SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Raffaello Sanzio: i libri sul pittore rinascimentale morto 500 anni fa

Raffaello Sanzio, pittore tra i più celebri del Rinascimento, nasce a Urbino il 28 marzo o il 6 di aprile del 1483, muore a Roma il 6 aprile del 1520.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 07-04-2016

3

Raffaello Sanzio: i libri sul pittore rinascimentale morto 500 anni fa

Raffaello Sanzio, pittore straordinario, uno dei migliori interpreti del Rinascimento, nacque ad Urbino il 28 marzo o il 6 aprile del 1483 e morì a Roma il 6 aprile del 1520, all’età di 37 anni. Raffaello e Baldassarre Castiglione si fecero promotori, nel 1519, di una lettera indirizzata al Papa Leone X nel quale il tema centrale era la protezione e conservazione delle testimonianze delle antichità che si trovavano a Roma. Il documento era allegato ad una raccolta di disegni rappresentanti edifici della Roma Imperiale. Da profondo ammiratore della cultura classica, così Raffaello si rivolse al Papa:

"Sono molti, Padre Santissimo, i quali misurando col loro picciolo giudicio le cose grandissime che delli Romani circa l’arme, e della Città di Roma circa il mirabile artificio, ai ricchi ornamenti e alla grandezza degli edifici si scrivono, quelle più presto stimano favolose che vere. Ma altrimenti a me suole avvenire, perché considerando delle reliquie che ancor si leggono delle ruine di Roma la divinità di quegli animi antichi, non intimo fuor di ragione il credere che molte cose a noi paiano impossibili che ad essi erano facilissime. Però, essendo io stato assai studioso di queste antichità e avendo posto non piccola cura in cercarle minutamente e misurarle con diligenza, e, leggendo i buoni autori, confrontare l’opere con le scritture, penso di aver conseguito qualche notizia dell’architettura antica".

Profondo ammiratore delle opere antiche, Raffaello era consapevole di quanto fosse andato perso dell’arte antica:

"Quanti Pontefici, Padre Santissimo, li quali avevano il medesimo officio che ha Vostra Santità, ma non già il medesimo sapere, né il medesimo valore e grandezza d’animo, né quella clemenza che la fa simile a Dio: quanti, dico, Pontefici hanno atteso a ruinare templi antichi, statue, archi e altri edifici gloriosi! Quanti hanno comportato che solamente per pigliar terra pozzolana si sieno scavati dei fondamenti, onde in poco tempo poi gli edifici sono venuti a terra! Quanta calce si è fatta di statue e d’altri ornamenti antichi! che ardirei dire che tutta questa Roma nuova che ora si vede, quanto grande ch’ella si sia, quanto bella, quanto ornata di palagi, chiese e altri edifici che la scopriamo, tutta è fabricata di calce e marmi antichi".

Raffaello mostrò una sensibilità straordinaria per le vestigia dell’antichità e fu un vero antesignano del rispetto della cultura del passato.

I libri su Raffaello Sanzio

A quasi 500 anni dalla sua morte, si segnalano, tra i tanti libri su Raffaello Sanzio:

  • per la collana Art&dossier "Raffaello in Vaticano" di Antonio Paolucci
    (Giunti Editore, 2013) e "Raffaello" di Claudio Strinati (Giunti Editore, 1995)
  • "Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle stanze vaticane" di Costantino D’Orazio (Sperling & Kupfer, 2015).
  • "Raffaello" (Skira, 2010)
  • "Raffaello" a cura di Christof Thoenes (Taschen, 2005).
  • "Raffaello pittore del segno e del colore" di Claudio Strinati (Erreciemme, 2014).
  • Esiste, poi, la "Lettera di Raffaello d’Urbino a papa Leone X" di Baldassarre Castiglione (Edizioni La Biblioteca Digitale).
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Raffaello Sanzio: i libri sul pittore rinascimentale morto 500 anni fa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Edizioni Scripta Maneant
    13 aprile 2016, 12:58

    Anche Scripta Maneant ha pubblicato un bellissimo volume su "Raffaello" di Claudio Strinati. Vi invitiamo a dargli un’occhiata sul nostro sito!

  • francesca ferraro
    13 aprile 2016, 22:32

    Grazie per la segnalazione! Mi scuso, non voleva e non poteva essere un elenco esaustivo, grazie ancora.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002