SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La scrittura al femminile in epoca vittoriana

Virginia Woolf in un suo celebre saggio spiegava le ragioni che per secoli hanno impedito alle donne di coltivare un talento artistico. La situazione cambia però in epoca vittoriana.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 03-04-2013

3

La scrittura al femminile in epoca vittoriana

Virginia Woolf in un suo celebre saggio spiegava le ragioni che per secoli hanno impedito alle donne di coltivare un talento artistico. La situazione cambia però in epoca vittoriana.
Per lunghi secoli le donne sono state messe da parte: era loro impedito entrare nella vita attiva del proprio paese e avere una cultura superiore. Di conseguenza non è stato possibile coltivare attitudini artistiche se non forse in gran segreto né un talento alla stregua di William Shakespeare (questa la tesi di Virginia Woolf nel saggio "Una stanza tutta per sè") poteva nascere perché sarebbe stato subito soffocato dai pregiudizi.

Nell’Ottocento tuttavia la situazione comincia a cambiare. Molte donne si cimentano con il romanzo gotico (una su tutte Ann Radcliffe), mentre Mary Shelley, moglie del poeta Percy e nata Godwin (noto politico e filosofo di fine Settecento), pubblica Frankenstein. Nel primo decennio del XIX secolo si afferma l’astro fulgente di Jane Austen, ma è con l’epoca vittoriana che si assiste a un’autentica esplosione di penne "rosa".

C’è da sottolineare tuttavia che le scrittrici raramente pubblicano con il loro nome anzi scrivono usando uno pseudonimo maschile (un esempio noto George Eliot) o preferiscono l’anonimato, questo perché alle donne di buona famiglia una professione era interdetta e tantomeno sarebbe stato possibile dedicarsi a una carriera dedicata alle arti, occupazione decisamente poco consona alla "pudicizia e al ruolo muliebre" secondo i Vittoriani.

Com’è stato possibile allora che tante donne si siano dedicate alla scrittura?
L’ascesa della classe borghese aveva consentito sin dagli anni antecedenti all’incoronazione della regina Vittoria alla "middle class" di dare un’educazione di buon livello alla propria prole. Le donne appartenenti a tale ceto avevano la possibilità di apprendere a leggere e scrivere (per poter conversare), suonare il piano (per intrattenere gli ospiti) e imparare un po’ di francese (per eventuali viaggi). Il tempo libero veniva dedicato a leggere grazie anche alla possibilità di usufruire di volumi prestati dalle locali biblioteche o grazie ai romanzi pubblicati come inserto in quotidiani e riviste.
La possibilità di "respirare" cultura consentì così a molte scrittrici di sviluppare il proprio talento letterario nonostante i numerosi veti imposti loro dalla società dell’epoca.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scrittura al femminile in epoca vittoriana

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Ann Radcliffe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002