SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stella distante di Roberto Bolaño

Un giorno del 1974, i cieli di Santiago si tingono di nuova poesia: è la poesia aerea del tenente Carlos Wieder.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 05-06-2014

4

Stella distante

Stella distante

  • Autore: Roberto Bolaño
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2009

Tutto quello che ho scritto è una lettera d’amore e un saluto alla mia generazione, a quelli che hanno scelto la militanza e la lotta e che hanno dato quel poco che avevano, la giovinezza, a una causa che per noi era la più generosa del mondo. L’intera America Latina è seminata con le ossa di questi giovani dimenticati.

Cile. Siamo vicini al golpe di Pinochet del 1973, quando un gruppo di giovani studenti si ritrova nelle aule universitarie di Concepción per seguire due corsi di poesia. Tra loro l’alter ego di Roberto Bolaño, il grande amico Bibiano, due gemelle di cui tutti si innamorano e il misterioso Alberto Ruiz-Tagle. La letteratura e la poesia cilena sono il primo cardine attorno a cui ruota la narrazione, in una girandola di professori-poeti e studenti politicamente schierati che scompaiono da un giorno all’altro tra gli echi di proteste, scontri, guerre civili ed esili auto-imposti. In un simile clima di tensione, la scomparsa delle gemelle e di Ruiz-Tagle non stupisce più di tanto. Saranno fuggiti, si pensa. Avranno scelto di trasferirsi in Europa, come lo stesso narratore e molti altri suoi compagni.

Un giorno del 1974, però, i cieli di Santiago si tingono di nuova poesia: è la poesia aerea del tenente Carlos Wieder. L’avanguardismo militante e militare risorto dalle ceneri del futurismo e dei movimenti filonazisti si libra nei cieli cileni grazie all’arte di Wieder, che culmina con una mostra fotografica in cui espone istantanee di corpi smembrati. "La morte è pulizia", recita un suo verso. E Bibiano non ha dubbi: Wieder e Ruiz-Tagle siano la stessa persona. Wieder diventa un’ossessione.
Carlos Wieder il poeta del cielo. Carlos Wieder l’assassino seriale. Carlos Wieder, reale o immaginario, come emblema della crudeltà umana, così spietata e composta.
Privo di un’identità sicura e radici fisse ma acclamato da critici e studiosi anche dopo le inchieste giudiziarie, Wieder si sposta e irrompe nelle vite dei numerosi personaggi secondari con cui Bolaño popola il suo romanzo breve, "Stella distante" punteggiato da casi di omicidi irrisolti, storie di esuli, disperati e desaparecidos, ricordi legati alla detenzione e agli scontri armati sempre all’ordine del giorno.

Le vicende si confondono e il narratore stesso ammette di non sapere come si siano svolti realmente i fatti. Sa solo che Wieder, nonostante tutto, è un uomo padrone di sé, determinato e sicuro, inamovibile, mentre lui, come tanti altri giovani militanti, non spiccherà mai sulle prime pagine di riviste e giornali. Lui, come il vecchio professore-poeta Stein, che si unisce ai gruppi armati e compare e scompare in ogni luogo dell’America Latina e sulle cui tracce si mette soltanto l’ex allievo Bibiano, per non dimenticare, o come l’altro professore-poeta Soto, che decide di combattere per la giusta causa quando è ormai troppo tardi, quando è ormai troppo distante, a Parigi, o come il caro Bibiano in persona, l’amico di una vita, finito a gestire un negozio di scarpe a Concepción.

Stella distante

Amazon.it: 16,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stella distante

  • Altri libri di Roberto Bolaño
Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce
La letteratura nazista in America
Un romanzetto lumpen
L'ultima conversazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002