SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Si parla troppo di silenzio di Aldo Nove

Un incontro immaginario tra Edward Hopper e Raymond Carver nella California del 1958.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 28-10-2015

3

Si parla troppo di silenzio

Si parla troppo di silenzio

  • Autore: Aldo Nove
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Due coniugi ultrasettantenni viaggiano su una Cobra Roush marrone verso Paradise, in California: lui è il famoso pittore Edward Hopper, lei sua moglie Jo, pure pittrice, ma soprattutto musa ispiratrice, modella, colonna portante e insieme condanna del marito. Negli stessi giorni dello stesso anno e negli stessi paraggi, un ventenne scapestrato in camicia di flanella a scacchi si dedica al suo passatempo preferito: la pesca nel torrente Butte Creek. Si tratta del futuro scrittore e poeta Raymond Carver. I particolari biografici del terzetto sono veritieri, documentati da diari, testimonianze registrate, foto, interviste, lettere. Inventato e fantasticamente ricostruito è invece il loro incontro, che Aldo Nove ambienta nel 1958. I coniugi Hopper, sposati dal 1924, sono inseparabili pur nella loro litigiosa quotidianità: lui burbero, solitario, sessualmente esuberante, “esperto di silenzi”; lei rigida e un po’ frigida, loquacissima, intellettuale, convinta del suo ruolo insostituibile nella vita del marito. Diversi, ma interdipendenti. Nove ne racconta a grandi linee la vita coniugale: le difficoltà economiche dei primi anni, i viaggi in Europa e il soggiorno a Parigi, il graduale ma incontestabile successo artistico, la fama, l’abitazione elegante di New York e la casa sul mare a Cape Cod. Alla loro esistenza fa da contraltare la breve e inquieta vicenda biografica del giovane Carver, nato nel 1938 in una cittadina dell’Oregon, da una famiglia operaia: il trasferimento in California, i lavoretti precari e malpagati, un matrimonio e una paternità precoci, l’emigrazione in Messico, l’alcol e i primi esordi come narratore. Alcuni episodi descritti nei suoi racconti e nelle poesie vengono riutilizzati nei dialoghi che il personaggio-Raymond imbastisce con il personaggio- Hopper, in un pub o sulla riva del torrente. Nove li rimodula, con qualche pesantezza stilistica, con un certo didascalismo (come nello scambio di opinioni su cosa debba intendersi per realismo:

“Quello stare impossibile, in sospeso, come fermando la realtà, m’interessa. E l’arte, qualunque forma d’arte, ricerca proprio questo”

e forse anche con una dose di ingenua e retorica superficialità

“Ti racconto una storia”... “L’ascolto con piacere”; “Le cose hanno una forza immensa...C’è molto sentimentalismo nelle cose, ma non ha bisogno di essere detto, le cose lo hanno in sé”

che in un autore dissacrante come Aldo Nove lasciano un po’ interdetti. Rimangono nel volume a illuminare il lettore le riproduzioni di alcuni bellissimi dipinti di Edward Hopper, a ricordarci quanto il silenzio di luoghi e figure possa avere un suo fascino malinconico e seduttivo.

Si parla troppo di silenzio: Un incontro immaginario tra Edward Hopper e Raymond Carver

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Si parla troppo di silenzio

  • Altri libri di Aldo Nove
  • News su Aldo Nove
La vita oscena
Amore mio infinito
Giancarlo Bigazzi. Il geniaccio della canzone italiana
Poemetti della sera
In libreria “All'inizio era il profumo” di Aldo Nove

In libreria “All’inizio era il profumo” di Aldo Nove

Il nuovo romanzo di Aldo Nove, recensito su Slide Italia

Il nuovo romanzo di Aldo Nove, recensito su Slide Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002