SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth di Joanna Courtney

Beat, 2020 - Grazie a un’accurata ricerca storica e una scrittura scorrevole e precisa, Joanna Courtney dipinge con precisione la figura di una donna che ha affascinato milioni di lettori: Lady Macbeth.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-05-2020

2

Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth

Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth

  • Autore: Joanna Courtney
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il romanzo Regina di sangue (Beat 2020, titolo originale Blood Queen, traduzione di Chiara Brovelli) di Joanna Courtney, come recita il sottotitolo del libro, racconta “La vera storia di Lady Macbeth”.

“Non ho chiesto io di essere regina. Non andavo in cerca di abiti e corone, e ancor meno volevo portare sulle spalle il peso di un Paese. L’unico mio desiderio era prendere per mano l’uomo che amavo ed essere Lady Macbeth. Volevo essere moglie e madre, e costruire una casa in cui vivere felici sulle sponde accoglienti del Moray Firth”.

È la voce di Cora MacDuff che racconta come, per difendere se stessa e il suo casato, dovette diventare una "regina di sangue”. Dunque è arrivato il momento di tornare al tempo passato, a quei giorni nodali, fondamentali per comprendere la sorte di questa giovane donna.

Inverness, Highlands scozzesi, 1025. Cora era arrivata nella provincia settentrionale del Moray alcuni mesi prima, dopo una fuga disperata dagli uomini di Re Malcolm, nemici pericolosi. Il sovrano era primo cugino di suo padre, ma nella parentela aveva visto una minaccia, più che un legame. Infatti il Regno di Alba (nome gaelico per la Scozia nell’XI secolo) era conteso da due casati reali, che discendevano rispettivamente da Aed e da Costantino, figli del primo re, Kenneth MacAlpin. In base alle norme dell’eredità alterna avrebbero dovuto sedere sul trono a turno.

Re Malcom, del ramo di Costantino, intendeva nominare come suo successore il nipote Duncan e per ottenere questo scopo doveva sterminare l’intero ramo cugino dei MacDuff, sempre discendenti da Costantino. Cora MacDuff era riuscita a scampare alla morte e, dopo una fuga disperata, aveva trovato rifugio nella provincia settentrionale del Moray.

Mentre trascorreva lì l’esilio forzato, Cora aveva visto arrivare il giovane e avvenente Macbeth, l’ultimo discendente della linea di Aed, che viveva al di là delle rupi del Mounth, la temibile catena montuosa che fendeva Alba in due. Tra i due ragazzi era scattata subito una forte attrazione, entrambi però consapevoli che il trono del Regno di Alba era più importante del loro sentimento reciproco.

Cora inoltre era intenzionata a vendicare la tragica morte del padre, Mormaer Lachlan, ucciso nei suoi campi di granturco e poi fatto a pezzi come un animale da parte di sicari mandati da Re Malcom. Macbeth aveva chiesto a Cora di diventare sua moglie: anche il ragazzo rivendicava diritti al trono. Se Cora e Macbeth si fossero sposati e fossero stati tanto fortunati da avere un figlio, quest’ultimo avrebbe riunito due casati reali per la prima volta: sarebbe stato l’erede di Costantino e Aed. Cora aveva accettato la proposta di matrimonio del ragazzo, ma la giovane intuiva che:

“la felicità non era per lei. Nel suo destino c’erano rabbia, risentimento e un odio totalizzante”.

Joanna Courtney, scrittrice inglese con origini scozzesi, già autrice di una trilogia che esplora il mondo delle donne di William Shakespeare (Lady Macbeth, Ophelia e Cordelia), qui tratteggia la figura di una donna che ha affascinato milioni di lettori. Grazie a un’accurata ricerca storica e a una scrittura scorrevole e precisa, l’autrice pone in evidenza le caratteristiche del carattere di Lady Macbeth: tenacia, ambizione, risolutezza. Una donna che non aveva chiesto di essere regina, ma che non aveva neppure rifiutato il titolo, artefice del suo destino.

“Fui Lady Macbeth e fui regina, e posso sperare di avere contribuito almeno in minima parte ad arricchire la mia terra”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002