SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

LIVE

Premio Strega

Premio Strega 2023: il vincitore in diretta, gli ultimi aggiornamenti

Grande attesa questa sera per la diretta in cui scopriremo il vincitore del Premio Strega 2023. A che ora conosceremo il vincitore? Dove vedere la diretta in tv e in streaming? Vi raccontiamo la serata passo passo.

Alice Figini
Redazione - Alice Figini Pubblicato il 06-07-2023
Premio Strega 2023: il vincitore in diretta, gli ultimi aggiornamenti

Vuoi conoscere il vincitore del Premio Strega 2023? L’attesa è finita perché oggi, giovedì 6 luglio, si svolgerà la serata di premiazione in cui conosceremo il vincitore della 77° edizione del Premio Strega.
Come di consueto, la serata di premiazione del Premio Strega 2023 avrà luogo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà trasmessa in diretta tv su Rai 3 e in streaming su RaiPlay.

Ovviamente non mancheremo per raccontare cosa accade live ai nostri lettori che non riuscissero a seguirla in tv o via streaming.

Premio Strega 2023: gli ultimi aggiornamenti in diretta

22:52
Si inizia
Benvenuti alla 77 esima edizione del Premio Strega, annuncia Geppi Cucciari che saluta l’anno letterario, perché ogni anno letterario si sa, inizia e si conclude con il Premio Strega. Non manca una sottile ironia sui meccanismi “segreti” del premio: in questo momento si sta decidendo il vincitore dell’anno prossimo, osserva argutamente Geppi.

Viene introdotto Mario Desiati, il vincitore dello scorso anno. Desiati racconta come è cambiata la sua vita dopo la vittoria dello Strega: il primo mese ho scoperto di aver avuto 200 compagni di classe, scherza. Ma poi aggiunge che lo Strega è una bella occasione per incontrare i lettori e, soprattutto, per parlare di libri.

Presentata la cinquina, quasi tutta al femminile osserva Geppi Cucciari, ma è una disparità di genere alla quale è meglio non abituarsi.

leggi anche

Premio Strega 2023: ecco la cinquina finalista

22:59
Maria Grazia Calandrone presenta “Dove non mi hai portata”
Maria Grazia Calandrone in Dove non mi hai portata (Einaudi, 2023) narra la storia di sua madre biologica, Lucia, nel libro che, dice, l’ha fatta rinascere. È una storia che riguarda un’ingiustizia sociale e quindi riguarda anche la nostra contemporaneità, spiega Calandrone. Ancora oggi ci sono ragazzine costrette a sposare persone che non vogliono, ci sono ancora figli abbandonati, evidentemente la nostra società non è ancora in grado di accogliere; quindi abbiamo bisogno di questo libro, dovremmo usarlo come un oggetto comune. “Mia madre era libera perché aveva cuore”, osserva Calandrone e “ha compiuto un grande gesto d’amore: abbandonarmi”. Attraverso quel gesto l’ha consegnata alla vita.
23:07
Andrea Canobbio presenta “La traversata notturna”
Andrea Canobbio presenta La traversata notturna (La nave di Teseo, 2023) in cui narra la storia della depressione di suo padre sullo sfondo di Torino, città che diventa una “mappa della memoria” in un tracciato di ricordi. “Ho sempre sognato di scrivere della mia famiglia, della malattia di mio madre, ma ho sempre pensato di non esserne capace”, racconta Canobbio. Sono state le lettere dei genitori, consegnategli un giorno dalle sorelle, a dargli la forza di affrontare l’argomento. La depressione un tempo non era considerata una vera malattia, ma una fragilità caratteriale che poteva essere affrontata con uno sforzo di volontà. “Ora le cose sono cambiate”, osserva Canobbio.
23:16
Primo spoglio dei voti
  • Calandrone 47
  • Canobbio 38
  • D’Adamo 50
  • Petri 16
  • Postorino 59
23:21
Il ricordo di Ada d’Adamo
La direttrice del Salone del Libro di Torino, Annalena Benini, introduce Come d’aria (Elliot, 2023) di Ada d’Adamo, la scrittrice scomparsa il 1° aprile scorso. Un libro, spiega Benini, che racconta cose speciali, importanti del rapporto tra una madre e una figlia, in questo caso una figlia disabile, del rapporto che si crea tra i corpi anche quando sono aggrediti dalla malattia.

La scrittrice Elena Stancanelli, che ha candidato il libro allo Strega, presenta il romanzo di Ada d’Adamo al Ninfeo di Villa Giulia. Viene ricordata la lettera che Ada scrisse a Corrado Augias per difendere il diritto d’aborto. Stancanelli ribadisce che il libro è “fortemente politico”, perché d’Adamo racconta la sofferenza della figlia appena nata e ribadisce che avrebbe potuto risparmiarle questa sofferenza con una diagnosi anticipata. “È un libro che parla di dolore, di disabilità e di morte, ma è soprattutto un libro pieno di vita”, spiega Stancanelli.
Il libro è una lunga lettera d’amore di Ada alla figlia Daria, un tentativo di raccontarle cos’è la vita, l’ultimo dono che Ada d’Adamo ha fatto alla figlia prima di morire. È un libro dalla doppia anima: parla di morte, ma è un inno alla vita. Stancanelli ha ricordato un altro libro, al quale il romanzo di D’adamo è debitore e che infatti viene citato nelle pagine: è L’evento della scrittrice francese Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2022.
In ultimo ci viene svelato che il soggetto ritratto nella copertina del libro è un disegno fatto dal marito di Ada d’Adamo, Alfredo.

leggi anche

Premio Strega 2023: vince Ada d’Adamo con “Come d’aria”

23:39
Mario Martone ricorda Ada d’Adamo
Il regista Mario Martone ricorda le qualità straordinarie di Ada d’Adamo: la scrittura e la danza. Aveva una capacità di scrittura incredibile, rammenta Martone, quando si conobbero lei scriveva su varie riviste. Ma la sua grande passione era la danza. Martone confessa di aver letto Come d’aria con fatica, proprio per il dolore provocato dalla grande amicizia con lei. Quando finalmente l’ha letto Martone confessa di non essere riuscito a staccarsene tale era la qualità e il nitore della scrittura. È un libro che ci fornisce degli strumenti umani per affrontare determinate situazioni, senza prosopopea, senza vittimismo. Infine Martone mostra il fiore rosa che ha appuntato all’occhiello: tutti lo portano in sala, dice, è un fiore per Ada.
23:46
Romana Petri presenta“ Rubare la notte”
Romana Petri presenta Rubare la notte (Mondadori, 2023) un romanzo dedicato a Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo principe. Un libro che costruisce e decostruisce la vita del grande scrittore aviatore. L’idea di scrivere un libro su di lui, spiega Romana Petri, è dovuta al suo amore per lo scrittore e per la sua vita avventurosa. L’inizio del libro è stata una lettera alla madre, che l’autrice ha scritto in corsivo, immaginandola come una sorta di terapia psicoanalitica. L’autrice osserva che Antoine de Saint-Exupéry scrisse Il Piccolo Principe per distaccarsi definitivamente dell’infanzia; è il taglio che lui vuole dare alla sua infanzia. Quando hai letto tutto di un autore, osserva Romana Petri, senti di riuscire a parlare con la sua voce, diventi lui, diventi il personaggio, come diceva Flaubert di Madame Bovary.
23:54
Secondo spoglio dei voti
  • Calandrone 59
  • Canobbio 60
  • D’Adamo 126
  • Petri 34
  • Postorino 121
23:58
Rosella Postorino presenta “Mi limitavo ad amare te”
Rosella Postorino, la favorita di questa 77esima edizione, presenta Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli, 2023) un libro che attraverso la guerra in Jugoslavia narra l’esperienza dello sradicamento che, ribadisce Postorino, è anche esperienza dell’umano. Il titolo del libro è tratto da una poesia di Izet Sarajlic, un poeta bosniaco che rimase a Sarajevo durante la guerra. Tutti gli esseri umani possono rimanere vittime della storia, ricorda Postorino che, introducendo il tema del suo libro, fa riferimento a Putin e alla guerra in Ucraina. Tutti i libri finalisti trattano il tema delle madri, osserva acutamente Geppi Cucciari. Rosella Postorino risponde che il tema della madre è importante perché si lega all’origine dell’esistenza e, in fondo, tutta la letteratura è un’indagine sull’esistenza.
24:04
Proclamazione vincitore: vince Ada d’Adamo
Vince Ada d’Adamo con Come d’aria (Elliot, 2023) con 185 voti. Grandissima commozione al Ninfeo di Villa Giulia per questa notizia inattesa. Alfredo Favi, il marito di Ada d’Adamo, commenta commosso: “Inaspettato e meritato, grazie a tutti”. Poche parole che dicono tutto. È lui a bere dalla bottiglia dello Strega, solo un sorso da un bicchiere per festeggiare questa vittoria. Il bicchiere viene poi passato a Elena Stancanelli, in questi mesi la voce di Ada d’Adamo nel lungo tour dello Strega, che in lacrime ringrazia. Loretta Santini, editor di Elliot edizioni, ringrazia: “Un’infinità di amici, tutti quelli che hanno creduto in questo libro, grazie per la loro generosità.”

leggi anche

Premio Strega 2023: vince Ada d’Adamo con “Come d’aria”

Vedi il post su Instagram

Premio Strega 2023: la classifica finale

  1. Ada d’Adamo Come d’aria (Elliot): 185 voti;
  2. Rosella Postorino Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli): 170 voti;
  3. Andrea Canobbio La traversata notturna (La nave di Teseo): 75 voti;
  4. Maria Grazia Calandrone Dove non mi hai portata (Einaudi): 72 voti;
  5. Romana Petri Rubare la notte (Mondadori): 59 voti.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2023: il vincitore in diretta, gli ultimi aggiornamenti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Strega Ada d’Adamo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002