SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Screens Wide Shut. Cinema e massoneria di Vincenzo Sacco

Rogas, 2018 - Nel pregevole e originale saggio “Screens Wide Shut”, Vincenzo Sacco indaga con precisione e competenza la filmografia che contiene elementi che richiamano l’universo massonico nei tratti più essenziali e caratteristici.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 13-03-2020

70

Screens Wide Shut. Cinema e massoneria

Screens Wide Shut. Cinema e massoneria

  • Autore: Vincenzo Sacco
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Screens Wide Shut, il titolo del libro di Vincenzo Sacco (Rogas, 2018), rimanda al famoso film di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut, dove in molte sequenze sono presenti simboli e riti legati alla Massoneria. Tra questi, i riti iniziatici dei Liberi Muratori e la figura del sacerdote dal manto rosso seduto su un trono dove si nota uno dei simboli massonici: l’aquila bicipite sormontata da una corona.

Vincenzo Sacco, già autore di romanzi (Pornozeus e Il ragazzo che non voleva morire), è uno studioso e appassionato di cinema e in questo suo primo saggio ha indagato con precisione e competenza la filmografia che contiene elementi che richiamano l’universo massonico nei suoi tratti più essenziali e caratteristici.

È una materia inedita, che desta particolare interesse e suggestione per le similitudini palesi che si manifestano all’interno di due forme di interpretazione e rappresentazione della realtà, la massoneria e il cinema. Una dettagliata, precisa e obbiettiva ricerca compare in Screens Wide Shut, un saggio completo, unico nel suo genere, ricco di citazioni pertinenti, in cui si pone l’attenzione sui simboli massonici ricorrenti che si ritrovano in numerosa filmografia.

In molti film compaiono difatti, in maniera più o meno manifesta, simboli classici, quale la squadra e il compasso, sovente incisi in anelli indossati da alcuni interpreti. La cinematografia statunitense, per la forte tradizione massonica dei Padri Fondatori della Nazione americana, ha sempre avuto un atteggiamento di grande rispetto verso la Massoneria, al contrario di quanto avvenuto nel cinema di altri paesi, per le deviazioni di alcune logge.

Le sequenze cinematografiche raccontano una storia, ma tra le diverse immagini emerge anche un non detto che spesso è più eloquente di quello che viene detto. In questo aspetto si percepisce una comparazione con la massoneria. Un altro tema che accomuna cinema e massoneria è la teatralità, la spettacolarità che caratterizza cerimonie ed espressioni, quali i rituali e il vestiario.

Il libro è strutturato in tre diverse parti, in cui prima si accenna alla storia della massoneria, o meglio a come il cinema l’ha voluta raccontare, tanto quella leggendaria, quanto quella reale.

Si esaminano poi tutte le scene dei film in cui compaiono i simboli massonici nelle varie declinazioni di anello, spilla, etc. Non vi sono solamente il compasso e la squadra, ma anche altri simboli meno conosciuti e che solo in un secondo momento possono essere associati alla massoneria, come la piramide senza la cuspide sormontata dall’occhio veggente, presente nella banconota del dollaro USA. Il simbolo di un occhio dentro un triangolo è onnipresente nell’arte cristiana, rappresentando l’occhio di Dio nella Trinità.

Nella terza e ultima parte di Screens Wide Shut si fa una valutazione complessiva del rapporto tra cinema e massoneria, come passato precedentemente in rassegna. Si constata, tra l’altro, come spesso il simbolo della piramide e dell’occhio siano indebitamente associati a un’entità oscura, a un nemico potente e sconosciuto che manovra i fili dell’ordine mondiale e, quindi, a un simbolo negativo, a volte palesemente mostrato e altre volte “costruito” in maniera sapiente, associando immagini che si combinano ad hoc. Ne scaturisce una lettura fuorviante, che tradisce gli ideali di

“un ordine iniziatico antico di ispirazione illuminista che persegue, con ogni mezzo, il perfezionamento dell’umanità.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Screens Wide Shut. Cinema e massoneria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
Capita a Monteverde
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002