SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Premio Strega: com’è nato e come funziona la selezione

Com'è nato il Premio Strega, il più importante Premio Letterario italiano? Come funziona la Selezione? Cosa significa per un autore vincerlo? Vediamolo insieme.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 07-04-2017

2

Premio Strega: com'è nato e come funziona la selezione

Dal 1947 “Strega” è il nome del più importante Premio Letterario italiano, prestigioso per gli editori ma soprattutto per gli autori, per cui solo l’ingresso in finale equivale alla patente di scrittore.

Com’è nato il Premio Strega? A metà del Trecento l’Europa era flagellata dalla peste nera. Boccaccio racconta nel Decameron che dieci giovani fiorentini si rifugiano in campagna e per distrarsi passano dieci giorni a raccontare storie. Più di sei secoli dopo alla scrittrice Maria Bellonci venne in mente di imitarli organizzando un salotto letterario per “far fronte alla disperazione” e scacciare lo spettro e la paura della guerra. Infatti:

“cominciarono, nell’inverno e nella primavera del 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tempo doloroso nel presente ed incerto nel futuro.”

Dunque un gruppo che si riunisce nella casa romana della scrittrice e del marito, ma che non racconta storie, bensì progetta premi. Da quel salotto sono passati in tanti: Massimo Bontempelli, Carlo Emilio Gadda, Corrado Alvaro, Vasco Pratolini, Alberto Moravia, Ignazio Silone, Elsa Morante, Aldo Palazzeschi, Giorgio Bassani, Renato Guttuso, Carlo Levi. Una sera del 1947, quando ormai si chiamavano “Gli Amici della Domenica”, in una cena Goffredo Bellonci parla del progetto a Guido Alberti, imprenditore di Benevento, che convinse la sua famiglia, storica produttrice del Liquore Strega, a finanziarlo con 200.000 lire. Così nacque il premio.

Premio Strega: come funziona la selezione - La formula del premio è rimasta quasi totalmente invariata, fatte salve solo poche modifiche. Possono partecipare i libri pubblicati in Italia tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso, purché sostenuti dalla candidatura di almeno due “Amici della Domenica”, che dai 170 degli esordi sono passati agli attuali 400. Ad aprile il Comitato Direttivo si riunisce alla Fondazione Bellonci e seleziona i dodici titoli semifinalisti, dai quali in giugno esce la cinquina dei finalisti. Il primo giovedì del mese di luglio viene eletto il vincitore. Da poco tempo una parte dei voti è affidata ai cosiddetti “lettori forti”: 40 persone che leggono almeno dodici libri all’anno selezionati da librerie indipendenti italiane associate all’ALI, e scuole, università, e Istituti Italiani di cultura all’estero. 460 voti in tutto. Dal 2015 il Premio ha un occhio di riguardo per la piccola editoria: almeno un libro deve entrare in cinquina.

Che significa vincere il Premio Strega? - Quanto “valga” il premio lo dimostrano alcuni casi esemplari. Uno è quello di Paolo Giordano, vincitore nel 2008 con La solitudine dei numeri primi. Il ventiseienne era al suo primo romanzo e aveva venduto 65mila copie, pochi mesi dopo era oltre un milione. Stesso discorso per Edoardo Nesi con Storia della mia gente e Niccolò Ammaniti con Come dio comanda. Insomma, poter mettere in fascetta la vittoria allo Strega vale più dei consigli del libraio, pur fondamentali.

leggi anche

Premio Strega: la storia della prima edizione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega: com’è nato e come funziona la selezione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Strega Maria Bellonci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002