SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Scrittore e assassino di Ahmet Altan

E/O, 2017 - Un romanzo ricco di suggestioni pieno di valori e di affettività, di Bene contrapposto al Male, di amore e sesso, di ricerca della essenza della divinità in dialogo con l’uomo che si scopre imperfetto, limitato, infine anche assassino per amore.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-02-2017

41

Scrittore e assassino

Scrittore e assassino

  • Autore: Ahmet Altan
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2017

Gli scrittori turchi hanno la capacità di raccontare storie attuali conservando un tono fiabesco, incantato, sognante, anche se la materia è dura, violenta, intrigante, spesso sconcertante: è certamente il caso di Ahmet Altan, che in “Scrittore e assassino”, il suo lungo romanzo appena tradotto da Barbara La Rosa Salim ci accompagna in una sorta di viaggio simbolico di uno scrittore alla ricerca della sua vera identità in una cittadina di provincia sulla costa turca, dove si è appena rifugiato forse per scrivere il suo nuovo romanzo, o forse per ritrovare se stesso e una nuova fonte di ispirazione.

Il protagonista è dunque un famoso scrittore, che nel raggiungere la sua meta, viaggia su un piccolo aereo in un piccolo aeroporto: qui incontra una ragazza, bella, dal volto interessante e dagli occhi luminosi, e da quel momento nascerà fra i due un legame forte, strano, morboso, che attraversa l’intera narrazione. Zuhal presto diverrà nella cittadina l’oggetto della sua passione segreta, perché lei in realtà dichiara subito si essere innamorata di Mustafa, il potente sindaco della cittadina, e di non poter fare a meno della sua ossessionante gelosia, del suo desiderio di possesso sin da quando i due ragazzi s erano conosciuti all’università. Mustafa è un uomo dolce e violento, capace di nefandezze e di grandi gentilezze, e ignorando che Zuhal e lo scrittore hanno iniziato una relazione virtuale che si nutre di una grande intimità attraverso lunghe chat notturne, vuole diventare amico dello scrittore, con cui ama parlare di letteratura, di arte, per sentirsi alla pari con un intellettuale che viene da fuori e non è coinvolto nelle violenze terribili che il paese vive quotidianamente. Avvengono molti delitti, anche in peno giorno, e i potentati locali sono circondati da uomini armati che girano su Mercedes dai veri oscurati: ci sono diversi partiti, e anche se l’arroganza di Mustafa sembra prevalere, c’è pure un altro gruppo che gli contende il potere: un’intera famiglia il cui membro più potente sembra essere la moglie, Kamile Hanim, una cinquantenne sensuale e sfrontata, ricchissima, che domina marito e figli, sicura di poter sedurre anche lo scrittore appena stabilitosi in paese, ironizzando su gustose caramelle che offre al suo ospite in cambio di intense prestazioni sessuali. Il sesso sembra dominare l’intera comunità: oltre a Kamile, c’è una cameriera stravagante, Hamiyet, che parla con gli oggetti e si fa guardare dallo scrittore mentre gli governa la casa; una prostituta con pochi clienti, Sumbul, diventa amica dello scrittore e gli racconta, rigorosamente nuda davanti a lui, molto dei segreti del paese, di cui riesce a sapere i grovigli tramite i suoi potenti clienti; e infine la sfuggente Zuhal, falsa, vera, sincera, doppia, sensuale, bellissima, libera, innamorata dell’amore, pronta a fare progetti che si sciolgono come neve al sole, promessa sposa, e poi davvero sposa in una moschea con il velo bianco, giocatrice raffinata con i sentimenti degli uomini a cui sembra legarsi e poi abbandonare…
Ma la parte più originale e coinvolgente del romanzo è il dialogo continuo tra lo scrittore e Dio, che egli sente come un rivale. Anche Dio ha scritto un romanzo, ma forse quel romanzo è imperfetto come quello dell’uomo, che continua quasi ossessivamente a porre domande che sembrano non avere risposte alla divinità:

“Tu mi ami quanto ti amo io? Mi ammiri quanto ti ammiro io? Vai fiero del mio romanzo quanto io lo sono del tuo? Io sono la tua brutta copia. Io sono te. Scrivo, creo e uccido, proprio come fai tu. Sono uno scrittore e un assassino”.
“La paura della morte è una delle contraddizioni più drammatiche del romanzo che Dio ha scritto”.

In mezzo alla sensualità e alla violenza, alle passioni e agli assassini, alle lotte di potere, alla ricerca di un mitico tesoro nascosto in un labirinto che sovrasta il paese, intere citazioni bibliche risuonano come una specie di filo rosso che sottende l’intera narrazione: un lungo brano della Genesi, un brano del Vangelo di Barnaba, Abramo e Isacco…
E poi grande attenzione nel libro alla scrittura, alla letteratura occidentale, al mestiere dello scrittore. Ecco un brano del dialogo tra il feroce Mustafa e lo scrittore:

“«Quindi le piace leggere?» Riuscii a stento a dire. «C’è qualcosa di più importante? Ritengo che la letteratura sia l’attività più nobile dell’uomo. Ancora più della scienza. Prendiamo Jules Verne. Ci ha portati nello spazio ancor prima che la scienza lo facesse!»”

Un romanzo ricco di suggestioni, quello di Ahmet Altan, pieno di valori e di affettività, di Bene contrapposto al Male, di amore e sesso, di ricerca della essenza della divinità in dialogo continuo con l’uomo, che si scopre imperfetto, limitato, e, alla fine, costretto a diventare un assassino per amore. Un personaggio minore, ma non per questo meno determinante nella storia, è un vecchio falegname che immobile davanti alla sua bottega continua ad intagliare una culla per una creatura non ancora nata: il simbolo della speranza in un futuro che nella Turchia odierna sembra davvero un miraggio, sembra dirci l’autore, ripetutamente perseguitato ed arrestato nel 2016 per la sua attività in favore delle minoranze armene e curde. Un libro dalle grandi caratteristiche letterarie, certamente, ma soprattutto un libro di forte impegno politico, potente e coraggioso. Speriamo che il suo autore, difeso da Ohran Pamuk, possa continuare da uomo libero la sua attività di romanziere.

Scrittore e assassino

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scrittore e assassino

  • Altri libri di Ahmet Altan
  • News su Ahmet Altan
Amore nei giorni della rivolta
Signora Vita
Lo scrittore turco Ahmet Altan finalmente libero: era in prigione da quattro anni

Lo scrittore turco Ahmet Altan finalmente libero: era in prigione da quattro anni

Repressione degli scrittori in Turchia: E/O si mobilita per Ahmet Altan

Repressione degli scrittori in Turchia: E/O si mobilita per Ahmet Altan

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002