SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quello che mi spetta di Parinoush Saniee

La protagonista di questo romanzo si chiama Masumeh, ma facciamo fatica a ricordarcelo: il suo nome non viene quasi mai citato. Forse perché parla in prima persona, o, più probabilmente, per sottolineare la sua “spersonalizzazione”, il suo non essere individuo...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 12-05-2010

36

Quello che mi spetta

Quello che mi spetta

  • Autore: Parinoush Saniee
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Chi sei, donna? Cristiana o musulmana, europea o asiatica, sei comunque un “ripiego” alla tua nascita (si augurano “figli maschi”!), una preoccupazione in più nella crescita (quando, in realtà, è provato che sono molto più problematici i maschi, sensibili all’influenza del “branco”), a pochi importa se studi o no (in fondo, la tua massima realizzazione deve essere nella famiglia e nei figli), ti vengono richiesti sopportazione e sacrifici perché, si sa, la donna è fatta per questo, e in vecchiaia ci si aspetta che tu metta da parte definitivamente ogni tua aspirazione per dedicarti ai nipoti.
Eccessivo? Deprimente? Provate ad andare oltre le apparenze, a considerare i vari comportamenti e le mentalità proprie della società occidentale, e concluderete, come sempre, che tutto il mondo è paese, e che chi ci rimette, il più delle volte, sono proprio le donne, magnificate se si annullano negli altri, biasimate se si permettono di sfoderare un poco di sano egoismo per difendere un diritto.

La protagonista di questo romanzo si chiama Masumeh, ma facciamo fatica a ricordarcelo: il suo nome non viene quasi mai citato. Forse perché parla in prima persona, o, più probabilmente, per sottolineare la sua “spersonalizzazione”, il suo non essere individuo. Masumeh vive in Iran, in bilico fra la mentalità chiusa di Qum, suo paesino natale, e quella progressista di Teheran, dove la sua famiglia si è trasferita, e attraversa i cambiamenti politici e sociali che intercorrono dal regime dello Scià, alla cui tirannia il popolo si ribella, fino ad una dittatura ben peggiore: quella del fanatismo religioso. Per la dolce Masumeh, comunque, cambia poco: sostenuta da un padre buono ed aperto, osteggiata da una madre fanatica e succube dei figli, mal tollerata dai fratelli che colgono l’occasione di una “tresca” fra lei e il giovane farmacista Saeid per darla subito in moglie. Perfino il padre, deluso dal “terribile peccato” della figlia, le volta le spalle, ed è solo merito di una vicina se viene scelto uno sposo appartenente ad una famiglia “moderna”. Ci si aspetterebbe comunque una storia di umiliazioni e magari percosse, invece Masumeh si trova legata ad un marito che non la costringe a niente, la spinge a studiare e ad essere indipendente, ma d’altro canto, preso dalla sua missione politica, la trascura del tutto insieme ai figli. Masumeh fa di tutto per portare avanti la famiglia, far studiare i figli e sistemarli, trovando in sé una forza inaspettata. Ma un giorno, dopo trent’anni, rivede Saeid. Il loro amore potrebbe giungere a compimento, ma non ha fatto i conti con l’egoismo di chi considera Masumeh niente più di un “ruolo” a disposizione della sua famiglia...

Il lettore che non sapesse che si tratta di un romanzo penserebbe di trovarsi davanti ad una testimonianza di vita vissuta, per lo stile essenziale, che sfuma certi particolari e ne rimarca altri di poco conto, come chi ricerca nella propria memoria un vissuto. La questione politica rimane in sospeso: chi non fosse informato sull’attualità non capirebbe neppure quale regime sia succeduto allo Scià, percependo solamente il momento di grande confusione e contrasti. A parte questo, la trama appassionante, condita dallo scontro di varie mentalità contrastanti, ne fa un romanzo interessante da leggere e difficile da abbandonare, che lascia l’amaro in bocca e mille riflessioni in testa: il romanzo di una vita prigioniera degli altri, ma, infine, anche di sé stessa.

Quello che mi spetta

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quello che mi spetta

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • felice di essere donna
    16 agosto 2010, 12:40

    è proprio se si può dire attuale questo libro,
    anche se di attuale c è di fatto che la donna era, è ,e sicuramente lo sarà considerata subordinata all uomo, ma sempre più unica.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Labirinti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002