SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Le iniziative in tutto il mondo per i 500 anni dalla morte di Raffaello

Vediamo quali mostre celebreranno il genio di Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua morte, avvenuta prematuramente nel 1520 quando l'artista aveva solo 37 anni.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 17-02-2020
Le iniziative in tutto il mondo per i 500 anni dalla morte di Raffaello

Sono passati 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, grande protagonista del Rinascimento e uno dei più straordinari artisti italiani di ogni epoca. Tante sono le iniziative che nel corso del 2020 celebreranno il genio dell’artista urbinate scomparso prematuramente e che si vanno ad aggiungere alla mostra che la sua città natale gli ha dedicato, Raffaello e gli amici di Urbino, ormai conclusa lo scorso 19 gennaio, nella Galleria Nazionale delle Marche, al Palazzo Ducale di Urbino.

Le mostre dedicate a Raffaello Sanzio

Una grande mostra, intitolata semplicemente Raffaello, sarà invece inaugurata il 5 marzo e si terrà 14 giugno alle Scuderie del Quirinale di Roma, in collaborazione con gli Uffizi di Firenze, da cui proverranno importantissime opere. Non sono ancora trapelate indiscrezioni, ma pare che a Roma giungeranno prestiti eccellenti, fra i quali i Ritratti di Agnolo e Maddalena Doni e l’incantevole Madonna del Cardellino. L’evento è curato da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro.

Al Museo Arte Moderna di Rovereto e Trento (dal 2 ottobre al 10 gennaio 2020) si confronteranno antico e moderno con la mostra Picasso, de Chirico e Dalì: dialogo con Raffaello.

Sempre alla Galleria Nazionale delle Marche Urbino, fino al 13 aprile, ci sarà la mostra con oltre cento esemplari di maiolica, con la mostra Raphael Ware.

Dal 4 aprile al 5 luglio, a Loreto, sarà l’occasione per godere di un approfondimento destinato alla Madonna del velo o Madonna di Loreto, con riflessioni sulle versioni originali e le copie di opere dell’artista urbinate.

Fino al 26 aprile, alla Gemäldegalerie di Berlino, con la mostra Raffaello a Berlino. Le Madonne della Gemäldegalerie vengono riunite sei Madonne di Raffaello in un’unica sala, delle quali le prime quattro sono già in possesso del museo: la Madonna Colonna, la Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco, la Madonna Solly e la Madonna Terranuova. Le altre due provengono una dalla National Gallery di Londra (la Madonna dei Garofani) e dalla galleria Kupferstichkabinett di Berlino (la Madonna Terranuova).

Anche oltreoceano non si rinuncia a celebrare il grande artista e alla National Gallery of Art Washington, dal 16 febbraio al 14 giugno, la mostra Raffaello e la sua cerchia metterà insieme 26 dipinti di artisti contemporanei e che si ispirarono al grande maestro urbinate.

Innumerevoli, poi le occasioni per poter vedere riproduzioni di opere di Raffaello sul territorio italiano e internazionale e negli aeroporti europei viaggeranno le copie di 45 principali capolavori, riprodotti ad altissima definizione con retroilluminazione e dimensioni uguali all’originale.

leggi anche

Raffaello a cinquecento anni dalla morte: Skira pubblica tre volumi dedicati all’artista

I testi su Raffaello Sanzio

Tantissime sono le monografie su Raffaello, tra le quali si segnalano: Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle stanze vaticane di Costantino D’Orazio (Sperling & Kupfer, 2015) e Raffaello pittore del segno e del colore di Claudio Strinati (Erreciemme, 2014). Molto interessante il libro di Marco Carminati Raffaello pugnalato con il quale si raccolgono articoli e recensioni pubblicate sul Sole 24 Ore Domenica. Attraverso questo testo è possibile scoprire gli avventurosi viaggi, ma anche gli errori di valutazione, i danni, le guerre e i furti che hanno interessato molte opere di Raffaello. Si segnala anche la Lettera di Raffaello d’Urbino a papa Leone X di Baldassarre Castiglione (Edizioni La Biblioteca Digitale) che dimostra quanto Raffaello sia stato sensibile e rispettoso del patrimonio storico-artistico proveniente dalle vestigia dell’antica Roma.

leggi anche

Raffaello Sanzio: i libri sul pittore rinascimentale morto 500 anni fa

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le iniziative in tutto il mondo per i 500 anni dalla morte di Raffaello

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002