SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stalin. Il minotauro e la cipolla di Pilade Cantini, Guido Carpi e Virginia Pili

Edizioni Clichy, 2019 - Dopo un’articolata biografia storico-politica curata da Virginia Pili, la conversazione tra Carpi e Cantini occupa il corpo centrale del testo, divagando con pertinenza attorno al quesito fondamentale: chi è stato davvero Josif Stalin?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-10-2019

4

Stalin. Il minotauro e la cipolla

Stalin. Il minotauro e la cipolla

  • Autore: Guido Carpi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta”, giurava Josif Stalin. E ci credeva, al punto da consolidare gli esiti di quella bolscevica stanando gli avversari politici durante l’epoca così detta del “grande terrore”. E questo prima di sconfiggere il nazismo e diventare leader di levatura mondiale. Qualcuno lo equipara ai nefandi Hitler e Mussolini, lo slavista Guido Carpi, intervistato da Pilade Cantini per il volumetto che gli dedicano Stalin. Il minotauro e la cipolla ( Edizioni Clichy, 2019), muove, non senza ragione, qualche distinguo.

Noi che cerchiamo di valorizzare gli aspetti positivi dell’esperienza storica chiamata Unione Sovietica non possiamo sottrarci a un paragone che ci viene costantemente rinfacciato: il paragone col nazismo e coi campi di sterminio (…) Ma fra l’olocausto e il Grande terrore c’è una differenza fondamentale: l’Olocausto ha l’obiettivo assurdo, folle della purezza razziale, ma lo persegue con metodi estremamente razionali ed efficienti; il Grande terrore ha obiettivi che, a modo loro, hanno una qualche forma di razionalità, ossia chiudere l’onda lunga della Guerra civile eliminando le potenziali ‘quinte colonne’ all’interno del Paese. Tutte quelle categorie di persone che hanno subito l’esperienza sovietica in uno dei suoi momenti, che le si sono contrapposti (…)

Ritengo sia detto non per giustificare, ma per puntualizzare, restituire cioè lo statuto di Stalin a una luce più autentica. Controversa. Sfaccettata. Dicotomica come lascerebbe pensare lo stesso sottotitolo di questo saggio. Parafraso:minotauro o cipolla? Di certo Stalin non fu un intellettuale. Per lui la materia veniva prima delle grandi idee. E certo non fu un angelo. Ma se demone è stato lo è stato per la causa socialista, non certo per assecondare psicopatologie di estrazione ariana. In virtù di queste caratteristiche Iosif Stalin è stato capace di parlare alla pancia fibrillante della Nazione, di individuare collanti che le masse potessero accettare e riconoscere come “codici che facevano presa sul loro retroterra mitologico, magico e religioso, naturalmente rivisitato e adattato”.
Dopo un’articolata biografia storico-politica curata dalla slavista Virginia Pili, la conversazione tra Carpi e Cantini – il professore e il cantastorie - occupa il corpo centrale del testo, divagando con pertinenza attorno al quesito fondamentale: chi è stato davvero Josif Stalin e su cosa poggia la sua aura, nel bene e nel male, leggendaria? In altre parole: perché a trent’anni dalla fine dell’esperienza sovietica, si continua a dibattere su di lui, taluni non senza qualche nostalgia? L’ultima sezione del libro è riservata a foto e frasi storiche, sue e sul suo conto. Restituiscono l’uomo e lo statista. E la considerazione di cui godeva, anche fuori dai vasti confini dell’Unione Sovietica. Questa, per esempio, è di Winston Churchill, e fu pronunciata nel 1946:

Ho grande ammirazione e rispetto per il valoroso popolo russo e per il mio compagno dei tempi di guerra, il maresciallo Stalin.

Sarà perché le ragioni di Stato esulano quasi sempre dalle ragioni del cuore, ma, tirando le somme, il fantasma di Stalin è lungi dall’essere stato esorcizzato, bisogna ancora e comunque farci i conti.

Stalin. Il minotauro e la cipolla

Amazon.it: 7,50 €

7,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stalin. Il minotauro e la cipolla

  • Altri libri di Guido Carpi
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002