SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Raffaello a cinquecento anni dalla morte: Skira pubblica tre volumi dedicati all’artista

Nel 2020 ricorre il cinquecentenario della morte di Raffaello e la casa editrice Skira ha deciso di celebrare il sommo artista del Cinquecento italiano pubblicando tre volumi a lui dedicati.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-03-2020
Raffaello a cinquecento anni dalla morte: Skira pubblica tre volumi dedicati all'artista

In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello e della grande mostra Raffaello 1520-1483 che si sarebbe dovuta tenere a Roma presso le Scuderie del Quirinale fino al 2 giugno, la casa editrice milanese Skira pubblica, oltre al catalogo dell’esposizione, tre volumi dedicati al sommo artista del Rinascimento.

Raffaello 1520-1483: la mostra diventa digitale con #RaffaelloInMostra

Per effetto del DPCM dell’8 marzo 2020, anti-coronavirus, le Scuderie del Quirinale restano chiuse al pubblico fino a nuove disposizioni governative. Ma adesso c’è una novità da cogliere al volo: con l’hashtag #RaffaelloInMostra è possibile effettuare video-passeggiate all’interno delle sale delle Scuderie. Ecco dunque che la mostra riapre “virtualmente”, con contenuti digitali di cui il pubblico, costretto a casa da quando il nostro Paese è diventato “zona rossa”, può fruire sui social e su YouTube, visitando una mostra che è uno degli eventi più attesi del 2020 in Italia e in Europa. Invece con l’hashtag #RaffaelloOltreLaMostra è possibile ascoltare il racconto dei curatori dell’esposizione.

La mostra, organizzata dalle Scuderie del Quirinale con le Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo, è articolata secondo un’idea originale, e propone un percorso che ripercorre a ritroso l’avventura creativa di Raffaello da Roma a Firenze, da Firenze all’Umbria, fino alla nativa Urbino. Un incalzante flash-back che consente di ripensare e vedere il percorso biografico partendo dalla sua massima espansione creativa negli anni di Papa Leone X. Si risale così il corso della vita di Raffaello, di capolavoro in capolavoro, e in mostra ce ne sono parecchi, citiamo tra i tanti La Madonna della Rosa, proveniente dal Museo Nacional del Prado di Madrid, Ritratto di donna detta La Velata dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Ritratto di donna nei panni di Venere (Fornarina) che arriva da Palazzo Barberini a Roma, Ritratto di Giulio II e Il sogno del cavaliere entrambi provenienti dalla National Gallery di Londra.

Non solo un viaggio virtuale: Skira pubblica il catalogo della mostra e tre volumi dedicati a Raffaello

Al viaggio virtuale si unisce la lettura di tre libri, che entrano nel cuore e nella personalità di un genio di tutti i tempi, Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo 1483 – Roma, 6 aprile 1520), pittore e architetto tra i più celebri del Rinascimento, che ci osserva dal suo Autoritratto, che arriva a Roma alle Scuderie dagli Uffizi di Firenze. Ricordiamo che il 6 aprile 1520, quando Raffaello Sanzio muore a Roma, il giorno di Venerdì Santo, l’Urbe sembra fermarsi nella commozione e nel rimpianto, mentre la notizia della scomparsa si diffonde con incredibile rapidità in tutte le corti europee.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    Raffaello. Il giovane favoloso di Costantino D’Orazio.
    In questo libro, che raccoglie storie, aneddoti e retroscena in un racconto alla scoperta di un Raffaello privato, l’autore, storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, fa parlare i personaggi che l’artista ha ritratto nei suoi dipinti. Attraverso la voce dei suoi amici e compagni di strada, D’Orazio racconta il lato più privato della personalità e della vita del pittore, quello che può risultare a tratti inconfessabile, a partire dalle storie e dalle parole delle persone a lui più vicine, quelli che l’artista ha amato, stimato e ritratto come nessun altro.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    Raffaello. Il trionfo della ragione di Luca Nannipieri.
    Il testo esplora la modernità di Raffaello e il suo stile prettamente rinascimentale che pone l’uomo (e il suo spazio) al centro del mondo. L’uomo è più importante di Dio, sembra scritto questo nell’opera più importante di Raffaello, lo Sposalizio della Vergine, conservata alla Pinacoteca di Brera. In questo dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, datato 1504, il protagonista assoluto è lo spazio umano, terreno, perfettamente e armonicamente razionalizzato. Il racconto cristiano diventa, forse per la prima volta nella storia, assolutamente comprimario, ausiliario. Chiarisce il critico d’arte Luca Nannipieri:

    “È un cambio di prospettiva concettuale radicale che il nostro artista non svilupperà mai compiutamente ma che di fatto testi­monia pittoricamente l’essenza del Rinascimento: e soprattutto apre, assieme ad altre opere coeve, quella crisi e quel conflitto tra uomo e Dio che l’arte moderna e contemporanea porterà ai suoi estremi”.

  • Raffaello. Lettera a Papa Leone X di Valerio Terraroli.
    Il prezioso libricino contiene la celebre lettera di Raffaello a Papa Leone X sulla protezione e conservazione degli edifici antichi. Il testo, con un’Introduzione di Valerio Terraroli, professore ordinario di Storia della critica d’arte, Storia delle arti decorative, Museologia e Storia del restauro presso l’Università degli studi di Verona, ripropone la celebre lettera scritta nel 1519 da Raffaello Sanzio e Baldassar Castiglione e indirizzata a Papa Leone X de’ Medici sul tema della protezione e dello studio delle antiche vestigia di Roma.
    La missiva avrebbe dovuto essere la prefazione di una raccolta di disegni degli edifici della Roma imperiale eseguita dal pittore su incarico del Pontefice.
    Nella prima parte del testo Raffaello dichiara la propria competenza sull’architettura antica, acquisita sul campo attraverso l’osservazione e lo studio, sottolineando il rammarico per lo stato di degrado nel quale versano i monumenti antichi e individuandone le cause nella condotta scellerata degli uomini del passato, al quale solo il Pontefice regnante, novello protettore delle arti, può porre rimedio. La seconda parte dell’epistola è dedicata alle questioni tecniche relative a uno strumento, ideato da Raffaello, necessario per eseguire precise misurazioni degli edifici e ai modi di riprodurre la struttura architettonica e le decorazioni interne ed esterne dei monumenti antichi.

leggi anche

Raffaello Sanzio: i libri sul pittore rinascimentale morto 500 anni fa

leggi anche

Le iniziative in tutto il mondo per i 500 anni dalla morte di Raffaello

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Raffaello a cinquecento anni dalla morte: Skira pubblica tre volumi dedicati all’artista

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Saggistica Arte, Teatro e Spettacolo News Libri Skira Recensioni di libri 2020

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002