SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Speranze. 130 pensieri d’Occidente di Danielle e Olivier Föllmi

L’ippocampo, 2016 - Gli aforismi raccolti in questo volume attraversano i millenni e tracciano un percorso mentale ed esistenziale.

Graziella Atzori Pubblicato il 05-11-2021
Speranze. 130 pensieri d'Occidente

Speranze. 130 pensieri d’Occidente

  • Autore: Danielle e Olivier Föllmi
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: L’Ippocampo
  • Anno di pubblicazione: 2016

Le raccolte di aforismi costituiscono sempre una pausa di riflessione, l’opportunità di mettere in moto pensiero e sentimento. Ciò può aumentare l’autocoscienza, a volte elimina qualche nube dalla mente, desta la speranza.
Speranze è appunto il titolo del volume di sentenze con sottotitolo 130 pensieri d’Occidente (L’ippocampo edizioni, 2016, pp. 284, trad. F. Ascari). Alle parole si abbinano le straordinarie immagini di Olivier Föllmi, fotografo di fama internazionale, che alterna visioni di natura, animali e fiori, volti, ingranaggi industriali, botteghe artigianali, attimi da incorniciare. Dà un’efficace rappresentazione del mondo Uno, in cui ciascuno trova un posto nella superiore armonia. È questa l’impressione che se ne trae, fa sentire meno soli. Il libro è curato dalla moglie Danielle, medico e benefattrice, che ha lavorato con "Medici senza Frontiere" in Cambogia e Laos.
La prefazione è di Enzo Bianchi, il monaco fondatore della comunità di Bose, da cui è stato allontanato — una vera e propria moderna "defenestrazione" — per divergenze con Bergoglio, che ne ha ordinato la sostituzione. Il monaco ha dichiarato di vivere in doloroso esilio. Torna in mente Dante, la sua necessaria e costrittiva fuga da Firenze... Eppure in queste pagine luminose si coltiva la speranza indefettibile, una delle tre virtù teologali. Teologali significa che vengono da Dio, sono un dono che non dobbiamo dimenticare.

Perché "pensieri d’Occidente?" Attraversano i millenni e tracciano un percorso mentale ed esistenziale. Perché l’Occidente è un simbolo, spiega Bianchi, "Occidente, terra dell’occasum, del calare del sole e perciò terra delle speranze" richiama immediatamente la nuova alba, la resurrezione.

Moltissimi sono i nomi che popolano le pagine, spalmati nel tempo, prima e dopo Cristo. Raccontano all’anima in ascolto da dove viene, dove, come e perché viaggia, dove approderà. Non si tratta di un pensiero unico ma variegato, convergente però in valori universali, l’amore, la responsabilità, la solidarietà.

Il volume si apre con il pensiero del caos primordiale, depositato nel nostro inconscio, infatti in alcuni momenti appare in noi la sensazione del nulla:

“Era all’origine del tempo, / quando regnava il nulla. / Non c’erano né sabbia né mare, / né flutti gelati. / Non esistevano né la terra, / né il cielo altissimo. / Immenso era l’abisso, / ma non cresceva alcuna pianta.” (Edda, IV)

Immediatamente dopo ecco il verbo, con le parole di Maestro Eckhart, accompagnate dalla fotografia di un albero fiorito:

"All’inizio, / al di là del senso, / è il verbo. / Tesoro ricchissimo, / in cui inizio fa nascere inizio.”

La meditazione è alta, gli spiriti accompagnatori pure; sono poeti, filosofi, scienziati. Uno di essi è Socrate con il celebre aforisma: “So di non sapere”.
E Hölderlin: “Ogni giorno vado cercando sempre un’altra strada”.

Troveremo sempre il nuovo, cercando cercando, o ritorneremo invariabilmente dove siamo già stati? In un modo direi molto orientale (perché il pensiero dell’Est indaga la natura doppia e contraddittoria della realtà), non aristotelico (per Aristotele infatti non è possibile che A sia pure B), misteriosamente ambivalente, cerchiamo il nuovo trovandolo, ma troveremo sempre un "eterno ritorno". Come sostiene Nietzsche:

"Tutto crolla, tutto viene di nuovo connesso, / continuamente l’essere si costruisce la medesima abitazione.”

Sebbene quest’ultimo sia stato un feroce critico del Cristianesimo, per il bigottismo imperante nel suo tempo, ecco che il filosofo si trova in risonanza con Teresa d’Avila. Egli medita:

“Ciò che è compiuto per amore / è sempre al di là del bene e del male.”

Teresa, tre secoli prima, è concorde nel porre l’amore al di sopra di tutto, dunque oltre le abituali categorie ragionevoli:

“Il progredire dell’anima non consiste nel pensare molto, / ma nel molto amare.”

Dove arriveremo? Dove conduce il libro? Qui:

“Amico, mi fermo qui. / Se vuoi leggere ancora, diventa tu stesso scrittura ed essenza.” (Angelo Silesio)

Come dire: conduce in noi stessi. Scrittura ed essenza vengono percepite come identiche. La vera cultura non è sovrastruttura, ma radice dell’essere.
Grazie padre Bianchi per aver raccolto il meglio e il sublime del nostro parlare. Grazie per Fernando Pessoa e le sue feconde, stimolanti, oscure e chiare contraddizioni: “Prima sii libero, / dopo chiedi la libertà.”
Chiudo con la citazione di Plotino, che Freud avrebbe sottoscritto:

"Il desiderio genera il pensiero."

Desiderio è Eros, lo psicopompo. Il dio conduce dove realmente siamo e ci apparteniamo. Speriamo di non scordarlo.

Speranze. 130 pensieri d'Occidente. Ediz. illustrata

Amazon.it: 10,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Speranze. 130 pensieri d’Occidente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Le case dai tetti rossi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002