SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia dell’Africa. Sulle tracce di una leggenda di John Fage

Odoya, 2020 - Questo volume può essere la chiave per aprire la serratura di un mondo di civiltà affascinanti. Seppur (in proporzione) necessariamente sintetico, con la sua mole di dati, di notizie e di fini analisi, il libro rappresenta un buon punto di partenza per interessarsi alle culture del continente nero.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 12-11-2021
Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

Storia dell’Africa. Sulle tracce di una leggenda

  • Autore: John Fage
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

L’Africa è una terra immensamente ricca di diversità culturali e storiche, che sfuggono a ogni banalizzazione, e per provare ad avvicinarsi alla conoscenza delle sue culture serve un buon punto di partenza. La Storia dell’Africa di John Fage (1921-2002), pubblicata nella sua quarta edizione italiana da Odoya nel 2020 (con la traduzione di Giuseppe Morosini), assolve ottimamente questa funzione, offrendo un riassunto apprezzabile sotto molti punti di vista. Invero, davanti alla mole dell’opera, parlare di "sintesi" può sembrare fuori luogo (è uno scritto di 613 pagine!), ma la materia è sconfinata e all’accademico va riconosciuto il merito di essere riuscito a condensarla in un unico volume.

Premesso ciò, è difficile persino recensire un simile colosso per l’ampiezza, la varietà di genti citate e di temi trattati; deve essere stato arduo calcolare un bilanciamento adatto per una (pur vasta) esposizione generale. Civiltà, migrazioni, guerre, regni, colonizzazioni e schiavismo sono delineati in un grande e armonioso affresco, concepito con un’attenzione particolare per la comprensibilità: il libro può essere affrontato da chiunque, l’unico ostacolo per qualcuno può essere trovare il tempo per finirlo, ma si lascia leggere con piacere.

Si deve osservare che l’indice potrebbe far sperare un maggiore approfondimento sulle religioni, che però non è pienamente sviluppato: si sarebbe potuto dedicare più spazio ai culti animisti, l’islam avrebbe meritato alcune parole in più e, in proporzione, sono troppo scarse le notizie sulle storie dei cristiani. Si può poi evidenziare il fatto che Fage scrive che “Alessandria continuò a essere uno dei centri più importanti [...] e fu proprio qui che una setta giudaica deviante si trasformò nella Chiesa cristiana”, ma Franco Cardini, storico più versato in tale argomento, ha ricordato in molte sedi come i cristiani non siano mai stati “una setta del giudaismo”, sin dagli atti degli apostoli, infatti, i seguaci di Cristo tendono a differenziarsi dagli israeliti: erano ebrei, ma (semplificando) ruppero la tradizione ebraica infrangendo una serie di regole. Anche nel Vangelo di Giovanni si legge: “I Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga” (9, 22) e “I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù” (12, 10-11), testimonianza di come già al tempo della predicazione di Gesù i suoi fedeli furono allontanati dalle sinagoghe e vissero come una comunità separata.

Dopo aver riconosciuto queste mancanze, tuttavia, non si può trascurare l’innegabile valore del testo di Fage; il suo sottotitolo recita: “Sulle tracce di una leggenda” e si richiama al lavoro svolto anche sui racconti orali africani, ma gli studi su tutte le fonti, l’impianto documentario e le analisi proposte sono davvero il frutto di un impegno colossale.

Oggi in Italia esistono innumerevoli comunità di africani e ogni italiano colto dovrebbe sentire il dovere di informarsi sulle culture di questi popoli, l’acquisto di Storia dell’Africa è un’occasione da non perdere: è difficile memorizzare una simile quantità di nozioni, ma averle tutte riunite in un solo tomo è sicuramente molto comodo.

Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

Amazon.it: 26,60 €

28,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dell’Africa. Sulle tracce di una leggenda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002