SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rogozov di Mauro Maraschi

TerraRossa, 2021 - Negli ultimi decenni sono in costante aumento i liberi pensatori propensi a negare progresso e scienza indottrinandosi di singolari quanto paradossali teorie. I social sono territori fertili per questi singolari individui. Questo libro si ispira a un evidente complottista.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 22-03-2022
Rogozov

Rogozov

  • Autore: Mauro Maraschi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Rogozov, il personaggio che dà il titolo al libro, è stato un medico sovietico che nel 1961, isolato con un paio di altri membri in una base artica assediata dalla neve e dal gelo, si autodiagnostica un’appendicite acuta e procede da solo all’asportazione della sua appendice spinto dalla necessità più che da eroismo o lucida follia. Il protagonista del romanzo di Mauro Maraschi (TerraRossa, 2021) è invece un singolare individuo che fa delle sue allucinazioni uno stile di vita.

In una comune salutista, il narratore incontra Ruggero Gargano, nullafacente, pensatore di matrice hippy, diviso tra autodistruzione e ossessione salutista.
Gargano racconta con la chiara lucidità propria del folle la sua esistenza all’insegna della più cieca negazione di tutto quanto sia scienza o progresso e illustra le relazioni con altrettanti personaggi sopra le righe, tra i quali spiccano la ex compagna polacca Marlena, il fratello di lei Adam, la figlia Ania.

La narrazione fluida e quasi priva di pause ricorda il flusso di coscienza riportato da Joyce nel suo Ulisse. Lo scrittore vuole in tal modo rendere l’eloquio paradossale del suo personaggio, nonché il suo freddo e contraddittorio punto di vista.

Tuttavia, pur stigmatizzando le teorie esposte da Gargano, il lettore ne è a tratti quasi avvinto, esattamente come può accadere ascoltando il lucido farneticare dei tanti social complottisti contemporanei. Questo accade perché manca un diverso punto di vista e perché lo scrittore intende porre l’accento sullo smisurato ego di Gargano e del corollario dei personaggi collaterali.

Maraschi correda il testo di utili annotazioni che contribuiscono a destare nel lettore il giusto spirito critico, nonché di appendici attribuite agli altri personaggi riproponendo lo stile diaristico degli scrittori inglesi del Settecento.
Rogozov è un romanzo originale, intelligente e ironico, un’acuta analisi di tanti individui vittime della loro megalomania.

Rogozov

Amazon.it: 15,68 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Lettori attenti e curiosi, privi di preconcetti

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rogozov

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • vincenzo
    23 marzo 2022, 08:29

    La recensione ed il libro recensito ci illuminano sulla varietà di tipi umani che popolano la nostra terra, talvolta ammantandosi di teorie apparentemente "serie" e comunemente accettate.
    E’ però l’uso distorto di tali teorie che crea guasti a non finire.
    Mi chiedo: cosa succederebbe se dall’ambito individuale e psicolgico analizzato dal libro recensito si passasse all’ambito collettivo e politico? Intendo dire se qualcuno di questi singolari soggetti dovesse assumere responsabilità politiche o, peggio, di guida di un popolo?
    A ben vedere questo è già avvenuto in passato con disastri incalcolabili e nel passato recente con conseguenze che tuttora piangiamo. E nel presente? La cronaca (anche ... bellica) dei nostri giorni insegna.
    Concludo rendendo il giusto merito a questa bella e valida recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002