SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sunset Park di Paul Auster

2010 - Un bellissimo romanzo pieno di storie, che parla di scrittori, di libri, di editori, di insegnanti, di università, di cinema, di fotografia, di attori, ma anche di NewYork, di baseball, di infelicità, di famiglie allargate, di paure, di gap generazionali, di ricerca di sè.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-01-2011

3

Sunset Park

Sunset Park

  • Autore: Paul Auster
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

L’ultimo libro letto nel 2010, Sunset park, è letteratura pura, dulcis in fundo……credo sia quello che mi ha più coinvolto, che ho più apprezzato, che mi è entrato subito nella testa: un romanzo pieno di storie, che parla di scrittori, di libri, di editori, di insegnanti, di università, di cinema, di fotografia, di attori, ma anche di NewYork, di baseball, di infelicità, di famiglie allargate, di paure, di gap generazionali, di ricerca di sè. Il romanzo di Auster è appena uscito, e racconta dell’America nella grave crisi economica che morde, che pregiudica i destini di una generazione tra i venti e i trenta, che mette in crisi aziende consolidate, che scompagina i rapporti familiari, le identità, che mette a dura prova la tenuta sociale della maggior democrazia occidentale: Sunset Park è un quartiere marginale di Brooklyn, pieno di immigrati provenienti da tutti i continenti, vicino al Green Wood Cemetery, dove in una casa fatiscente e abbandonata dal comune, si rifugiano i quattro personaggi principali della storia ; sanno che sono degli abusivi, ma sono intenzionati a resistere a oltranza senza pagare l’affitto. Bing Nathan, grasso e goffo, con un mestiere inusuale, aggiusta macchine da scrivere, piccoli elettrodomestici, vecchie cornici in una bottega a Manhattan dal titolo metaforico, “L’ospedale delle cose rotte”. E’ lui che riunisce gli altri squatter, Ellen Brice, pittrice, e Alice Bergstrom, dottoranda in inglese, due ragazze con difficili storie alle spalle, in evidente difficoltà economica ed esistenziale. Dalla Florida arriva il vero protagonista del romanzo, Miles Heller, intorno al quale gira l’intero racconto. Figlio del noto editore Morris Heller e della attrice hollywoodiana Mary-Lee Swann, sette anni prima il ragazzo ha improvvisamente lasciato famiglia, università e amici in seguito all’incidente d’auto che ha ucciso il suo fratellastro Bobby, di cui egli è in parte responsabile. Durante questi lunghi anni ha girato per tutti gli Usa, facendo lavori precari e sottopagati, l’ultimo dei quali, il trashing-out, consiste nello sgombero di case abbandonate da abitanti insolventi, dove regnano il degrado, la sporcizia, i resti di un’economia solida . In Florida, ha conosciuto per caso una giovanissima cubana, Pilar, di cui si è perdutamente innamorato; la ragazza è minorenne, e la famiglia di lei ricatta Miles, che è costretto a tornare a New York, approfittando del rapporto che ha sempre mantenuto con l’amico Bing. Auster è capace di tenere sotto controllo l’intreccio complesso del romanzo con agilità, la narrazione è fluente, mentre ci spostiamo nel tempo e nello spazio: i personaggi viaggiano dalla costa est a quella ovest, dal nord al sud, dall’America all’Inghilterra, dall’oggi al passato recente e remoto, mentre i punti di vista cambiano continuamente: prima si racconta di Miles, poi di Bing e le sue compagne, quindi di Morris Heller, e infine nell’ultima parte il romanzo diventa corale, e ognuno dei personaggi fa la sua parte scavando nella propria psicologia e nei propri problemi irrisolti. Come ci ha abituato in tutti i suoi romanzi, Auster ci accompagna nelle vie di New York, nei suoi interni, nei negozi, nei bar, nel parchi; ci parla attraverso i personaggi dei suoi autori preferiti, dei libri che ama, dei problemi dell’editoria, delle canzoni, dei film : tutti i personaggi hanno visto e fanno riferimento a “I migliori anni della nostra vita” di William Wyler, la madre di Miles recita in teatro in un dramma di Becket, Pilar e Miles si sono incontrati mentre leggevano entrambi “Il grande Gatsby” di Scott Fitzgerald, non visti dall’editore- padre Morris, che li osserva con tenerezza, Ellen Brice si ispira per i suoi disegni erotici all’ “Origine del mondo” di Courbet Un libro sull’amicizia, sull’amore, sulle difficoltà dei rapporti, sull’amore per i libri, per la cultura, per il baseball, per i film americani, per la città che resta, direi, la vera grande passione di Paul Auster, e che incanta anche i lettori più sensibili a quelle atmosfere così ben ricostruite.

Sunset Park

Amazon.it: 11,88 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sunset Park

  • Altri libri di Paul Auster
  • News su Paul Auster
Invisibile
Smoke & Blue in the face
4321
Leviatano
Paul Auster: dopo la nipote, morto per overdose anche il figlio dello scrittore

Paul Auster: dopo la nipote, morto per overdose anche il figlio dello scrittore

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d'autore a laFeltrinelli

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d’autore a laFeltrinelli

Novità libri: i libri consigliati in uscita ad ottobre 2017

Novità libri: i libri consigliati in uscita ad ottobre 2017

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002