SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rudi Voeller. Il Tedesco volante di Gabriele Ziantoni

Giulio Perrone, 2020 - Da attaccante leggendario degli anni ’80 al meno fortunato degli allenatori. Il toccante ritratto umano di Rudi Voeller e del suo rapporto con la Roma.

Marco Vaccher
Marco Vaccher Pubblicato il 25-10-2020

47

Rudi Voeller. Il Tedesco volante

Rudi Voeller. Il Tedesco volante

  • Autore: Gabriele Ziantoni
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In Italia parlare di calcio è un’attitudine. Le formazioni, le moviole, il processo interminabile al fuorigioco che ha cambiato una partita compongono quel filo magico ma tutt’altro che invisibile che attraversa tutta la trama della nostra società, dalle periferie alle pause pranzo negli studi legali. Scrivere di calcio è ormai una professione consolidata, e biografie di grandi campioni agitano le vendite come quelle di personaggi politici o di imprenditori rivoluzionari.
Ma per fare in modo che un autore acquisti autorevolezza in questo grande mare di titoli, c’è bisogno di essere autentico e Gabriele Ziantoni lo è, fuori di ogni dubbio. Radiocronista, speaker radiofonico, ma soprattutto innamorato della Roma, della quale riesce a cogliere lo spirito profondo nel libro Rudi Voeller Il Tedesco Volante (Giulio Perrone Editore, 2020), e a svelarlo anche a chi, di calcio, non ne capisce nulla.

Il libro corre su due ritmi diversi, seguendo una duplice vicenda: la carriera di Voeller calciatore, dagli esordi nei Kickers Offenbach, lungo i gloriosi anni nella Roma fino al Bayer Leverkusen, e la parentesi, surreale e drammatica, di Voeller allenatore della Roma, nei ventisei giorni del 2004 in cui ne occupò la panchina.
I tempi e i registri adoperati sono tanto diversi tra loro da dare l’illusione che siano usciti da due libri e due penne diverse: se nel seguire il percorso atletico di Voeller Ziantoni ha il piglio di un cronista, asciutto nel far correre gli anni ma agile sul gergo degli addetti ai lavori, quando accompagna il Rudi allenatore ecco uscire l’occhio del romanziere.
Ne esce un ritratto toccante, intimo, di un uomo maturo che sceglie di seguire un vecchio amore con l’ottusità di un adolescente, ma anche di un veterano che ammette di essere solo un cimelio che cammina in un mondo che corre senza destinazione. Nelle pagine destinate al breve arco di Voeller allenatore, Ziantoni si permette qualche acrobazia letteraria, mettendo sulle labbra o nella mente dei calciatori citazioni a Fitzgerald, a Eco, a Nietzsche: ma è più semplice lasciarsi trasportare da questi gesti coraggiosi che puntare il dito contro di loro.

È un libro maschile, nella furia di questa passione per la palla di cuoio, per lo sguardo infuocato che scende nelle aree di rigore, negli spogliatoi: è epica, e non retorica, quella che Ziantoni adopera per parlare di calcio. Ma è un libro che rifugge ogni accusa di maschilismo, nel suo delicato avvicinarsi alla parte più lirica, e forse incomprensibile, dell’appartenenza ai colori di una maglia: la disfatta onorevole che vale più di una vittoria annunciata, la danza estenuante dell’eterno perdente, che nel suo spirito incrollabile trova la forza magnetica di tenere attaccate a sé generazioni di tifosi.
Per bocca dello stesso autore, questo è un libro malinconico. Nell’ultima porzione di questo secondo decennio del duemila, il cinema e la radio ci bombardano con una costante apologia degli anni ’80. Ziantoni, accompagnando Voeller nei suoi anni d’oro, restituisce, almeno calcisticamente, un ritratto fedele di quel decennio che non seppe mai abbandonare i toni saturi.
Ma è anche un libro che è parente stretto dell’anno di pubblicazione, questo 2020 che suo malgrado sta diventando uno spartiacque. Sono frequenti le frecciate al pensiero comune, al ritornello Andrà Tutto Bene che brucia le stesse orecchie di chi lo pronuncia; e torna, come sinistra ma umanissima metafora, la malattia, forte e invisibile.

"Pensaci: l’influenza viene solo d’inverno. L’estate ne è quasi immune. La febbre ti colpisce alle spalle, come gli avversari più scorretti. Quando è freddo e buio. Quando le giornate durano meno. Quando il mondo si addormenta e va in letargo, nell’attesa di tornare alla vita. L’influenza è come i libri. Si scrivono di notte. E d’inverno, chiaramente. I libri si scrivono quando si è tristi."


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rudi Voeller. Il Tedesco volante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Paese dalle ombre lunghe
La mia prima volta. My Lesbian Experience With Loneliness
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002