SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solo l’amore conosce di Divo Barsotti

Nerbini, 2016 - Don Divo Barsotti dialogava "cor ad cor" con il Creatore in questi versi di profonda ispirazione mistica, raggiungendo l’altezza vertiginosa di un confronto totale con l’Assoluto.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 31-10-2016

3

Solo l'amore conosce

Solo l’amore conosce

  • Autore: Divo Barsotti
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Del sacerdote Don Divo Barsotti (1914-2006) sono state pubblicate in anni passati diverse plaquette di poesie, che ora l’editore fiorentino Nerbini riunisce in un’unica raccolta, “Solo l’amore conosce”, introdotta dall’affettuosa prefazione che Geno Pampaloni scrisse nel 1982. Il famoso critico, legato da ammirata amicizia al religioso toscano, si confessava affascinato dal suo riserbo, dalla discrezione e dalla fermezza che trapelavano dalla sua persona, dalla sua “parola sobria” (coltivata nella meditazione e nel colloquio interiore) che tanto sapeva consolare e arricchire chi ricorreva a lui. E della poesia di Barsotti, intessuta di assoluto, trasparente nella semplicità, Pampaloni scrisse: “sgorga senza mediazione apparente dal momento meditativo. È una parola racchiusa entro un margine di silenzio”.

Davvero alcuni di questi versi raggiungono l’altezza vertiginosa, la pregnanza espressiva dell’ispirazione mistica di un Meister Eckhart, di San Juan de la Cruz, avvicinandosi inebriati anche all’esaltazione verbale del nostro Ferdinando Tartaglia: senza tuttavia rasentare mai l’eresia di quest’ultimo, ma mantenendosi fedeli all’ortodossia cattolica e al magistero ecclesiale.

“Accoglimi nel tuo cuore / Tu che solo sei eterno”, “Ma Tu più intimo di tutti / e di tutti più inaccessibile Dio”, “Nel mio nulla io ti guardo: Tu sei. / Non so più nulla, non conosco che Te”, “Se non sono in Te, dove io sono? / Come, senza perderti, ti cerco?”, “In me ti dici, o Dio”.

Quello di Divo Barsotti è un dialogo continuo con il Creatore: non una ricerca, perché ha già trovato. Ma una lode, un ringraziamento e una incessante interrogazione personale sul rapporto che l’uomo deve instaurare con l’Assoluto. I suoi versi sono costellati, infatti, da punti di domanda, che non riguardano l’esistenza di Dio, di cui si ha certezza, quanto piuttosto il modo di conciliare la finitezza umana con l’infinito, il mistero con la rivelazione, la parola con il silenzio:

“Chi sono io cui fa bisogno / l’infinita tua perfezione, o Signore?”, “vivere è perdersi o Dio?”, “Sei la Presenza: come ti sei nascosto?”

L’eco dei Salmi, addirittura il loro calco stilistico è evidente, come risulta palese la progressiva maturazione letteraria dalle prime prove degli anni ´30 - più didascaliche - a quelle più recenti. Sempre rimane inalterata, comunque, la fede nel colloquio con l’Altro e con gli altri, il confronto con i Santi e con i poeti, il dovere di non dimenticare, nello scavo silenzioso della propria interiorità,
la vita concreta e quotidiana:

“Se il mondo è più grande di te, sei perduto; / ma in te il mondo deve divenire ogni giorno più grande”.

Un forte e ancora attuale richiamo alla spiritualità, all’autenticità dell’esistenza, all’incontro “Cor ad cor” traspare da questi versi, e ci emoziona, ci interroga.

Solo l'amore conosce

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solo l’amore conosce

  • Altri libri di Divo Barsotti
Don Divo Barsotti. Il cercatore di Dio. Dieci anni di interviste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002