SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Raccontiamo Ravenna. Da Giulio Cesare ad oggi di Vivienne Anne Leech

Edizioni Moderna, 2015 – L’antica nobile storia della città adriatica tre volte capitale prima del Mille, in un volume dal caratteristico formato di album, illustratissimo e tutto a colori, con testi agili in italiano e in inglese.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 23-02-2021

1

Raccontiamo Ravenna. Da Giulio Cesare ad oggi

Raccontiamo Ravenna. Da Giulio Cesare ad oggi

  • Autore: Vivienne Anne Leech
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un libro che tutti i Ravennati dovrebbero tenere in casa e ogni studente della tre volte capitale dovrebbe studiare. C’è da restare ammirati per la storia dell’antica città e per l’eccellente confezione del volume Raccontiamo Ravenna. Da Giulio Cesare ad oggi, redatto in un testo bilingue, italiano e inglese, da Vivienne Anne Leech, curato da Adriano Gatta e magnificamente illustrato da Mattia Morselli per le Edizioni Moderna di casa, (anno 2015, 228 pagine).
Una biremi romana e una moderna barca a vela da regata che l’affianca rendono sulla copertina l’arco temporale e l’itinerario storico presi in considerazione. Offrono un esempio, in aggiunta, della qualità delle tavole coloratissime e delle illustrazioni che arricchiscono le pagine di questo libro dal caratteristico formato di album. 20x20 cm.

Nata sotto la bandiera inglese, dopo gli studi a Edimburgo e Firenze la prof.ssa Leech si è trasferita a Ravenna alla fine degli anni Settanta, innamorandosi della città romagnola d’adozione, nella quale ha insegnato la lingua d’origine e speso tanto tempo per conoscere il passato nobile di questo territorio e divulgarlo. Il lavoro è pensato per le nuove generazioni, ma non solo

Vivienne si augura che i residenti vogliano leggere con piacere della loro Ravenna e che il libro finisca nelle mani dei turisti, perché possano apprezzare ancora più consapevolmente le tracce delle epoche e farsene portavoce, incoraggiando i conoscenti a visitare una città ch’è stata teatro di eventi storici importanti, con personaggi di primo piano per protagonisti, a cominciare da Caio Giulio Cesare e passando da George Byron. Il poeta inglese visse tre anni la passione per l’amante Teresa Gamba e aderì alla Carboneria, spinto dallo spirito indomito e dall’odio verso la tirannide, che in Italia vedeva incarnata dalla Chiesa dei Papa Re, nei cui possedimenti rientravano quei territori.

L’eccezionale e affascinante, nobilissima e ricca avventura di Ravenna è nata secondo l’autrice da una serie di intrighi ed eventi straordinari, attraverso i quali ha voluto raccontare la storia di questa capitale: lo è stata tre volte, dell’Impero Romano d’Occidente dal 402 al 476, del Regno ostrogoto dal 493 al 553 e ancora più a lungo dell’Esarcato bizantino (584-751).
I capitoli sono sviluppati in inglese nelle pagine pari, visto che in origine il volume si voleva riservato agli studenti di italiano in Inghilterra. Poi la stessa Vivienne si è resa conto che avrebbe potuto rivelarsi utile a tanti Ravennati ai quali sfugge l’affascinante passato che hanno alle spalle.
Eccellente il contributo di Mattia Morselli, graphic designer che con illustrazioni coloratissime, molto dinamiche, agevolmente leggibili ha commentato al meglio il racconto di Vivienne in ogni pagina. In collaborazione con Adriano Gatta, pronto a divulgare la storia della sua città, è cresciuta così un’iniziativa editoriale di particolare pregio ed eleganza grafica, un bel volume, valorizzato dai testi puntuali, agili ma compiuti della prof.ssa Leech, che sostiene di non avere condotto ricerche particolari o avere fatto scoperte nuove: ha voluto semplicemente proporre una raccolta cronologica di racconti, da Giulio Cesare ai nostri giorni.

“Let’s start at 49 b.C”, iniziamo quindi dal 49 avanti Cristo e dal Rubicone, poco più di un ruscello, tra l’antica Ravenna e Ariminum, ma simbolica linea di confine tra l’Italia e la Gallia, a quei tempi. Mentre era in corso la difficile trattativa col Senato, Cesare aveva radunato le sue truppe nella pianura ravennate, davanti al mare e avviò la guerra civile proprio attraversando il Rubicone, un gesto di sfida che l’avrebbe portato a cambiare la storia dell’Urbe capitolina e del mondo.
La scelta di Ravenna era dovuta anche alla posizione di allora: remota, difficilmente raggiungibile perché servita la dalla sola via Popilia per Rimini e facilmente difendibile, perché isolata dalla terraferma da dune, isolotti e paludi. Una città tutta su palafitte, più vicina di oggi al mare, che lambiva l’attuale abitato di Classe, a meridione della laguna.

Proprio lì il primo imperatore romano Ottaviano Augusto, nipote e figlio adottivo di Cesare, decise di stanziare la flotta dell’Adriatico, facendo costruire un porto militare capace di contenere 250 navi e servito da caserme, magazzini, arsenali. Lo chiamò Classis, che in latino stava per flotta. Vi sorse intorno un abitato, collegato da una strada sopraelevata a Ravenna, distante poche miglia. Il porto di Classe — oggi sito archeologico a qualche chilometro dal mare — divenne uno dei luoghi più importanti del Nord, ma scontava una pesante carenza d’acqua potabile, tanto che il poeta Marziale lamentava che a Ravenna una cisterna valesse più di una vigna.
Da quell’epoca si sviluppano i racconti dell’autrice, nel suo italiano essenziale, leggero, ma elegante. Ravenna, dice, è stata uno dei centri politici e culturali più importanti d’Europa, prima d’essere abbandonata, sia dai grandi uomini che dal mare e prima di tornare il porto fiorente e la città industriale ch’è oggi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Raccontiamo Ravenna. Da Giulio Cesare ad oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Le storie degli altri
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)
Digitalizzare un'impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002