SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Romanzo siciliano di Ann Radcliffe

BEAT, 2016 - Maestra della gothic novel capace di tratteggiare gli scenari naturali con grande abilità, Ann Radcliffe apprende i segreti del maniero, protagonista di questa storia, collocato sulla sponda settentrionale della Sicilia, dall’abate di un convento.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-11-2016

5

Romanzo siciliano

Romanzo siciliano

  • Autore: Ann Radcliffe
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

BEAT Edizioni, nella collana Superbeat, riedita “Romanzo siciliano” (2016, titolo originale A Sicilian Romance, traduzione di Rita Bernini), volume che la popolare scrittrice inglese Ann Ward, nota come Ann Radcliffe (Holborn, 9 luglio 1764 - 7 febbraio 1823), pubblicò nel 1790.
Ann Ward nacque a Londra nel 1764 da una famiglia di commercianti, ma trascorse l’infanzia e l’adolescenza presso ricchi parenti. All’età di ventitré anni si sposò con William Radcliffe, all’epoca studente di legge, ma poi proprietario e editore dell’English Chronicle e membro della Società degli Antiquari. Questa “quieta signora dalla vita quasi banale”, come scrive Rita Bernini nell’Introduzione al testo, scrisse alcuni romanzi celebri tra i quali “I misteri di Udolpho” (1794) e “L’Italiano” (1797).

Ann Radcliffe viene universalmente riconosciuta come la pioniera della letteratura horror e del romanzo gotico, gothic novel, genere narrativo sviluppatosi dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall’unione di elementi romantici e dell’orrore. Spesso questi romanzi venivano ambientati in luoghi considerati esotici dai lettori inglesi, quali Italia, Spagna, il Sud della Francia. Ann Radcliffe non aveva mai compiuto il Grand Tour nel Belpaese eppure le sue descrizioni dell’Italia sono perfette e quanto mai vivide, ricche di particolari. Infatti, come precisa Rita Bernini,

“la Radcliffe fa della natura scenario entro il quale si muovono i suoi personaggi, lo specchio delle loro passioni”

anticipando in tal modo uno dei temi cari ai romantici, quello cioè di evidenziare e mettere in luce una corrispondenza tra il paesaggio e lo stato d’animo. Dunque “Sturm und Drang”, “tempesta e impeto”.
Inoltre il rapporto dei personaggi con la natura è strettissimo; le eroine dei suoi libri hanno un contatto diretto con la bellezza del paesaggio, e spesso per esse la natura rappresenta l’unico luogo, dove poter dare libero sfogo alla fantasia, o dove affogare i propri dolori e dispiaceri. Ciò avviene anche in queste pagine che hanno come location ideale la sponda settentrionale della Sicilia dove

“si vedono i grandiosi resti di un castello, che apparteneva un giorno alla famiglia Mazzini”

rovine un tempo “abitate dalla lussuria e dal vizio”. Il castello era situato in fondo a una piccola baia, sul declino di un colle che da un lato giungeva fino al mare, e dall’altro andava a finire in una sporgenza ricoperta di folti boschetti. Il luogo era assai pittoresco, e le stesse rovine del castello rappresentavano tuttora un monumento di un’antica magnificenza, che, contrastando con la loro attuale solitudine, riempiva l’animo di chi le contemplava di malinconia e di curiosità insieme. “Triste e grave” era la storia di quel maniero, conservata in un codice che si trovava nella biblioteca di un convento non lontano dal castello.
L’autrice del testo grazie alla disponibilità del superiore del convento,

“uomo di vasta cultura e di cuore generoso e sensibile”

ebbe la fortuna di leggere i brani più interessanti del codice, redatto da un religioso discendente della famiglia Mazzini.

“Nelle pagine che seguono, non troverete che questi fatti, con la sola aggiunta di alcuni particolari confidatimi dal superiore nell’incontro che ebbi con lui”.

La storia ha inizio:

“Verso la fine del secolo decimosesto questo castello apparteneva a Ferdinando, quinto marchese di Mazzini, ed era da qualche anno la sua residenza abituale. Un carattere altero e una violenta passione per le donne dominavano il marchese...”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzo siciliano

  • Altri libri di Ann Radcliffe
  • News su Ann Radcliffe
Il romanzo della foresta
La scrittura al femminile in epoca vittoriana

La scrittura al femminile in epoca vittoriana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002