SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie orvietane di Marina Corradini

Intermedia Edizioni, 2022 - Un viaggio letterario alla riscoperta di un dialetto quasi del tutto scomparso. Situazioni, espressioni e modi di dire che fanno rivivere un mondo. Perché il dialetto è cultura, amore per le proprie radici e per la propria terra.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 06-01-2023
Storie orvietane

Storie orvietane

  • Autore: Marina Corradini
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Storie orvietane di Marina Corradini (Intermedia edizioni, 2022) è un viaggio alla riscoperta di un dialetto ormai scomparso.
Scambiato per umbro dai viterbesi e per viterbese dagli umbri, il dialetto orvietano si colloca, infatti, in una posizione “di frontiera”, che lo ha reso sempre poco riconoscibile da chi non è del posto. Misconosciuto insomma.
E tale sarebbe rimasto se non fosse stato per Anna Marchesini che lo ha fatto conoscere con le sue opere.
In effetti non è facile distinguerlo, perché il dialetto orvietano è un vero e proprio miscuglio linguistico di decine di intercalate della bassa Toscana, dell’alto Lazio e naturalmente dell’Umbria del sud.
Un vernacolo particolarmente colorito, che ispira simpatia, dove il plurale maschile viene declinato al femminile, fino a pochi decenni orsono la lingua naturale di molte persone, soprattutto di chi viveva nella campagna orvietana, dove si differenziava addirittura da una frazione all’altra.

Al giorno d’oggi, purtroppo è ben conosciuto soltanto dalle persone che hanno avuto contatti prolungati con il mondo della campagna, di solito per averci abitato con la famiglia. Questo libro scritto da Marina Corradini e pubblicato da Intermedia Edizioni, permette, quindi, di ripercorrere aspetti di vita quotidiana, facendo anche rivivere le espressioni linguistiche dell’epoca.

Storie orvietane è un’opera composta da una serie di dialoghi, avvenuti tra il 2016 e il 202, tra Marina (l’autrice del libro, Marina Corradini) e una amica immaginaria, Righetta, che si incontrano e parlano con un dialetto di campagna, commentando spezzoni di vita quotidiana, la festa della Palombella, il corteo storico, il Covid, eventi mondani e non delle città di Orvieto e del suo circondario.

Insomma, situazioni, espressioni e modi di dire che fanno rivivere un mondo, spesso proponendo scoperte inedite per chi non ha mai avuto contatti con esso, perché il dialetto è cultura, amore per le proprie origini e per la propria terra.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie orvietane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002