SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sole nero. Il gotico meridiano dell’ottocento italiano di Francesca Saggini

La Vela, 2020 - Il gotico non è pertinenza esclusiva dei paesi anglosassone: anche l’Italia ne ha subito la fascinazione.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-12-2020

6

Sole nero. Il gotico meridiano dell'ottocento italiano

Sole nero. Il gotico meridiano dell’ottocento italiano

  • Autore: Francesca Saggini
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

In poche parole: il romanzo gotico è un genere narrativo che poggia su elementi romantici e dell’orrore; i suoi ambienti sono costituiti da dimore in rovina, sotterranei, luoghi caliginosi, ambienti tenebrosi, cose così. Il genere è spiccatamente anglosassone (Horace Walpole, Il castello di Otranto, 1764), ma la sua eco ha contato proseliti sotto diverse latitudini. Italia compresa. Sole nero. Il gotico meridiano dell’ottocento italiano è il saggio smilzo ma spesso di contenuti, che lo comprova. Lo firma per le edizioni La Vela Francesca Saggini, specialista di letteratura inglese incline alle incursioni nei territori del fantastico letterario (The Gothic Novel and the Stage, Transmedia Creeatures, Il fantastico in salotto. Dentro al Fantastico dell’Ottocento).

Per chi fosse neofita, o digiuno dell’argomento, il suo nuovo testo potrebbe riservare non poche sorprese. La prima sta nell’assunto-base che si rifà alla nota da cui abbiamo mosso: il Gotico non è pertinenza esclusiva dei paesi anglosassoni. A dispetto della vulgata che la vorrebbe pedissequa al Grand tourists o all’antiquarianismo nostalgico settecentesco, anche l’Italia ne subisce la fascinazione. Prima ancora che la Scapigliatura (anni Sessanta dell’800) ne conclamasse i richiami, già Manzoni e Collodi (per dirne due), ispiravano ai canoni gotici parte dei loro Fermo e Lucia e Pinocchio. Si rivedano, nel primo caso, gli episodi “lugubri” della peste a Milano (la morte di Don Rodrigo) o la fosca vicenda della Monaca di Monza; nel secondo, una messe ancora più corposa di influenze gotiche. Considerati i climi nel complesso umbratili della favola di Pinocchio e di come il suo corpo sia, tra le pagine, fatto oggetto di una serie reiterata di torture e maltrattamenti (inghiottito dal pescecane, impiccato dal Gatto e la Volpe, incatenato da un contadino, trasformato in asino nel Paese dei balocchi, minacciato di morte da Mangiafuoco, e così via).

Dopo queste rivelazioni, la puntualissima analisi della Saggini assimila al gotico anche l’insospettabile Giovanni Verga che (anni dopo), alla faccia del naturalismo, attingerà all’aura cupa della Monaca di Monza, per la sua Storia di una capinera (1871), romanzo di “forzata claustrazione” intessuto dei capisaldi gotici amore, morte e pazzia. A partire dal Risorgimento (1848-1870) l’influenza del genere è insomma ormai conclamata anche nella nostra penisola. Per dirla con le parole dell’autrice di Sole nero:

“Il Gotico si era ormai riversato sulla penisola italiana e aveva iniziato a mettere sotto assedio i centri nevralgici di diffusione culturale. Guidavano quest’opera di conquista gli ‘Scapigliati’ (…) una scuola settentrionale di artisti, poeti e romanzieri che influenzò il Fantastico della seconda metà del secolo al punto di essere troppo sbrigativamente considerati sineddoche dell’intero gotico italiano ottocentesco”. (p. 42)

Con passo e taglio simili, il testo si spinge fino agli epigoni trasversali della corrente (Ombre e spiragli sul nuovo secolo, p. 76-79), rintracciati nei testi (e nelle pellicole) di Tommaso Landolfi, Mario Bava, Eraldo Baldini, Tiziano Sclavi; sfumando in un’appendice fotografica (sui generis ma pertinente al discorso) dedicata ai frontespizi e libretti di opere sui “Vampiri italiani dell’Ottocento”: dalla novella caposcuola Il vampiro di Lord Byron (concepita in Italia), a I racconti del diavolo. Storia della paura, e Il vampiro. Storia vera di Franco Mistrali; ai “vampiri” musicati-inscenati di Salvatore Taglioni e Giuseppe Rota. Nutrita ed esaustiva risulta anche la bibliografia di riferimento per chi desiderasse approfondire altrove la genesi e le ricadute (anche attuali) di un genere immortale.

Sole nero. Il Gotico meridiano dell'Ottocento italiano. Uno sguardo dall'Inghilterra

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sole nero. Il gotico meridiano dell’ottocento italiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002