SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rappresaglia kaputt. Serravalle Sesia, febbraio 1944 di Piero Ambrosio

Tante piccole storie formano il fiume della grande Storia. Un paese in guerra fa capire i valori di tanti protagonisti non ufficiali.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 10-08-2021
Rappresaglia kaputt. Serravalle Sesia, febbraio 1944

Rappresaglia kaputt. Serravalle Sesia, febbraio 1944

  • Autore: Piero Ambrosio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana

La storia della Resistenza è fatta di piccole storie e la microstoria qualche decennio fa era un indirizzo storiografico di moda. Ci sono però ricordi che non possono essere cancellati, perché fanno parte della memoria collettiva per le giovani generazioni, come testimonia Rappresaglia kaputt. Serravalle Sesia, febbraio 1944, scritto da Piero Ambrosio e pubblicato nel 1979 dall’Istituto storico per la Resistenza di Vercelli con una prefazione di Luciano Violante (che da sola varrebbe la pena di leggere).

È la storia della cattura a Serravalle di tre nazisti (in effetti tre civili che controllano la Cartiera di Borgosesia) da parte del raggruppamento garibaldino di Moscatelli.
Poppevic (austriaco ma di ascendenze italiane) e i suoi collaboratori vengono prelevati e portati in un luogo da cui far partire le trattative per lo scambio dei prigionieri partigiani.
Non sarà facile perché i tedeschi sono pronti a distruggere il paese di Serravalle Sesia e all’inizio si rifiutano di trattare con coloro che chiamano "banditi". E intanto la paura si diffonde tra la popolazione...
Ma sarà il buonsenso a prevalere e a evitare una strage inutile, che susciterebbe solo odio in una guerra così feroce.

Ambrosio mette in evidenza i rapporti dei partigiani con la popolazione, il comportamento dei prigionieri che dopo uno smarrimento iniziale tendono a collaborare, i continui riferimenti tra le bande e i Comandi a Milano, la solidarietà tra la gente.
Il volume è corredato dalla relazione di Poppevic e da documenti di prima mano che testimoniano la cura filologica e non solo storica dell’opera.
Bel libro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi non vuole dimenticare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rappresaglia kaputt. Serravalle Sesia, febbraio 1944

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002