SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quelli di sotto di Mariano Azuela

SUR, 2017 - “Mi ero immaginato un prato fiorito in fondo alla strada… E ho trovato un pantano”: la Rivoluzione messicana secondo Mariano Azuela.

Benedetta Berio Pubblicato il 18-08-2021
Quelli di sotto

Quelli di sotto

  • Autore: Mariano Azuela
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2017

Una mano-cactus tesa verso il sole, verso un’utopia irraggiungibile: la suggestiva copertina di Quelli di sotto (SUR, 2017, trad. R. Schenardi) rende perfettamente l’atmosfera del libro di Mariano Azuela. Il cantore delle luci e delle ombre della Rivoluzione messicana racconta la drammatica epopea di un gruppo di antieroi: uomini e donne che continuano a combattere, senza quasi più sapere cosa li ha spinti a imbracciare le armi; la Rivoluzione non è tanto un ideale, quanto un destino ineluttabile.

Il romanzo affonda le sue radici nella biografia di Mariano Azuela. Lo scrittore è stato testimone di un periodo travagliato della storia messicana: in seguito all’assassinio di Madero (il politico che aveva posto fine alla dittatura di Porfirio Diaz), si è unito agli uomini capitanati da Pancio Villa, in qualità di dottore. Quando il generale Victoriano Huerta, il comandante delle truppe controrivoluzionarie, ha preso temporaneamente il sopravvento, Azuela è stato costretto a lasciare il Messico. Nel 1915, l’autore ha trovato riparo in Texas, dove ha composto Quelli di sotto.

Il romanzo è stato definito come il “libro-manifesto” della Rivoluzione, ma Azuela è rimasto presto deluso dai risultati dell’insurrezione: le speranze del popolo messicano sono state disattese. Tra le pagine di Quelli di sotto aleggia un senso di sconfitta: il desiderio di giustizia sociale non riesce a prevalere sui bisogni più gretti ed egoistici degli uomini. La rivoluzione viene paragonata a un vulcano che erutta: uno spettacolo maestoso e affascinante, ma foriero di rovina.

Mariano Azuela racconta la parabola del contadino Demetrios Macías e dei suoi compagni: un’umanità variegata, scalcagnata e profondamente antieroica. Il titolo inglese dell’opera, The Underdogs, rende subito l’idea di un gruppo di perdenti, di emarginati. Demetrios e i suoi dovrebbero lottare per un paese migliore, ma, in realtà, combattono perché si sono ritrovati, più o meno per caso, a entrare in contrasto con l’autorità. I ribelli sono consapevoli delle ingiustizie perpetrate dal governo, ma, quando occupano una città, non si comportano poi così diversamente rispetto agli “usurpatori”, ai soldati dell’esercito regolare.

Al sinistro e tormentato Demetrios fa da contraltare, almeno all’inizio della storia, l’idealista – scopriremo presto che lo è solo a parole – Luis Cervantes. Nel corso del romanzo, i buoni propositi professati a gran voce da Cervantes non reggeranno alla prova della realtà, una realtà incarnata dal disilluso e realista Alberto Solís (“Mi ero immaginato un prato fiorito in fondo alla strada… E ho trovato un pantano”). L’avidità e il bisogno di sbarcare il lunario fagociteranno ogni ideale, lasciando spazio solo a qualche debole barlume di umanità.

Il volto dei rivoluzionari di Mariano Azuela è oscurato dall’ombra della violenza: c’è chi vuole solo seminare distruzione attorno a sé; c’è chi continua ad avanzare, nonostante tutto, senza una bandiera a cui aggrapparsi; c’è chi, in cuor suo, medita già di tradire la causa, di tornare alla vita di tutti i giorni. Perché combattono? Perché un uomo affonda il coltello nella carne di un altro uomo? L’immenso cielo del Messico non offre risposte alle loro domande.

La scrittura semplice e scarna di Azuela, una scrittura quasi cinematografica fatta di rapide inquadrature e di incalzanti dialoghi, ci conduce nel cuore di una nazione tormentata: un rosario di città – Juchipila, Tepic, Jalisco, Aguascalientes, Zacatecas – in rovina. La Rivoluzione è un vulcano in eruzione: la terra trema; il sangue viene versato; gli ideali vanno in frantumi; nessuno sembra uscire vincitore dalla lotta.

Quelli di sotto è un libro di contrasti, sospeso tra la fragilità dell’ideale e la brutalità del reale. Dialoghi taglienti e paragrafi intrisi di sangue si alternano a passaggi lirici, a istantanee di paesaggi che spaccano il cuore con la loro bellezza. Agli orizzonti sterminati e ai cieli immensi del Messico fa da contraltare il ristretto e disperato orizzonte degli uomini. Il sole-utopia di una rivoluzione immaginata, ma mai realizzata, resta fuori dalla portata di mani che si riempiono delle spine del disincanto.

Quelli di sotto

Amazon.it: 5,60 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quelli di sotto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002