SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stonehenge di Bernhard Maier

il Mulino, 2020 - Un piccolo libro dedicato al famoso sito archeologico, un monumento che rappresenta una tra le prime pagine del grande volume della storia dell’umanità. Dentro questo saggio di dimensioni contenute, però, le lezioni e le scoperte esposte sono tante.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 16-06-2023
Stonehenge

Stonehenge

  • Autore: Bernhard Maier
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Chi si occupa dello studio della storia moderna spesso può restare molto stupito dai risultati ottenuti da ricercatori che lavorano su epoche assai meno ricche di documenti. In questo ci sorprende Bernhard Maier, un docente di storia delle religioni, che cimentandosi in un breve saggio dal titolo emblematico Stonehenge (il Mulino, 2020) ha scelto di affrontare uno dei grandi misteri della storia dell’umanità. In Italia il suo testo è stato pubblicato nel 2020 ed è una lettura veramente consigliabile a chiunque per capacità di sintesi, piacevolezza di stile e profondità di contenuti.

Circa 8000 anni prima della nascita di Cristo, quando la lingua di terra che collegava la Gran Bretagna al continente era definitivamente scomparsa, l’area in cui sorge Stonehenge era coperta da un bosco di conifere.
Nessuno sa perché delle tribù di cacciatori e raccoglitori mesolitici abbiano iniziato a piantare proprio lì dei pali di legno: forse intendevano edificare un tempio, forse volevano segnare un luogo che per loro era particolarmente importante. Potrebbe darsi che questo grande cerchio, in origine, fosse una costruzione col tetto di paglia che cingeva un cortile interno, ma i reperti rinvenuti entro il suo perimetro non ci hanno ancora rivelato tutta la verità.
La prima fase della trasformazione che ha portato al monumento megalitico il suo aspetto attuale iniziò invece nel 3000 a.C., quando vennero realizzati un fossato e grandi terrapieni. Le enormi rocce che formano il cromlech (cioè appunto il “circolo di pietre”) provengono da luoghi molto distanti e riguardo il loro spostamento sono state formulate diverse teorie.

La specializzazione di Maier risalta soprattutto nel quarto capitolo, dedicato appunto allo studio delle religioni nella preistoria. La sua premessa sulla molteplicità di significati e di prospettive che si celano sotto il vocabolo "religioni" è una lettura la cui utilità va ben oltre la semplice conoscenza del sito archeologico di Stonehenge. Possiamo ritenere che i risultati degli scavi intrapresi sino a ora confermino che gli uomini che hanno orbitato attorno al cerchio di pietre abbiano compiuto dei sacrifici e offerto dei doni a fini di supplica o di ringraziamento, ma di questi riti non possiamo ricostruire che una minuscola parte.
Il fatto che la costruzione di Stonehenge abbia richiesto millenni, poi, rende paradossale chiedersi perché sia stata costruita un’opera simile: il suo significato e la sua funzione sono sicuramente cambiati innumerevoli volte nel corso dei secoli.

Molto ben fatta, e in fondo anche divertente, è la sezione del libro in cui l’autore riassume e analizza le leggende sorte attorno a Stonehenge individuando diversi esempi di ciò che Eric Hobsbawm chiamò “invenzione della tradizione”.
Popolarmente si crede che Stonehenge fosse un punto di ritrovo per i druidi, tuttavia Bernhard Maier spiega che in realtà non solo non abbiamo nessuna prova che questi sacerdoti si radunassero tra i pietroni, ma in realtà non abbiamo neppure alcuna certezza sull’effettiva presenza di “druidi” in Britannia!

Stonehenge

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stonehenge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002