SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Settanta. Il poliziotto e la strage negata di Fabrizio Berruti

Round Robin Editrice, 2022 - La vicenda romanzata del vicequestore Peri e delle sue indagini negli anni Settanta sulle connessioni tra mafia e criminalità organizzata, terrorismo di destra e poteri occulti.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 07-06-2022
Settanta. Il poliziotto e la strage negata

Settanta. Il poliziotto e la strage negata

  • Autore: Fabrizio Berruti
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Settanta. Il poliziotto e la strage negata (Round Robin Editrice, 2022) di Fabrizio Berruti è un libro di difficile catalogazione ma di facile e interessante lettura, che può definirsi come un docuromanzo, un romanzo di estremo interesse ancorato a una realtà di fatti e circostanze ampiamente documentate.

L’autore è un giornalista quotato e stimato, che ha lavorato per parecchie testate, collaborando con giornalisti di valore tra cui Sergio Zavoli e compiendo un validissimo lavoro di inchiesta. E questo specie negli anni Settanta, occupandosi di Pasolini, di Moro e di eventi clamorosi dell’epoca come l’assassinio del commissario Calabresi. Con il suo stile leggero e accattivante, il suo è un romanzo verità che parla di avvenimenti inconfutabili che riprendono una storia riferita al vicequestore Giuseppe Peri in servizio ad Alcamo (Trapani).

Questi era un funzionario dello Stato di vecchio stampo, di una precisione esemplare, che indagava su fatti reali, sebbene con i limiti degli strumenti di investigazione in dotazione all’epoca, operando in contrasto a una mafia molto agguerrita e a logge massoniche con uno strapotere sul territorio, un potere occulto ma non troppo che vedeva operare nel trapanese una percentuale di banche spropositata rispetto al reddito pro-capite.

Giuseppe Peri era un capace e sapiente vice questore, che operava con i mezzi limitati ma con un gruppo di volenterosi poliziotti in un contesto dove si manifestava una strategia ben definita da parte di chi reggeva le sorti del paese che voleva dimostrare che non vi era alcuna minaccia mafiosa o di altri potentati ma solo bassa delinquenza che bastava assopire con retate e semplici operazioni repressive.

Ma vi è un filo rosso che attraversa la storia d’Italia, dall’Unità ai giorni nostri, con la mafia che prende sempre più piede in vari settori nella vita pubblica. Una mafia che nel tempo si trasforma e diviene imprenditrice, servendosi delle banche nel settore economico. Una mafia che è, come disse Sciascia, uno Stato nello Stato, non un semplice fenomeno delinquenziale.

A Trapani, si univa alla mafia una massoneria che si dichiarava pubblica e aperta ma con angoli di palese segretezza, composta da persone di alto livello, che avevano persino tentato con la P2 di sovvertire lo Stato. Appare chiaro che nel momento in cui si mettono insieme i capi dei servizi segreti, i capi militari e delle forze di Polizia, i grandi banchieri, si era in presenza di un apparato che il vicequestore Giuseppe Peri intuisce abbia avuto una sua parte nell’incidente di Montagna Longa, dove il 5 maggio 1972 un aereo in ottime condizioni e con piloti esperti viene a impattare sulla montagna, dove morirono tutte le 115 persone a bordo, compreso l’equipaggio.

Giuseppe Peri paga un prezzo alto per queste sue convinzioni, frutto di accurate indagini che mettono in evidenza un contesto criminale che ha il dominio delle operazioni politico criminali. Scrive un articolato rapporto (integralmente pubblicato in appendice al volume) che invia a otto procure e che viene regolarmente insabbiato e per questo Peri viene isolato. Giuseppe Peri è il personaggio principale del caso del volo AZ 112 da Roma a Palermo, che dopo 50 anni viene ripreso per la perizia che accerta come vi sia stata a bordo una bomba. Giuseppe Peri era un abile poliziotto che venne considerato un pazzo e un visionario; appare però chiaro che vi erano dei grossi interessi in gioco. Soprattutto vi era l’interesse affinché venisse silenziata questa voce che se ascoltata avrebbe influenzato e alterato alcuni eventi legati alla storia d’Italia. Ma quest’uomo, abile investigatore, venne accantonato e deriso come visionario fino alla sua morte di crepacuore nel 1982.

Settanta. Il poliziotto e la strage negata

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Settanta. Il poliziotto e la strage negata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002