SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Scene dalla vita di un villaggio di Amos Oz

2010 - L’ultimo romanzo di Amos Oz, “Scene dalla vita di un villaggio”, appena uscito in Italia da Feltrinelli con la sapiente traduzione di Elena Loewenthal, ci conduce in un mondo che ti pare assurdo, dalle domande senza risposta. I misteri di un immaginario villaggio israeliano sono la metafora delle sorprese che la vita ci può riservare; la ricerca non ha mai fine...

Mara Marantonio
Mara Marantonio Pubblicato il 26-03-2010

16

Scene dalla vita di un villaggio

Scene dalla vita di un villaggio

  • Autore: Amos Oz
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Grande, grandissimo Amos Oz. Il suo ultimo romanzo, Scene dalla vita di un villaggio, appena uscito in Italia da Feltrinelli con la sapiente traduzione di Elena Loewenthal, ci conduce in un mondo che ti pare assurdo, dalle domande senza risposta.

La narrazione si snoda lungo otto magistrali racconti (alcuni narrati in prima persona), che si svolgono in un immaginario villaggio chiamato Tel Ilan, dipinti con quella profondità psicologica ben conosciuta dai lettori, dove i protagonisti di una storia talora fanno capolino in un’altra; abile accorgimento dell’Autore per consentirci di approfondire la loro conoscenza, grazie ad un certo particolare fisico o ad un pensiero espresso, magari lasciando una frase a metà.
Nell’atmosfera solo in apparenza bucolica diventiamo partecipi di tragici, quanto inspiegabili, episodi, ci confrontiamo con indecifrabili presenze, ci interroghiamo su sparizioni o attese, non soddisfatte, di eventi o di persone.
Certo che mai come leggendo queste pagine mi è venuta alla mente la frase che William Shakespeare mette in bocca al suo Amleto: “Ci sono più cose tra cielo e terra, Orazio, che non ne sogni la tua filosofia”.
Ogni storia raccontata affonda le proprie radici in una ferita, magari rimossa dalla coscienza, suscettibile però di riprendere a sanguinare all’improvviso, quando meno te lo aspetti. In ogni caso la cicatrice non è mai scomparsa.

Il romanzo, adatto anche ad una riduzione teatrale per il suo incentrarsi su caratteri e temperamenti, ci trasmette assai più di quanto il titolo -neutro, ritengo volutamente- lascerebbe supporre. Ringrazio tra me e me l’Autore -pure spesso piuttosto critico nei confronti della politica attuata dal Governo del suo Paese- perché, in un’intervista rilasciata al quotidiano Ha’aretz, ha dichiarato che, nell’ambientazione dell’opera, non è affatto adombrato Israele, come, immagino, sarebbe portato a fare un certo numero di lettori. Oz si riferisce in particolare all’ultimo racconto, in cui è descritto un luogo malsano e paludoso, dominato dalla morte, in cui ogni opportunità positiva è lasciata cadere.

Protagonista è piuttosto l’universale fatica del vivere quotidiano, la consapevolezza di come, a causa delle, sovente imprevedibili, vicissitudini che ci sovrastano, la speranza di una vita nuova possa a volte scomparire in un attimo. Non sempre accade ciò, ma è necessario metterlo in conto.
E poi c’è il mistero dell’esistenza, spesso impastato con l’assurdo.
Amos Oz ci dona un sorprendente affresco di vita vissuta, stupendo proprio perché striato di mille e mille incongruità.
D’altronde, come afferma un illustre studioso, la bellezza non è forse un’armonia sull’orlo del caos?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scene dalla vita di un villaggio

  • Altri libri di Amos Oz
  • News su Amos Oz
Il Monte del Cattivo Consiglio
Giuda
Una storia di amore e di tenebra
Soumchi
Morto lo scrittore Amos Oz, mondo della cultura in lutto

Morto lo scrittore Amos Oz, mondo della cultura in lutto

Sognare è Vivere: a giugno al cinema il film di Natalie Portman dal bestseller di Amos Oz. Trailer e data di uscita

Sognare è Vivere: a giugno al cinema il film di Natalie Portman dal bestseller di Amos Oz. Trailer e data di uscita

Attacco agli scrittori israeliani. Non confondiamo la letteratura con la politica

Attacco agli scrittori israeliani. Non confondiamo la letteratura con la politica

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Lilly
    3 settembre 2010, 00:12

    Buongiorno..io ho letto il libro e mi ha entusiasmato davvero tanto però non sono riuscita a cogliere l’esatto significato dell’ultimo episodio..qualcuno, per cortesia, potrebe spiegarmelo?? GRAZIE MILLE
    P.s.: un’ottima recensione..scrive molto bene..

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Emma
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002