SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Thrillogy di Marco Marcuzzi

Macchione Editore, 2016 - Le tre storie che compongono il libro si tingono di nero, ma non sono macabre, potrebbero essere quotidiane e dipinte di grigio, se non ci fosse un quell’elemento speciale che fa scoprire al lettore le parti oscure dell’anima umana.

Tiziana Viganò
Tiziana Viganò Pubblicato il 06-12-2016

17

Thrillogy

Thrillogy

  • Autore: Marco Marcuzzi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

C’è un’atmosfera malinconica sul lago: la bruma leggera conferisce un velo surreale e smorza la luce. Al centro del quadro una figura solitaria osserva la realtà con distacco, avvolta e protetta da un suo mondo interiore dove la bellezza e l’armonia delle emozioni e dei sentimenti non possono essere contaminati con le miserie umane. Il silenzio regna sovrano, qua e là interrotto appena da un lieve canto d’uccello o dal fruscio del vento. Solo dopo molto tempo la quiete profonda è interrotta da una cascata di note di pianoforte che pervade l’aria all’improvviso, dipingendola di mille colori. Una melodia perfetta, una percezione complessa di suono e colore, che scuote e placa l’anima in un contrasto senza fine, intensamente vitale.
La musica si fa pensiero e il pensiero musica: se l’anima è inquieta si fa parola.

Come una partitura musicale può cominciare lentamente, con un adagio, per farsi sempre più complessa e salire di tono, densa di suoni e di emozioni, esplodere in un crescendo che sembra in un primo momento scompaginare la preziosa armonia, ma che in realtà rimette ordine nelle cose; così, la narrazione dei tre racconti di “Thrillogy” di Marco Marcuzzi parte con lentezza, poi si approfondisce, va esplorando la complessità dei personaggi, indaga su particolari minuziosi della loro mente. Lo scrittore guarda da lontano, senza partecipazione né giudizio, attende il momento catartico in cui gli esseri umani sembrano sul punto di essere travolti. Poi tutto torna tranquillo, come se non fosse successo nulla, uomini e donne tornano alle loro occupazioni, sul palcoscenico della vita, solo di poco trasformati dagli eventi.
Come quando un colpo di vento ha alzato da terra le foglie morte che ricadono sul terreno: come prima, ma in ordine differente.
Romanzi lunghi o racconti brevi, le tre storie che compongono “Thrillogy” si tingono di nero, ma non sono macabre, sono storie che potrebbero essere quotidiane e dipinte di grigio, se non ci fosse un quid che le rende diverse e fa scoprire al lettore le parti oscure dell’anima umana.

L’immagine dell’inizio comincia a formarsi col primo racconto, Il calzolaio, la storia di un uomo semplice e pur complesso che diventa per poco maestro di vita di un ragazzo che non si decide a crescere: ma sarà davvero un esempio da seguire? Acquista concretezza nel protagonista del secondo racconto Il bigotto, dal carattere ossessivo-compulsivo magistralmente descritto, un uomo ripugnante, un blocco di granito con base d’argilla. Il quadro si completa con Il musicologo, uomo di vizi e virtù che svela un’insospettabile, cupa malvagità.
Dal preludio al finale, in un crescendo di vibrazioni. Artista a tutto tondo, Marco Marcuzzi crea le sue opere ora alternando le due arti, scrittura e musica. Il suo presente e il suo passato sono quelli di un musicista di valore, pianista, arrangiatore, compositore di musiche per il cinema e il teatro, melodie romantiche molto evocative, in cui esprime in modo lirico sentimenti, emozioni e atmosfere di grande bellezza .
«Quando suono vivo la forte sensazione di esistere. Cosa io sia veramente, però, mai lo comprendo. Un fatto soltanto mi è chiaro: la musica può sostituirsi al mio pensiero»

Thrillogy

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Thrillogy

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002