SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume di Roberto Paravagna

Arcana, 2021 - Il giornalista e scrittore Roberto Paravagna ricostruisce le vicende artistiche dei mitici Rokes, celebrando in primis l’Italia degli anni Sessanta come fenomeno di moda e di costume.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 21-02-2023
The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume

The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume

  • Autore: Roberto Paravagna
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Arcana
  • Anno di pubblicazione: 2021

La parabola dei Rokes si è consumata in soli sei anni.
Dal primo singolo, Shake, Rattle and Roll / Quando eri con me, uscito nel 1964, all’ultimo, pubblicato nel 1970, Ombre blu / Sempre giorno.
Nel mezzo un’altra manciata di 45 giri e quattro album. In poco più di un battito di ciglia, la band inglese è tuttavia riuscita a restare nell’immaginario degli italiani, e non solo di quelli appassionati di musica.
Le ragioni? Tante, e non solo legate al successo delle loro canzoni.

I Rokes sbarcano nel Belpaese agli albori degli anni Sessanta in cerca di fortuna. Arrivano al momento giusto: belli, capelloni, simpatici, devoti a quel beat che si sta facendo verbo tra i giovani occidentali, trovano sin da subito terreno fertile. Li scopre Teddy Reno, per un po’ accompagneranno Rita Pavone nei suoi concerti.
Il tempo di mettersi in proprio e la loro strada sarà in discesa: milioni di dischi venduti, brani mai dimenticati come Che colpa abbiamo noi o È la pioggia che va, ospitate televisive, Festival di Sanremo, Cantagiri e così via.

A ricostruire le vicende artistiche di Johnny Charlton, Bobby Posner, Shel Shapiro e Mike Shepstone ha pensato il giornalista/scrittore e molto altro Roberto Paravagna. Attraverso modalità non convenzionali.

Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume (Arcana, 2021) non è l’abituale biografia tempestata di date, numeri, aneddoti. O, per meglio dire, è anche qualcos’altro. In primis, un’occasione per parlare dell’Italia dei Sessanta, di moda, di costume, di immagine.

Roberto Paravagna arricchisce il testo di interviste non solo ai componenti della band inglese, ma allarga lo spettro a stilisti, docenti universitari, fotografi, manager discografici, riuscendo a scomodare persino un’istituzione come Mogol. Ne esce fuori uno spaccato, parecchio interessante, di un Paese che nei Rokes vede uno strumento di emancipazione.
Un Paese arretrato da troppi punti di vista: i ragazzi di allora non potevano far altro che cercare di distruggere le basi della vecchia società per ricostruirne di nuove, solide e inclusive. Anche i capelli lunghi, quelle chitarre dalle forme bizzarre, quelle canzoni dai testi rivolti alla speranza di un futuro migliore, potevano giocare un ruolo importante.

Ed è quel che The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume spiega attraverso 222 pagine ricche e preziose, tra le quali stonano solo i primi due capitoli, forse superflui, dedicati, rispettivamente, ai principali avvenimenti del Dopoguerra e alla nascita della musica giovane. Ma nessuna ombra su tutto il resto.

Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume

Amazon.it: 15,68 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002