SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tempi eccitanti di Naoise Dolan

Atlantide, 2020 - È possibile, in tempi così precari ed eccitanti, progettare un’esistenza, una sessualità, un sentimento? Un romanzo interessante e coinvolgente, in particolare per l’indagine delle dinamiche sociologiche messe in scena e per la forma linguistica adottata.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 29-12-2020
Tempi eccitanti

Tempi eccitanti

  • Autore: Naoise Dolan
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Una rivelazione, un esordio importante, una voce nuova e originale della narrativa irlandese: così è stato accolto dalla critica il libro della scrittrice Naoise Dolan, Tempi eccitanti (Atlantide, 2020), fedele traduzione dall’inglese della bravissima Claudia Durastanti, che si è cimentata in un’impresa non certo facile, ma efficace e accuratissima. Il romanzo infatti, al di là della sua trama eccitante come il titolo, è una sorta di corso di inglese (basic, irlandese, british), con influssi cantonesi e diverse contaminazioni.

La storia si svolge nel 2016 a Hong Kong, e Ava, la voce narrante, è una ragazza poco più che ventenne di Dublino, laureata in letteratura inglese, che si è trasferita per un anno in Cina, dove insegna in una scuola di bambini ricchi la lingua e la grammatica inglese.
Il suo modesto stipendio in una città fortemente discriminatoria non le consentono una vita dignitosa, e allora, dopo aver conosciuto Julian, un bancario arrampicatore inglese, proveniente da solidi studi a Oxford, algido e supponente, ricco e ambizioso, accetta di andare a vivere nel suo lussuoso e comodo appartamento.
Il rapporto fra i due è terribilmente ambiguo: non stanno insieme, non dividono la stanza, non condividono amici e stili di vita, però Julian accetta la compagnia della stravagante Ava, fa sesso con lei volentieri ma senza implicazioni sentimentali, le mette a disposizione carta di credito e lussi; ma non si parla mai di alcuna stabilità: si tratta solo di un anomalo rapporto di convenienza.

Ava però, durante una lunga assenza di Julian, partito per Londra per lavoro, incontra una giovane avvocata cinese, Edith, anche lei di cultura anglosassone, anche lei fanatica e ossessionata del lavoro, anche lei algida.
Presto tra le due ragazze scoppia una scintilla, un’attrazione irresistibile, un amore: Edith è dichiaratamente lesbica, Ava accetta di esserlo diventata, tanto è forte l’amore per la sottile e raffinata compagna.
I sensi di colpa scoppiano nell’animo tormentato di Ava: non può dire a Julian che si è innamorata di una donna, continua a usufruire della sua casa per vivere e far sesso con Edith, e non confessa alla sua amante che lei anche con Julian ha vissuto una storia difficile da descrivere. Dovrà scegliere, Ava, con chi vuole vivere la sua vita, se è possibile in questi tempi così precari ed eccitanti, progettare un’esistenza, una sessualità, un sentimento.

Al di là dell’atmosfera insolita per noi lettori italiani, questo romanzo è interessante per la forma espressiva, per l’inglese, lingua di comunicazione ormai planetaria, che qui si mostra nella sua diversità, nel suo essere discriminatoria a seconda dell’accento, della pronuncia, dell’uso delle costruzioni e del lessico, del modo dei verbi.
L’autrice è insegnante e questa sua professionalità emerge prepotentemente nella narrazione, a segnare la diversità della provenienza etnica dei diversi personaggi: Julian è un ricco bianco, erede dei colonialisti inglesi (Hong Kong non a caso viene ricordata come possesso personale della Regina Vittoria); poi c’è l’irlandese Ava, di educazione cattolica, dalle efelidi e dall’accento di Dublino, che emerge anche nel suo parlare quotidiano; infine Edith Zhang, cinese nei tratti fisiognomici, ma inglesissima e snob, vestita fashion e abituata al lusso occidentale, capace di rivolgersi in cantonese al barista o al tassista, ma fondamentalmente occidentale nel modo di concepire la società capitalista di cui è parte.

Tempi eccitanti è un libro interessante, non così eccezionale come molti giornali anglofoni l’hanno descritto, ma nondimeno coinvolgente per l’ambientazione e le ambigue dinamiche sociologiche che mette in scena.

Tempi Eccitanti

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempi eccitanti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002