SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Terra di lacrime di Robert Harms

Einaudi, 2021 - Robert Harms, docente di Storia e Studi africani alla Yale University, racconta l’esplorazione e il saccheggio dell’Africa equatoriale a opera delle potenze coloniali.

Attilio Runello Pubblicato il 10-01-2022
Terra di lacrime

Terra di lacrime

  • Autore: Robert Harms
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il saggio Terra di lacrime di Robert Harms è uscito lo scorso 2021 per i tipi Einaudi, con la traduzione di Chiara Stangalino, e racconta l’esplorazione e il saccheggio dell’Africa equatoriale a opera delle potenze coloniali.

L’Africa equatoriale era uno dei posti più difficili da raggiungere per i colonizzatori europei. Nel Medioevo e in epoca moderna il continente aveva visto una colonizzazione delle coste da parte di arabi prima e portoghesi dopo. Gli olandesi si fermarono invece nel Sudafrica.
Gli arabi dell’Oman in particolare avevano colonizzato Zanzibar. Da Zanzibar partivano carovane che giungevano sino al lago Tanganika, ma nella prima metà dell’Ottocento gli europei non le percorrevano.

L’interesse per l’Africa centrale nacque quando in Occidente crebbe l’interesse per l’avorio, nella seconda metà dell’Ottocento, facendone impennare i prezzi.
Questo rese conveniente partire da Zanzibar, il centro commerciale per acquistare prodotti del centrafrica, e inoltrarsi in questi territori appena esplorati, da Livingstone per primo e da Richard Burton. Burton vicino al lago Tanganika scoprì piantagioni di canna da zucchero.

Così avvenne la spartizione del territorio fra tedeschi, francesi, inglesi e belgi. Si andava per lo sfruttamento di materie prime o prodotti della flora locale, come per esempio il caucciù. La differenza di armi e mezzi fra i colonizzatori e i colonizzatori era enorme e in casi di ribellione non si esitava a fare dei massacri.

Dopo la Prima guerra mondiale la Germania perde le sue colonie. Negli anni Settanta del secolo scorso questi paesi ottennero l’indipendenza, ma lo sfruttamento rimane per il legname, i giacimenti minerari (e in particolare le terre rare), oggi anche da parte dei cinesi.

Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale

Amazon.it: 28,90 €

34,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Terra di lacrime

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002