SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ricordi di un vicolo cieco di Banana Yoshimoto

Cinque racconti, cinque storie al femminile alla ricerca di sè. I racconti sono legati da un comune filo conduttore: se non fosse per i titoli di ciascuno, sembrerebbe un romanzo unico con storie di vita parallele, interscambiabili.

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 08-03-2011

4

Ricordi di un vicolo cieco

Ricordi di un vicolo cieco

  • Autore: Banana Yoshimoto
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2006

- Ricordi di un vicolo cieco
- Banana Yoshimoto
- Titolo originale: Deddoendo no omoide
- Ed. I Canguri Feltrinelli

Cinque racconti, cinque personaggi in cerca di se stessi, della propria identità. Cinque storie al femminile, vite sospese che il vento del caso sospingono nella giusta direzione. La relazione amicale tra due giovani si trasforma in amore intenso, complici, forse, due fantasmi. La fiducia in se stessi, l’autostima si concretizzano in una fanciulla dopo essersi salvata da un tentativo di avvelenamento: recupera gli affetti famigliari e i rapporti umani. Ancora l’amicizia autentica ed incantata tra due bambini vissuta con esclusiva predilezione dell’uno verso l’altro e con un epilogo drammatico. Il soprannaturale nel quarto racconto aleggia e fa ritrovare equilibrio ed armonia all’ingenua ragazza e superare le avversità. Il quinto racconto che dà il titolo allo scritto intensifica il mondo di sentimenti che pervadono la protagonista sofferente per un tradimento d’amore. Eppure attraverso il dolore è indotta a riflettere sulla percezione di sé ed alfine risorgere e diventare un essere più forte e consapevole.

La tristezza predomina su queste storie d’amore, che, come dice l’autrice, sono nate per liquidare in fretta tutti i ricordi dolorosi del passato. Pur se non realmente vissute da lei, sono più autobiografiche di quanto lei pensasse. Una sorta di terapia o rielaborazione del dolore nell’esorcizzare i fantasmi del passato e trasmutare la sofferenza in pienezza di sé e ritrovata e rinnovata felicità. I racconti sono legati da un comune filo conduttore: se non fosse per i titoli di ciascuno, sembrerebbe un romanzo unico con storie di vita parallele, interscambiabili. Con quanto garbo e stile armonioso Yoshimoto interseca ed intreccia le trame con una trasparenza incantata, dove l’uso della parola cercata e rarefatta addolcisce le emozioni intense che vivono le protagoniste. Anche nei momenti e nelle situazioni in cui queste fanciulle, quasi d’altri tempi, sembrano perdersi in vicoli ciechi, una luce riverbera in lontananza e poi sempre più vicino racchiude i loro animi. E’ la delicatezza del tocco dell’artista che pennella di colori pastello la drammaticità delle storie, una grazia innata, elegante, orientale dà raffinatezza alla scrittura. Dalla lettura si esce come ingentiliti nello spirito e il senso emozionale è proprio quello di aver sfiorato i confini dell’arte.

Banana Yoshimoto è nata a Tokyo nel 1964, ha conquistato un grandissimo numero di lettori in Italia a partire da Kitchen, pubblicato da Feltrinelli nel 1991. Suoi libri: N.P. 1992, Sonno profondo 1994, Tsugumi 1994, Lucertola, 1995, Amrita 1997, L’ultima amante di Hachiko, Presagio triste, 2003, Arcobaleno 2003,…

Ricordi di un vicolo cieco

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordi di un vicolo cieco

  • Altri libri di Banana Yoshimoto
A proposito di lei
L'abito di piume
Il coperchio del mare
Moshi Moshi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002