SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

“Silenzi e stanze. Storie da Edward Hopper” Michele Mozzati torna in libreria

Skira, 2018 - Mozzati racconta dodici storie, ispirate dalle luci, dagli oggetti, dalle persone dipinte da Edward Hopper, considerato uno tra i più grandi pittori americani.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-10-2018

3

“Silenzi e stanze. Storie da Edward Hopper” Michele Mozzati torna in libreria

“Storie da Edward Hopper” è il sottotitolo di “Silenzi e stanze” (Skira 2018, pp. 80, 14 colori, 13,50 euro), di Michele Mozzati che raccoglie dodici storie, ispirate dalle luci, dagli oggetti, dalle persone dipinte da colui che è considerato uno tra i più grandi pittori americani: Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – New York, 15 maggio 1967).

Sono sempre stato un batterista, un solista del rumore, ma la musica è un’altra cosa. Il batterista nasce Maestrale e finisce Föhn, un vento inutile e fastidioso. Bambino, adolescente, è una presenza che ingombra, da protagonista. Detta i ritmi di una vita che è ancora senza suoni, è rumore. È intorno a lui che si forma il gruppo. Tatatàn tatatàn, tan tantàn… tatatatatatatatatà! (…). Poi a suonare ti mettono in fondo perché hanno bisogno di te, perché hanno paura di te. Aspetta,
un giorno dal fondo della sala arriverà quella pelle bianca piena di lentiggini a dirti che siccome non ti trovava al telefono è venuta a prenderti per andare via. Col suo culo strepitoso e i suoi occhi che non si possono raccontare. Applausi, sipario e trionfo dei ringostarr.

Quando ci si imbatte in un quadro di Edward Hopper pittore della solitudine e del silenzio, il quale attraverso i suoi capolavori ha raccontato un’epoca della storia americana, non si sa mai quello che c’è oltre la cornice, dove guardino i suoi protagonisti. Si pensa che qualcosa sia appena accaduto, o stia per accadere. I suoi dipinti sono emozionanti fermo-immagine, per questo Hopper piace tanto a chi fa cinema.
Michele Mozzati, scrittore, autore teatrale e televisivo e condirettore dell’agenda Smemoranda. Conosciuto soprattutto per il suo quarantennale lavoro con Gino Vignali (insieme Gino e Michele), per la seconda volta, dopo il successo di “Luce con muri”, racconta altre dodici storie, ispirate dalle luci, dagli oggetti, dalle persone dipinte da colui che è considerato uno tra i più grandi pittori americani. Il realista forse più surreale che l’arte contemporanea ci abbia saputo donare. Attraversando tutto il Novecento e approdando agli anni Duemila, anche questa seconda raccolta si muove tra realtà e fantasia, proponendo storie a volte così impossibili, da sfiorare la nostra quotidianità più viva.

Lottare per riconquistare i grigi. Per avere il piacere di cambiarla noi, la realtà.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Silenzi e stanze. Storie da Edward Hopper” Michele Mozzati torna in libreria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Saggistica Arte, Teatro e Spettacolo Raccolte di racconti Skira Recensioni di libri 2018

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Monica Vitti: i libri per celebrare gli 89 anni dell'attrice

Monica Vitti: i libri per celebrare gli 89 anni dell’attrice

7 minuti: trama e trailer del film stasera in tv

7 minuti: trama e trailer del film stasera in tv

A cosa serve la storia dell'arte? Lo spiega Luca Nannipieri

A cosa serve la storia dell’arte? Lo spiega Luca Nannipieri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002