SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questione di razza di Guido Barbujani

Scritto da uno scienziato genetista che insegna a Ferrara, "Questioni di razza" è il racconto di come scienziati seri accettarono negli anni trenta di costruire l’atmosfera culturale in cui poterono esser promulgate le leggi antiebraiche del 1938. Romanzo originale, denso di ricostruzioni perfette del clima dell’epoca, con ambienti e dialoghi costruiti con grande maestria e sensibilità storico-scientifica.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-06-2008
Questione di razza

Questione di razza

  • Autore: Guido Barbujani
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica

«Questioni di razza» è il racconto di come scienziati seri accettarono negli anni trenta di costruire l’atmosfera culturale in cui poterono esser promulgate le leggi antiebraiche del 1938. L’autore, Guido Barbujani, è uno scienziato genetista che insegna a Ferrara. Nella stessa città è ambientata la storia del prefetto Mormino che negli anni ’30 decide di scrivere articoli di carattere scientifico sulla rivista "La difesa della razza" di Telesio Interlenghi, giornale in cui si andavano costruendo le teorie razziste che preparavano la strada alle leggi razziali rese pubbliche nel 1938, firmate dal re oltre che da Mussolini. La particolarità e il paradosso della vicenda sono dovuti al fatto che il fascista tiepido Mormino si servirà, per scrivere i suoi articoli nei quali si teorizza l’esistenza di una razza padana, di un’insegnante ebrea di origine russa. Tatiana Silbermann, privata della cattedra di scienze al liceo a seguito delle leggi antiebraiche, accetta per sopravvivere di scrivere per la rivista del regime articoli di carattere scientifico a nome del prefetto, che la ricompensa con uno stipendio pari a quello che ha perso nella scuola pubblica. Ma l’incontentabile direttore della rivista, pur lodando Mormino, vuole di più: una dichiarazione scientifica della verità delle teorie antisemite. La Silbermann, con cui il prefetto ha costruito un ambiguo rapporto di dipendenza, semberà non sottrarsi all’inizio, salvo poi che nelle ultime pagine del romanzo la situazione precipiterà in un finale drammatico: Tatjana viene fucilata dal ras fascista di Ferrara, che vuole così punire attraverso il suo sacrificio lo stesso Mormino. Questi sopravviverà, pieno di sensi di colpa, condannato dalla stessa Silbermann che, nel dedicargli in russo il suo libro, lo bolla per sempre come un infame.

«Questioni di razza» è un romanzo originale, denso di ricostruzioni perfette del clima dell’epoca, con ambienti e dialoghi costruiti con grande maestria e sensibilità storico-scientifica.

Questione di razza

Amazon.it: 10,00 €

16,40 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questione di razza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002