SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie di spettri di Mary E. Wilkins Freeman

Fanucci, 2020 - Le storie di Wilkins Freeman riepilogano insomma la vocazione ossianica dell’autrice, che dagli esordi come poetessa e narratrice di storie per bambini approda a un immaginario fantasmatico di tipo “classico” da un lato, e dall’altro lo rivede con personalità, assicurando ai più inclini brividi freddi non sempre scontati.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-12-2020

21

Storie di spettri

Storie di spettri

  • Autore: Mary E. Wilkins Freeman
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fanucci
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il fantasma è un topos del genere gotico: le Storie di spettri (Fanucci, 2020) di Mary E. Wilkins Freeman (1852-1930) ne sono dunque pedisseque, interne al genere per tratto narrativo in primo luogo, e per aura climatica, in secondo. Chi ama i brividi e le caligini à la Stevenson non rimarrà quindi deluso; ha solo di che scegliere tra brume interiori ed esteriori, eroine che si spengono per lenta consunzione, apparizioni malevole, ombre fugaci, antiche maledizioni, luoghi infestati, piccoli revenant, streghe, fronde che si muovono senza aliti di vento, e quant’altro fa arsenale perturbante da che letteratura fantastica è stata letteratura fantastica.

Puntualmente tradotte in italiano da Eleonora Antonini, le Storie di spettri di Wilkins Freeman riepilogano insomma la vocazione ossianica dell’autrice, che dagli esordi come poetessa e narratrice di storie per bambini approda a un immaginario fantasmatico di tipo “classico” da un lato, e dall’altro lo rivede con personalità, assicurando ai più inclini brividi freddi non sempre scontati.
Nella nota introduttiva al volume Orina Palusci si sofferma proprio sull’originalità contenutistico-formale dell’autrice:

“Per mettere in rilievo la sottigliezza […] e l’enfasi da lei posta sulla questione femminile a lei contemporanea […]. In questo senso, Wilkins Freeman, abbandona le eroine stereotipate del romanzo gotico settecentesco per creare personaggi femminili credibili, riconoscibili, che abitano nelle claustrofobiche cittadine del New England, che appartengono alla middle class e vivono una vita autonoma, anche se l’incontro con il sovrannaturale minaccia la loro identità. Infatti si potrebbe affermare che l’aspetto più significativo della ghost story di Wilkins Freeman consiste nell’intreccio di testimonianze e di voci femminili che si sovrappongono, e talvolta entrano in urto tra di loro, di solito all’interno di un ambiente domestico a sua volta contrassegnato da una serie di attività femminili.” (pp. 15-16)

A tutela del diritto alla sorpresa del lettore sorvolo sulle trame dei racconti, limitandomi ai titoli dei tre che più mi hanno colpito. Nell’ordine: La storia della maestra (perché se è vero che i fantasmi sono inquietanti i fantasmi dei bambini lo sono di più), Il vento nel cespuglio di rose (perché il perturbamento che trasmette è suggerito in modo sottilissimo), La stanza a sudovest (perché le case infestate sono un canone irresistibile della letteratura soprannaturale).
Per la cura, la maneggevolezza e lo spessore qualitativo dei volumi, una menzione speciale va anche alla collana “Piccola Biblioteca del Fantastico” Fanucci, col tempo e nel tempo diventato uno scrigno dei tesori: un titolo imperdibile a ogni nuova uscita.

Storie di spettri (Fanucci Editore)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie di spettri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Il Mostro
Diario della Grande Guerra. 15 giugno 1914-31 dicembre 1916

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002