SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna di Luciano De Crescenzo

Storia della filosofia - Greca - medioevale - moderna, pubblicata da Mondadori (2013), raccoglie per la prima volta in un unico e pratico volume i saggi divulgativi scritti in passato da Luciano De Crescenzo. 

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 07-08-2013

12

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna

  • Autore: Luciano De Crescenzo
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2013

Sono più di trent’anni che l’ex ingegnere Ibm adatta con intelligenza per il vasto pubblico una materia complessa come la filosofia, soprattutto per chi non l’ha studiata o per chi, pur avendoci provato, non ci ha mai preso un granché. 
Storia della filosofia - Greca - medioevale - moderna, pubblicata da Mondadori (2013), raccoglie per la prima volta in un unico e pratico volume i saggi divulgativi scritti in passato da Luciano De Crescenzo. 

E’ superfluo stare lì a ricordare lo stile di questa lunga cavalcata nella saggezza di oltre duemila anni: leggere De Crescenzo è sempre una piacevole esperienza, anche quando gli argomenti trattati non sono proprio chiacchiere da bar. 
Non mancano, ovviamente, schiere di detrattori con la puzza sotto il naso pronti a puntare l’indice contro il poliedrico autore - oltreché scrittore, infatti, attore, sceneggiatore e regista -, accusato di svilire e inflazionare questa disciplina affascinante, riservata, a parer loro, quasi esclusivamente agli ambienti accademici ed intellettuali. 

 Il nostro riesce a parlarci del Divenire di Eraclito, dell’atomismo di Democrito, della Virtù secondo Socrate, del Mondo delle Idee di Platone, della metafisica aristotelica, proseguendo con Sant’Agostino, Ipazia, Abelardo, Bacone, Montaigne, Cartesio, Spinoza, Kant e così via in modo semplice, nitido, colloquiale, solare, e talvolta con scanzonate e divertenti considerazioni personali. Inoltre, De Crescenzo non arronza, diciamo così, termini e concetti con l’intento di riempire le pagine, ma si sforza di essere sempre preciso nelle spiegazioni, puntuale nel dissolvere i dubbi del lettore sul significato di particolari tecnicismi il più delle volte di origine greca.

Certo, non siamo davanti ad un manuale da portare all’esame, ma a una simpatica carrellata su teorie, idee e pensatori, da leggere come un lungo e piacevole racconto. I temi trattati, comunque sia, non vengono mai tirati via: De Crescenzo, uomo di cultura (vera) e senza particolari ostentazioni, ha letto molto al riguardo - e si vede - studiando saggi e tomi di studiosi di professione. 
Niente di improvvisato quindi, ma una storia filtrata dalla pomposa dialettica riscontrabile su altre pubblicazioni del genere, e che proprio perciò vendono per pochi intimi. La cultura diventa allora pane gustoso - niente noia - per la mente, e alla portata di più teste possibili.

Del resto, se uno vuol tuffarsi, magari solo per diletto, nel seducente mare della filosofia senza dover passare dalle antologie proposte dai mostri sacri, ben più impegnative e pesanti, che male c’è? E allora, viva i libri dell’ingegnere napoletano! Con buona pace dei professoroni.

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia della filosofia greca, medioevale, moderna

  • Altri libri di Luciano De Crescenzo
  • News su Luciano De Crescenzo
Oi dialogoi. I dialoghi di Bellavista
Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo
Elena, Elena, amore mio
Zio Cardellino
Luciano De Crescenzo: l'ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Luciano De Crescenzo: l’ingegnere scrittore che non dimenticheremo

Luciano De Crescenzo: le più belle frasi dell'autore

Luciano De Crescenzo: le più belle frasi dell’autore

Addio a Luciano De Crescenzo: morto a Roma lo scrittore e poeta

Addio a Luciano De Crescenzo: morto a Roma lo scrittore e poeta

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002