza eredi. Edito nel febbraio 2020, le 392 pagine del fotografo prendono vita sia attraverso i numerosi reperti esposti, sia attraverso i diversi percorsi interattivi. Qui il visitatore, ben presto, è totalmente immerso nella magia del tempo, ritrovandosi, all’inizio all’interno del Tempio di Karnak a osservare un giovanissimo Carter che, disegnando ciò che trovava sul suo cammino, sognava di svelare gli antichi segreti della Valle dei Re.

Il viaggio, attraverso antichi testi e desideri sopiti, rappresenta il cammino verso l’immortalità, accompagnati dal fedele Anubi che, all’atto del trapasso, prepara il corpo del defunto, affinché possa presentarsi al cospetto di Osiride con il “cuore giusto e l’animo retto”.
La tomba di Tutankhamon, ripresa da Vannini in ogni singola angolazione, fornisce, a chi guarda, l’immagine di cosa fosse davvero l’aldilà per gli antichi egizi. Da sempre devoto al Dio Ra, il popolo egizio, così come ampiamente raccontato nel testo dalle prefazioni degli illustri egittologi Salima Ikram e David P. Silverman, credeva che a Occidente, Amon Ra, il Sole, tramontasse per i vivi e sorgesse per i morti, lì in un’Oltretomba che non rappresentava altro che la vita al cospetto del Dio Osiride. Per far ciò, così come documentato da Vannini, il Faraone, Dio in Terra, doveva prepararsi, non solo purificando l’anima e il cuore, ma anche raggruppando tutto il necessario per il suo viaggio. E qui il percorso fotografico di Vannini prende vita: l’oro degli oggetti ritrovati da Carter unitamente agli antichi testi avvolgono i sensi dei partecipanti alla mostra. Gli ideogrammi dell’antico papiro Busca prendono vita e forma, mentre la barca che traghetta il defunto nell’aldilà affronta il perfido Apophis e le insidie delle langhe desertiche. Un percorso questo, così come splendidamente allestito nella suggestiva cornice di Palazzo Reale, che permette attraverso suoni e colori, di far partecipare alla storia chiunque desideri prendervi parte. Un’esperienza che le foto di Vannini, raccolte in Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba, hanno trasformato in qualcosa di altri tempi. A un tratto, difatti, sembra quasi che le emozioni della scoperta siano proprio qui, pronte a essere racchiuse per sempre dagli occhi e dal cuore.

Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba

Amazon.it: 47,50 €

50,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002