SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quella notte all’Heysel di Emilio Targia

Sperling & Kupfer, 2015 - Prima-durante-dopo il 29 maggio del 1985, la cronaca di una tragedia sotto molti aspetti annunciata (gli hooligan imperversano e la polizia sta a guardare). Con una corposa appendice che annovera le opinioni di chi c’era: arbitro, calciatori, dirigenti, giornalisti, tifosi e parenti delle vittime.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 25-05-2015

22

Quella notte all'Heysel

Quella notte all’Heysel

  • Autore: Emilio Targia
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2015

Ho quasi pudore a scrivere di Quella notte all’Heysel di Emilio Targia. Ho pudore perché è un libro nero, listato a lutto. Racconta di gente che muore a una partita di calcio. E di gente che muore a una partita di calcio è terribile parlare, figurarsi scriverne. Ho pudore perché la finale di Coppa dei Campioni del 29 maggio 1985 si incista ancora tra i miei ricordi più accesi. All’Heysel di Bruxelles la Juventus si giocava col Liverpool il trofeo più importante della stagione. Non ero allo stadio: ero tra quelli che credevano di tifare alla televisione e a un certo punto si sono trovati a guardare in faccia la morte in diretta. Sono stato di quelli che non hanno capito. Non subito, non fino in fondo. Sono stato tra quelli che ha persino esultato al rigore di Platini e non trovo giustificazioni per quel gesto, se non nella fede cieca per la mia squadra di calcio e nell’immaturità dei miei vent’anni. Per quest’ultimo fatto non provo pudore, piuttosto vergogna.

“Quella notte all’Heysel” (Sperling & Kupfer, 2015) ha una copertina agghiacciante. Una scarpa da tennis sbavata di sangue evoca l’orrore consumato quella notte. La cruda realtà dell’Heysel, 30 anni esatti tra una manciata di giorni. “Quella notte all’Heysel” non è un saggio e non è un romanzo. Lo ha scritto il giornalista Emilio Targia sul filo di ricordi dolorosi (lui c’era all’Heysel. Del massacro della curva Z ha udito le “voci” e assistito alle scene) ed è per questo che “Quella notte all’Heysel” non è un saggio e non è nemmeno un romanzo. Non-fiction, si usa scrivere oggi. Della specie più lancinante e necessaria. Come risulta necessario, delle volte, ricordarsi di ricordare. La cronaca dei fatti che vorresti obliare e sai che invece non si può e non si deve. Per cui lo sguardo dell’autore ti inchioda e si mantiene fermo a sua volta. Prima-durante-dopo il 29 maggio del novecentottantacinque in un libro. Stazioni inestricabili di un’ontologia che attraversa molteplici stati d’animo che è persino retorico elencare.

Ho come l’impressione che “Quella notte all’Heysel” deve essere costato molto al suo autore. Un libro così non lo scrivi a cuor leggero, un libro così lo scrivi per dovere: per te stesso e per i morti (39) nel crollo del settore Z, dopo la carica degli inglesi. I morti con le sciarpe dei tuoi stessi colori: bianco e nero a un certo punto chiazzati di rosso. “Quella notte all’Heysel” può essere assunto, allora, come la cronaca di una tragedia sotto molti aspetti annunciata (gli hooligan imperversano e la polizia sta a guardare). Cento pagine e spiccioli accorate. Con una corposa appendice che annovera le opinioni di chi c’era. Arbitro, calciatori, dirigenti, giornalisti. Tifosi e parenti delle vittime, legati al filo rosso e trasversale di un dolore atroce, che non passa mai. Prefazione e postfazione del volume sono firmate - nell’ordine - da Sandro Veronesi e Antonio Cabrini.

Quella notte all'Heysel

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quella notte all’Heysel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002