SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sangue e plusvalore di Luca Cangianti

Imprimatur, 2015 - Londra 1858: Carl Marx giovane e bizzarro protagonista di un’indagine paranormale. Un valido horror gotico d’azione, tra Inghilterra post rivoluzione industriale e Parigi comunarda del 1871.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 26-03-2015

9

Sangue e plusvalore

Sangue e plusvalore

  • Autore: Luca Cangianti
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Carl Marx sfida all’ultimo sangue un capitalista vampiro

Lupi in centro a Londra nel 1858? Quando il ventenne Daniel Pieper avvia il sodalizio col prof. Marx, entra trafelato nella sua gelida casa d’esilio sentendosi inseguito da un branco di lupi, in una buia strada londinese. Non si tratterà della sola stravaganza ed è appena il primo mistero che Luca Cangianti regala in “Sangue e plusvalore”, Imprimatur Editore, 206 pagine 15,50 euro. La capitale inglese nell’Ottocento, ambienti cupi, il male in azione, contenuti paranormali... va da sé che si tratta di un ritorno del romanzo gotico vittoriano. Un buon ritorno.

Il ragazzo si propone come segretario al filosofo Carl Marx - collaborazione volontaria e gratuita: il grande pensatore è povero in canna, come dimostra la dimora non riscaldata – perchè solo grazie a quell’uomo ritiene di venire a capo del suicidio paterno, un anno prima, a Colonia. Medico tedesco, il papà era compagno di militanza politica e finanziatore del lavoro dello studioso, impegnato nella stesura di quel ca..zo di libro, che dovrebbe scoperchiare finalmente il mondo della produzione capitalistica, ma che, dice, non vuole venire alla luce. Media statura, corporatura un po’ tarchiata, un gran cespuglio di barba e baffi: il Marx dei ritratti, insomma, con l’aggiunta ad opera di Cangianti del carattere di un leone brontolone.
Tra le incombenze di Daniel, oltre a sbirciare nei registri delle fabbriche e tenere conto degli articoli di stampa, c’è anche prendere appunti nelle conferenze, alle quali il professor Marx non può assistere per mancanza di abiti presentabili. E in un convegno sull’emancipazione femminile, frequentato per sbaglio, conosce Lucy, una ragazza che si rivelerà modernissima e disinibita. Scocca più di una scintilla. Divampa un fuoco di erotismo da film hard.

Il contesto economico generale è pesante, le famiglie operaie delle città industriali vivono una vita miserabile. Ma non è un romanzo sociologico e nemmeno di denuncia, è un thriller gotico.
Dagli appunti del ragazzo, Marx rileva un incremento di infortuni mortali in un’azienda. In una fase di crisi, gli incidenti dovrebbero ridursi, per la disoccupazione. Nella Vulcan aumentano. Strano.
Certo che l’opificio del signor Constantin sembra un castello medievale. Quella grande macchina all’interno è come un mostro mangiauomini, dicono i lavoratori. In quello stabilimento succede qualcosa di malvagio, è fuori di dubbio per Daniel, ossessionato dalla visione di un uomo con gli occhi come cavità bianche, ammesso che siano occhi. Per Marx è sospetta l’esistenza di capitalisti filantropi, che danno lavoro in recessione, ragione in più per investigare, fingendosi ispettori governativi di fabbriche, molto rispettati perchè scrupolosi.

La tecnologia avanzata maschera un orrendo apparato, di natura oscenamente animalesca, che si rivela appena Marx si ferisce accidentalmente. Al contatto col sangue, l’intera fabbrica sembra attivarsi, con un gorgoglio quasi umano. Paranoia? E quella decolorazione biancastra degli occhi degli operai notata da Daniel? Sembra la stessa di Lucy. La ragazza lo sconvolge, manca di freni inibitori. Ma lo attrae irresistibilmente. Ed è tornata. E adesso ha gli occhi verdi, bellissimi, senza ombra di opacità.
Incubi insistenti, operai spaventati, macchine-mostro che divorano i lavoratori. Si fa strada la consapevolezza che tanti problemi possano essere risolti da una sana solidarietà operaia. Sciopero! Organizzato alla Vulcan da Marx in persona. E un serio picchettaggio contro i crumiri e la polizia. I lettori possono stare sicuri che ogni mistero verrà orridamente e dettagliatamente spiegato, in un romanzo dal ritmo serrato, che piacerà tantissimo agli amanti dell’horror d’azione e che alla curiosità di un Carl Marx tutt’altro che mummificato nella sua icona filosofica aggiunge altri incontri suggestivi, compreso Giuseppe Garibaldi, che intona canti anticlericali in un locale frequentato da fuoriusciti italiani.
Ah, il romanzo in effetti comincia nel 1871, sull’ultima barricata della Comune di Parigi. E termina nello stesso luogo, al seguito di un maturo Daniel Peiper, ora provetto e pionieristico fotoreporter. Il suo cruccio è che i soldati francesi che massacrano i comunardi non impressionano le lastre. Nelle immagini si vedono solo le uniformi e le armi.
Ricordate? I vampiri non si riflettono negli specchi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sangue e plusvalore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002